Skip to main content

FONDAZIONE
FILOSOFI LUNGO l'OGLIO

Sarà “Osare” la parola chiave del Festival Filosofi Lungo l’Oglio - 2023, giunto quest’anno alla maggiore età festeggiando la XVIII edizione

La Fondazione Filosofi Lungo l’Oglio, che non ha scopo di lucro, persegue le finalità di solidarietà sociale promuovendo la cultura ed in particolare la conoscenza della filosofia accompagnata da altre discipline come: l’antropologia, la sociologia, la psicologia, la pedagogia, l’etnologia, la religione nonché tutte le branche del sapere che dialogano con le suddette discipline.

La divulgazione di dette discipline avviene attraverso l’organizzazione di seminari, convegni e rassegne, tra i quali spicca il il nostro Festival itinerante di Filosofia Filosofi Lungo l’Oglio che in questo 2023 festeggerà il suo 18°compleanno giungendo alla maggiore età, oltreché essere tra i principali protagonisti di BGBS23 Capitali della Cultura.

La promozione avviene anche in collaborazione con altre istituzioni e/o associazioni, attraverso iniziative ad hoc. Fondamentale per la Fondazione è sostenere il dialogo ebraico-cristiano, ispirandosi al magistrale esempio del cardinale Carlo Maria Martini, del Sign. Rabbino prof. Giuseppe Laras e di Gabriele Nissim, al quale la Fondazione riconosce il merito di avere ottenuto l’istituzionalizzazione della Giornata dei Giusti (che ricorre il 6 marzo di ogni anno) dal Parlamento Europeo il 10 maggio 2012, che anche la Fondazione Filosofi Lungo l’Oglio promuove grazie alla stretta collaborazione con la Fondazione Gariwo

La Fondazione si impegna nella pubblicazione di riviste e libri che trattino delle suddette discipline attraverso la felice collaborazione con Mimesis nella collana Chicchidoro. Inoltre, la Fondazione riconosce il Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi Lungo l’Oglio. Un libro per il presente, istituito nell’anno 2012, col parere unanime del Consiglio Direttivo e di tutti i soci dell’associazione culturale, la cui prestigiosa benemerenza viene assegnata all’opera di uno studioso che abbia elaborato, attraverso il suo pensiero, idee capaci di fornire agili strumenti per abitare la nostra contemporaneità. Privilegiando, dunque, le opere che sono state in grado di segnare non soltanto la recente storia delle filosofia e, più in generale, del pensiero, ma soprattutto la realtà effettuale in cui ogni uomo si trova a vivere nel qui e ora dei nostri giorni.

Per questa ragione, la Fondazione si configura anche come ente promotore e formatore nel campo dell’istruzione scolastica, para scolastica e professionale, da quest’anno riconosciuto dal MIUR. La Fondazione, inoltre, si impegna a istituire Borse di Studio ed altri elementi di assistenza per quanti, particolarmente meritevoli, come avviene nella proficua e creativa collaborazione con l’Accademia Santa Giulia con la quale ogni anno la Fondazione Filosofi Lungo l'Oglio coopera per premiare l'opera di giovani artisti emergenti che meglio riflette il tema di ciascuna edizione del Festival.

Si evince da questo come la manifestazione culturale Filosofi Lungo l’Oglio garantisca un lavoro e uno studio a livello scientifico stabilendo e intrattenendo rapporti di costante collaborazione con autorità e/o la formulazione di proposte su argomenti e problematiche rientranti nelle finalità istituzionali della fondazione; organizzare, anche con la collaborazione di volontari e/o obiettori attività di assistenza e ricerca sociale; collaborare con lo Stato - in particolar modo con i dicasteri della solidarietà sociale, della pubblica istruzione, del ministro dei beni e le attività culturali e il turismo, delle università e della ricerca - enti pubblici e/o privati, nazionali e/o comunitarie, ricevendone anche contributi.

Grande novità di quest’anno e’ la realizzazione della della sede, la cui costituzione permetterà agli stessi organismi qui citati di essere accolti per migliorare e perseguire collaborando gli scopi e le attività sopra citate.