Festival itinerante di Filosofia
FILOSOFI LUNGO L'OGLIO
Il Festival Filosofi lungo l'Oglio è una manifestazione promossa dalla Fondazione Filosofi lungo l’Oglio che si svolge, dal 2006, in numerosi Comuni compresi tra le Province di Brescia, Cremona, Bergamo nei mesi di giugno e luglio. Ogni anno viene scelto un tema attorno al quale chiamare a discutere le figure più eminenti del pensiero contemporaneo. Di edizione in edizione si è assistito ad un incremento delle lezioni magistrali offerte ad un pubblico sensibile e in costante aumento.
La specificità che caratterizza questo Festival risiede nella peculiarità del suo format: non una tre giorni in cui concentrare gli appuntamenti, ma un arco di tempo che supera i 40 giorni, e che sembra fare proprio il tempo lento della provincia. Tempo prezioso in cui ascoltare le lezioni magistrali dei pensatori – tutte ad ingresso libero – , confrontarsi nei dibattiti che seguono gli incontri e, se così si può dire, far fruttare il tempo che separa un intervento dall'altro, per lasciare spazio all'antica ruminatio. Al ritmo temporale segue l'articolarsi «spaziale» del Festival: tra piazze, castelli, dimore signorili, cascine, sinagoghe, chiese, auditorium, teatri è il pensiero stesso a farsi nomade seguendo, idealmente, il percorso del Fiume Oglio, quasi si trattasse di un Vegliardo depositario di vetuste tradizioni che, nel ricordarci l'appartenenza alle nostre origini – una evocazione che si fa materia nella terra che esso stesso attraversa, separa, unisce, feconda, alimenta nelle opere e nei giorni di chi la coltiva – , ci chiedesse di fare memoria di quella fatica di cui è testimone, tramutandola nella fatica del pensiero. Fatica non meno ardua, ma che nella complessità del mondo in cui abitiamo sembra quasi un imperativo, una sfida da raccogliere. Da condividere. Da sostenere. E così ogni anno, dinnanzi al «Vegliardo», si recano illustri studiosi attorno ai quali fanno cerchio uomini e donne di buona volontà, capaci di «decidersi» nel-dare-senso-al-loro-tempo, sempre più ridotto da impegni professionali e familiari, ma non per questo insufficiente per prestare ascolto e ricorrere alla propria capacità critica nella partecipazione attiva alle lezioni. Si ha «fame» di contenuti, si avverte la necessità di incamminarsi sulla strada del Maestro. Si esprime un «bisogno» che connota la nostra stessa umanità e che non si accontenta di essere anestetizzato da proposte e format per lo più seriali, asettici, liquidi come la nostra società, direbbe Zygmunt Bauman.
Il Festival, che negli ultimi anni si è sempre pregiato dell’adesione del Presidente della Repubblica o attraverso il Suo Alto Patronato o tramite l’assegnazione di premi, si avvale di un Comitato scientifico così costituito: Bernhard Casper, Massimo Donà, Enzo Bianchi, Anna Foa, Francesca Rigotti, Maria Rita Parsi e Francesca Nodari, che è il direttore scientifico del Festival. Nel corso delle varie edizioni sono stati ospitati studiosi del calibro di Marc Augé, Remo Bodei, Edoardo Boncinelli, Bernhard Casper, Paolo De Benedetti, Roberta De Monticelli, Duccio Demetrio, Massimo Donà, Adriano Fabris, Franco La Cecla, Chiara Saraceno, Francesca Rigotti, Giovanni Ghiselli, Massimo Giuliani, Sergio Givone, Giuseppe Laras, Amos Luzzatto, Aldo Magris, Vito Mancuso, Michela Marzano, Armando Massarenti, Jean-Luc Nancy, Salvatore Natoli, Maria Rita Parsi, Elena Pulcini, Stefano Semplici, Eberhard Schockenhoff, Andrea Tagliapietra, Marco Vannini, Luigi Zoja, Giuseppe Girgenti, Vanni Codeluppi, Massimo Cacciari, Umberto Curi, Francesco Miano, Roberto Mordacci, Domenico De Masi, Carlos Alberto Torres; il Cardinale Francesco Coccopalmerio, Carlos Diaz, Alessandro Meluzzi, Luce Irigaray, Maria Tilde Bettetini, Luigi Croce, Marino Niola,
Marco Ermentini (che è anche vicepresidente della Fondazione), Giuseppe Greco, Nando Dalla Chiesa, Silvia Vegetti Finzi, Donatella Di Cesare, Giuseppina De Simone, Gabriella Turnaturi, Ilvo Diamanti, Giancarlo Caselli, S. E. Mons. Vincenzo Paglia, Stefano Zamagni, Leopoldo Sandonà Roberto Burioni, S. E. Mons. Michelle Pennisi, Elisabetta Moro, Haim Baharier, Emanuele Severino, Schild Detlev e tanti altri ancora.



