Skip to main content

Massimo Cacciari - Limite e trasgressione

Massimo Cacciari - Limite e trasgressione

Giovedì 15 Giugno 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a ISEO - Piazza Garibaldi 4, per la Lectio di Massimo Cacciari «Limite e trasgressione».

MASSIMO CACCIARI

Massimo Cacciari, da sempre gradito ospite del Festival Filosofi Lungo l’Oglio, e’ filosofo e uomo politico italiano tra i più originali e fecondi pensatori del nostro tempo. E’ professore emerito di Estetica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Nel 1980 diviene professore associato di Estetica presso l’Istituto di Architettura di Venezia, dove nel 1985 diventa professore ordinario Nel 2002 fonda con Don Luigi M. Verzé la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, ne diviene primo Preside fino al 2005 e nel 2012 riceve il titolo di Professore emerito. Ha rivolto la sua attenzione alla crisi dell’idealismo tedesco e dei sistemi dialettici, valorizzando la critica della metafisica occidentale propria di Nietzsche e di Heidegger e seguendo la genealogia del pensiero nichilistico nei classici della mistica tardo-antica, medievale e moderna. È tra i fondatori di alcune riviste di filosofia, che hanno segnato il dibattito dagli anni Sessanta agli anni Ottanta, tra cui «Angelus Novus», «Contropiano», «Il Centauro». Tra i numerosi riconoscimenti: la laurea honoris causa in Architettura conferita dall’Università degli Studi di Genova nel 2003 e la laurea honoris causa in Scienze politiche conferita dall’Università di Bucarest nel 2007.

Tra le sue opere: Le forme del fare (con M. Donà e R. Gasparotti), Liguori 1989; Arte, tragedia, tecnica (con M. Donà), Raffaello Cortina 2000; Il dolore dell’altro. Una lettura dell’Ecuba di Euripide e del Libro di Giobbe, Saletta dell’Uva 2010; I comandamenti. Io sono il Signore Dio tuo (con P. Coda), Il Mulino 2010; Ama il prossimo tuo (con E. Bianchi), Il Mulino 2011; Doppio ritratto. San Francesco in Dante e Giotto, Adelphi 2012; Labirinto filosofico, Adelphi 2014; Filologia e filosofia, Bononia University Press 2015; Re Lear. Padri, figli, eredi, Saletta dell’Uva 2015; Occidente senza utopie (con P. Prodi), Il Mulino 2016; Dio nei doppi pensieri. Attualità di Italo Mancini (con B. Forte), Morcelliana 2017; Generare Dio, Il Mulino 2017; Elogio del diritto (con N. Irti), La nave di Teseo 2019; La mente inquieta. Saggio sull’Umanesimo, Einaudi 2019; Le sette parole di Cristo (con R. Muti), Il Mulino 2020; Il lavoro dello spirito, Adelphi 2020; Paradiso e naufragio, Einaudi 2022. Con il libro Il potere che frena, Adelphi 2013, è stato insignito della VI edizione del Premio Internazionale del Filosofia/Filosofi lungo l’Oglio. Un libro per il presente.

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento Giovedì 15 Giugno 2023 | 21:00
In caso di maltempo Parrocchia di Clusane, Via Luigi di Bernardo n. 1 Clusane (BS)
Luogo ISEO