CATHERINE CHALIER
Filosofa francese e traduttrice, autrice di diversi libri sul rapporto tra pensiero ebraico e la filosofia. Allieva e interprete originale del pensiero di Emmanuel Lévinas, il cui lavoro è stato da lei curato con Rodolphe Calin due volumi dell'edizione critica di IMEC1. Sostiene il dottorato nel 1981 sotto la direzione di Francis Kaplan, nel campo della filosofia religiosa: un saggio sulla vita religiosa, l'ebraismo e l'alterità. È professoressa di filosofia presso l'Università di Paris X-Nanterre dove insegna Filosofia morale e politica; Filosofia contemporanea (in particolare M. Buber, F. Rosenzweig, E. Levinas, H. Jonas, H. Arendt); Filosofia ebraica (antica e moderna; pensiero ebraico più in generale). Di educazione cattolica, si è convertita all'ebraismo. Ha pubblicato diverse opere che esplorano i legami tra filosofia e tradizione ebraica, tra le quali Sagesse des sens. Le regard et l'écoute dans la tradition hébraïque (Albin Michel 1995), L'inspiration du philosophe. "L'amour de la sagesse" et sa source prophétique (Albin Michel 1996), De l'intranquillité de l'âme (Payot 1999). Attualmente vive e insegna a Parigi all'Università di Paris-X-Nanterre. Ha, inoltre, tradotto le opere ebraiche di Amos Funkenstein, Maïmonide, nature, histoire et messianisme, Le Cerf 1988; di Yoram Jacobson, La pensée hassidique, Le Cerf 1989; di Iosef Ben Chlomo, Introduction à la pensée du Rav Kook, Le Cerf 1992; di Moché Idel, Messianisme et mystique, Le Cerf 1994. Tra le sue opere pubblicate per la Giuntina ricordiamo: Le matriarche. Sara, Rebecca, Rachele e Lea (2002), Angeli e uomini (2009), Le lettere della creazione. L'alfabeto ebraico (2011), Kalonymous Shapiro. Rabbino nel ghetto di Varsavia (2014), Il desiderio di conversione (2015), Leggere la Torà (2017), L'amore nell'ebraismo (2021). Tra le altre produzioni in lingua italiana ci pregiamo di segnalare: Trattato delle lacrime. Fragilità di Dio, fragilità dell'anima, Queriniana 2004; Le figure del femminile in Lévinas, Morcelliana 2020.
I Relatori
- ADALBERTO MAINARDI
- ALBERTO CASADEI
- ALESSANDRO CARRERA
- ALESSANDRO MELUZZI
- ANDREA TAGLIAPIETRA
- ANDRIANO PESSINA
- ANNA FOA
- ANTONIO GNOLI
- ARMANDO MASSARENTI
- ARMANDO SAVIGNANO
- ARNOLDO MOSCA MONDADORI
- ASHER DANIEL COLOMBO
- BRUNETTO SALVARANI
- CARD. FRANCESCO COCCOPALMERIO
- CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI
- CARLO ALBERTOS TORRES
- CARLOS DIAZ
- CATHERINE CHALIER
- CHIARA SARACENO
- DANIELLE COHEN-LEVINAS
- DAVID MEGHNAGI
- DETLEV SCHILD
- DOMENICO DE MASI
- DONATELLA DI CESARE
- DOTT. FABIO ROIA
- DUCCIO DEMETRIO
- EDOARDO BONCINELLI
- ELENA PULCINI
- ELISABETTA MORO
- EMANUELE SEVERINO
- ENZO BIANCHI
- EVA CANTARELLA
- EVANDRO BOTTO
- FLAVIA MONCERI
- FRANCESCA NODARI
- FRANCESCA RIGOTTI
- FRANCESCO MIANO
- FRANCESCO PAOLO CIGLIA
- FRANCO ARMINIO
- FRANCO RIVA
- FRATEL LINO BREDA
- GABRIELE ARCHETTI
- GABRIELLA TURNATURI
- GIANCARLO CASELLI
- GIANCARLO PALLAVICINI
- GIANFRANCO PASQUINO
- GIOVANNI GHISELLI
- GIUSEPPINA DE SIMONE
- HAIM BAHARIER
- ILVO DIAMANTI
- ISABELLA GUANZINI
- IVANO DIONIGI
- JEAN-LUC NANCY
- LAMBERTO MAFFEI
- LEONARDO BECCHETTI
- LEOPOLDO SANDONÀ
- LUDWIG MONTI
- LUIGI CROCE
- LUIGI ZOJA
- MARC AUGÉ
- MARCO ERMENTINI
- MARCO VANNINI
- MARIA LUISA VILLA
- MARIA RITA PARSI
- MARIA TILDE BETTETINI
- MARINA CALLONI
- MARINO NIOLA
- MASSIMILIANO VALERII
- MASSIMO CACCIARI
- MASSIMO DONÀ
- MASSIMO RECALCATI
- MAURIZIO BETTINI
- MICHELA MARZANO
- MONS. PIERANGELO SEQUERI
- Mons. VINCENZO PAGLIA
- NICLA VASSALLO
- PAOLO BECCHI
- PAOLO GOMARASCA
- PIETRO CODA
- REMO BODEI
- ROBERTA DE MONTICELLI
- ROBERTO CELADA BALLANTI
- ROBERTO ESPOSITO
- SALVATORE NATOLI
- SERGIO GIVONE
- SILVIA VEGETTI FINZI
- STEFANO ZAMAGNI
- TELMO PIEVANI
- UMBERTO CURI
- UMBERTO GALIMBERTI
- VANNI CODELUPPI