PREMIO INTERNAZIONALE
Filosofi lungo l’Oglio
Un libro per il presente

La Fondazione riconosce il Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi Lungo l’Oglio. Un libro per il presente, istituito nell’anno 2012, col parere unanime del Consiglio Direttivo e di tutti i soci dell’associazione culturale, la cui prestigiosa benemerenza viene assegnata all’opera di uno studioso che abbia elaborato, attraverso il suo pensiero, idee capaci di fornire agili strumenti per abitare la nostra contemporaneità. Privilegiando, dunque, le opere che sono state in grado di segnare non soltanto la recente storia delle filosofia e, più in generale, del pensiero, ma soprattutto la realtà effettuale in cui ogni uomo si trova a vivere nel qui e ora dei nostri giorni.

"Riteniamo che l’idea di legare il premio ad un’opera particolarmente significativa per la Storia del pensiero e per la nostra contemporaneità, costituisca la peculiarità di questa benemerenza, con il valore aggiunto di avvicinare sempre più la filosofia alla vita delle persone e insieme di sollecitare la lettura di testi che per il rilievo delle tesi sostenute, la capacità comunicativa che le sottende e la tensione propositiva che le anima, sono da considerarsi dei classici del pensiero della nostra era."

2022 - Francesca Rigotti: L'era del singolo

Francesca Rigotti vince la XI ediz. del Premio con il volume con il volume L'era del singolo

«Essere individui non basta più. Ognuno è singolo e dunque originale e speciale, alla ricerca della felicità su misura, personalizzata e non personale. E allora ogni singolo realizza un'opera d'arte unica e irripetibile: la propria vita».

10] ANNO MMXXI

con il volume << L'amore è un dio>>

9] ANNO MMXX

con il volume «Odierai il prossimo tuo»
(Piemme editore, Milano, 2019)

8] ANNO MMXIX

con il volume «Filosofia della nascita»
(Morcelliana editore, Brescia, 2017)

7] ANNO MMXVIII

con il volume «Straniero» (Raffaello Cortina editore, Milano, 2010)

6] ANNO MMXVII

tra i più acuti e illuminanti pensatori del nostro tempo, con il volume: Il potere che frena (Adelphi, Milano 2013).

5] ANNO MMXVI

con il libro: Storia della filosofia spagnola del XX secolo, (Morcelliana, Brescia 2015)
motivazione: «Tra i maggiori interpreti contemporanei del pensiero spagnolo ed iberoamericano moderno e contemporaneo, alla cui conoscenza ha contribuito offrendo numerosi saggi e lavori monumentali, il Prof. Savignano mostra con quest'opera meritoria il senso profondo della sua più che trentennale indagine e ricerca: far conoscere l'importanza del pensiero spagnolo che, accanto ai suoi grandi interpreti - Unamuno, Ortega, Zubiri, di cui è stato allievo, e Zambrano - è ricco di pensatori con i quali, specialmente nell’odierna complessità della nostra società planetaria, non è possibile non misurarsi».

4] ANNO MMXV

antropologo ed etnologo di fama mondiale
con il volume 'Les Nouvelles Peurs', Payot & Rivages, Paris 2013
Le nuove paure. Che cosa temiamo oggi?, Bollati Boringhieri, Torino 2013

3] ANNO MMXIV

teologo e biblista, tra i massimi esperti contemporanei dell’ebraismo
con il volume: Ciò che tarda avverrà, Edizioni Qiqajon, Magnano (Bi) 1992.

2] ANNO MMXIII

tra i maggiori e più originali pensatori ortodossi viventi – che si è aggiudicato il premio
con il volume: Ontologia della relazione, Città Aperta, Troina (En) 2010 tr. it.

1] ANNO MMXII

Das Dialogische Denken. Franz Rosenzweig, Ferdinand Ebner und Martin Buber(Alber 1967; 2002);
tr. it. Il pensiero dialogico. Franz Rosenzweig, Ferdinand Ebner e Martin Buber (Morcelliana 2009)


NEWSLETTER

Seguici e Taggaci su tutti i social media e Iscriviti alla Newsletter per non perderti nulla!

INFO & CONTATTI

  • Fondazione Filosofi lungo l'Oglio
  • via Vittorie 11 - 25030
    Villachiara (BS) ITALIA
  • Tel: 3287059145
  • email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • P.IVA: 03699330985