I PROTAGONISTI
- ADALBERTO MAINARDI ,
- ALBERTO CASADEI ,
- ALESSANDRO CARRERA ,
- ALESSANDRO MELUZZI ,
- ANDREA TAGLIAPIETRA ,
- ANDRIANO PESSINA ,
- ANNA FOA ,
- ANTONIO GNOLI ,
- ARMANDO MASSARENTI ,
- ARMANDO SAVIGNANO ,
- ARNOLDO MOSCA MONDADORI ,
- ASHER DANIEL COLOMBO ,
- BRUNETTO SALVARANI ,
- CARD. FRANCESCO COCCOPALMERIO ,
- CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI ,
- CARLO ALBERTOS TORRES ,
- CARLOS DIAZ ,
- CATHERINE CHALIER ,
- CHIARA SARACENO ,
- DANIELLE COHEN-LEVINAS ,
- DAVID MEGHNAGI ,
- DETLEV SCHILD ,
- DOMENICO DE MASI ,
- DONATELLA DI CESARE ,
- DOTT. FABIO ROIA ,
- DUCCIO DEMETRIO ,
- EDOARDO BONCINELLI ,
- ELENA PULCINI ,
- ELISABETTA MORO ,
- EMANUELE SEVERINO ,
- ENZO BIANCHI ,
- EVA CANTARELLA ,
- EVANDRO BOTTO ,
- FLAVIA MONCERI ,
- FRANCESCA NODARI ,
- FRANCESCA RIGOTTI ,
- FRANCESCO MIANO ,
- FRANCESCO PAOLO CIGLIA ,
- FRANCO ARMINIO ,
- FRANCO RIVA ,
- FRATEL LINO BREDA ,
- GABRIELE ARCHETTI ,
- GABRIELLA TURNATURI ,
- GIANCARLO CASELLI ,
- GIANCARLO PALLAVICINI ,
- GIANFRANCO PASQUINO ,
- GIOVANNI GHISELLI ,
- GIUSEPPINA DE SIMONE ,
- HAIM BAHARIER ,
- ILVO DIAMANTI ,
- ISABELLA GUANZINI ,
- IVANO DIONIGI ,
- JEAN-LUC NANCY ,
- LAMBERTO MAFFEI ,
- LEONARDO BECCHETTI ,
- LEOPOLDO SANDONÀ ,
- LUDWIG MONTI ,
- LUIGI CROCE ,
- LUIGI ZOJA ,
- MARC AUGÉ ,
- MARCO ERMENTINI ,
- MARCO VANNINI ,
- MARIA LUISA VILLA ,
- MARIA RITA PARSI ,
- MARIA TILDE BETTETINI ,
- MARINA CALLONI ,
- MARINO NIOLA ,
- MASSIMILIANO VALERII ,
- MASSIMO CACCIARI ,
- MASSIMO DONÀ ,
- MASSIMO RECALCATI ,
- MAURIZIO BETTINI ,
- MICHELA MARZANO ,
- MONS. PIERANGELO SEQUERI ,
- Mons. VINCENZO PAGLIA ,
- NICLA VASSALLO ,
- PAOLO BECCHI ,
- PAOLO GOMARASCA ,
- PIETRO CODA ,
- REMO BODEI ,
- ROBERTA DE MONTICELLI ,
- ROBERTO CELADA BALLANTI ,
- ROBERTO ESPOSITO ,
- SALVATORE NATOLI ,
- SERGIO GIVONE ,
- SILVIA VEGETTI FINZI ,
- STEFANO ZAMAGNI ,
- TELMO PIEVANI ,
- UMBERTO CURI ,
- UMBERTO GALIMBERTI ,
- VANNI CODELUPPI
I LUOGHI DEL FESTIVAL
- Darfo Boario Terme ,
- Collebeato ,
- Orzinuovi ,
- Orzivecchi ,
- Barbariga ,
- Tavernole ,
- Cremona ,
- Cazzago San Martino ,
- Credaro ,
- Ospitaletto ,
- Roncadelle ,
- Gardone Val Trompia ,
- Villachiara ,
- Lograto ,
- Erbusco ,
- Castegnato ,
- Trenzano ,
- Lumezzane ,
- Treviglio ,
- Ghedi ,
- Bergamo ,
- Chiari ,
- Romano di Lombardia ,
- Corte Franca ,
- Passirano ,
- Provaglio d'Iseo ,
- Palazzolo sull'Oglio ,
- Urago d'Oglio ,
- Sarezzo ,
- Calcio ,
- Cologne ,
- San Paolo ,
- Montichiari ,
- Sabbio Chiese ,
- Villa Carcina ,
- Rovato ,
- Soncino ,
- Asola ,
- Maclodio ,
- Ludriano ,
- Calvisano ,
- Coccaglio ,
- Desenzano ,
- Bornato ,
- Verolanuova ,
- Botticino ,
- Paratico ,
- Rudiano ,
- Castel Mella ,
- Corzano ,
- Flero ,
- Iseo ,
- Sarnico ,
- Nigoline di Corte Franca ,
- Travagliato ,
- Ostiano ,
- Brandico ,
- Castrezzato ,
- Padernello ,
- Gerolanuova di Pompiano ,
- Dello ,
- Manerbio ,
- Caravaggio ,
- Brescia