-
lunedì 5 Giugno - Ivano Dionigi - Osa sapere
Lunedì 05 Giugno 2023 21:00Lunedì 05 Giugno 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a BRESCIA - Auditorium di San Barnaba, per la Lectio di Ivano Dionigi «Osa sapere».
-
Enzo Bianchi - È un rischiare il cammino
Mercoledì 07 Giugno 2023 21:00Mercoledì 07 Giugno 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a SARNICO - Auditorium ex Scuola Arti e Mestieri, per la Lectio di Enzo Bianchi «È un rischiare il cammino».
-
Haim Baharier - Quando non osare è osare. Sapersi fermare nel rispetto dell’esigenza etica e della responsabilità di non cancellare un possibile futuro.
Giovedì 08 Giugno 2023 21:00Giovedì 08 Giugno 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a ERBUSCO - Via Castello c/o la Pieve, per la Lectio di Haim Baharier «Quando non osare è osare. Sapersi fermare nel rispetto dell’esigenza etica e della responsabilità di non cancellare un possibile futuro».
-
Lamberto Maffei - Solo i folli salveranno il mondo
Venerdì 09 Giugno 2023 21:00Venerdì 09 Giugno 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a TRENZANO - Cascina Tokyo, per la Lectio di Lamberto Maffei «Solo i folli salveranno il mondo».
-
Passeggiata storico-filosofica attraverso la città di Sarnico e Paratico
Sabato 10 Giugno 2023 16:00Il primo itinerario partirà dal lago d’Iseo, precisamente da dove il fiume conosce il suo otium nell’antica diga di Sarnico, comune del bergamasco, che è attraversato da un ponte che unisce le due province di Brescia e di Bergamo. Il percorso prevederà il racconto della storia sarcinese da parte dello storico locale il prof. Massimo Rossi per poi concludersi nell’ameno Parco Taxodi di Paratico (bs) dove si terrà lo spettacolo del poeta e paesologo Franco Arminio dal titolo “Sacro minore”. Quest’ultimo evento avverrà in una modalità originale: si sosterà ognuno sul proprio plaid attorno al relatore in mezzo al verde.
-
Umberto Curi - Il coraggio di pensare
Lunedì 12 Giugno 2023 21:00Lunedì 12 Giugno 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a OSPITALETTO - Parco della Resistenza “Mario Boldini”, per la Lectio di Umberto Curi «Il coraggio di pensare».
-
Massimo Cacciari - Limite e trasgressione
Giovedì 15 Giugno 2023 21:00Giovedì 15 Giugno 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a ISEO - Piazza Garibaldi 4, per la Lectio di Massimo Cacciari «Limite e trasgressione».
-
Donatella Di Cesare - Il coraggio della pace
Venerdì 16 Giugno 2023 21:00Venerdì 16 Giugno 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a RONCADELLE - Parco del Cono Ottico, per la Lectio di Donatella Di Cesare «Il coraggio della pace».
-
Passeggiata storico-filosofica attraverso la città di Villagana
Sabato 17 Giugno 2023 16:00Il secondo itinerario partirà dal centro di Villagana alla scoperta di questo piccolo borgo in un museo a cielo aperto che si aprirà su scorci di natura incontaminata e di rara bellezza. Durante il percorso lo storico locale, il dott. Paolo Zanoni, racconterà la storia di questo straordinario territorio che si concluderà al Romitorio, dove il filosofo Duccio Demetrio terrà la sua lectio magistralis. Quest’ultimo momento avverrà in una modalità originale, poiché non si tratterà di una lezione tradizionale, piuttosto di un momento di raccoglimento e profondo ascolto sostando - ognuno sul proprio plaid - attorno al relatore.
-
Danielle Cohen Levinas - Pensare è osare
Lunedì 19 Giugno 2023 21:00Lunedì 19 Giugno 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a LOGRATO - Villa Morando, per la Lectio di Danielle Cohen Levinas «Pensare è osare».
-
Francesco Paolo Ciglia - Amare aude! L’azzardo dell’amore
Martedì 20 Giugno 2023 21:00Martedì 20 Giugno 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a BARBARIGA - Fronte della Chiesa di San Pietro Martire, per la Lectio di Francesco Paolo Ciglia «Amare aude! L’azzardo dell’amore».
-
Massimo Recalcati - Lutto e nostalgia
Mercoledì 21 Giugno 2023 21:00Mercoledì 21 Giugno 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a ORZINUOVI - Piazza Garibaldi, per la Lectio di Massimo Recalcati «Lutto e nostalgia».
-
Mons. Vincenzo Paglia - Osare nella vecchiaia
Giovedì 22 Giugno 2023 21:00Giovedì 22 Giugno 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a COLLEBEATO - Cortile Palazzo Martinengo, per la Lectio di Mons. Vincenzo Paglia «Osare nella vecchiaia».
-
Gianfranco Pasquino - Profili di coraggio
Venerdì 23 Giugno 2023 21:00Venerdì 23 Giugno 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a CARAVAGGIO - Chiostro di San Bernardino, per la Lectio di Gianfranco Pasquino «Profili di coraggio».
-
Catherine Chalier - Partire, rinnovare, sperare
Martedì 27 Giugno 2023 21:00Martedì 27 Giugno 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a BRESCIA - Museo Diocesano, per la Lectio di Catherine Chalier «Partire, rinnovare, sperare».
-
PREMIO INTERNAZIONALE Filosofi lungo l’Oglio Un libro per il presente
Mercoledì 28 Giugno 2023 21:00 -
Francesca Rigotti - Coraggio e pregiudizio
Giovedì 29 Giugno 2023 21:00Giovedì 29 Giugno 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a LUMEZZANE - Lumeteca, per la Lectio di Francesca Rigotti «Coraggio e pregiudizio».
-
Giovanni Ghiselli - Osare l’inattuale
Venerdì 30 Giugno 2023 21:00Venerdì 30 Giugno 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a TAVERNOLE sul Mella - Museo Il Forno di Tavernole, per la Lectio di Giovanni Ghiselli «Osare l’inattuale».
-
Maurizio Bettini - Osare. Crimine o virtù?
Lunedì 03 Luglio 2023 21:00Lunedì 03 Luglio 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a CHIARI - Villa Mazzotti, per la Lectio di Maurizio Bettini «Osare. Crimine o virtù?».
-
Francesca Nodari - Osare il proprio essere corporei
Mercoledì 05 Luglio 2023 21:00Mercoledì 05 Luglio 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a CREDARO - Palazzo Cortesi, Borgo di Trebecco, per la Lectio di Francesca Nodari «Osare il proprio essere corporei».
-
Isabella Guanzini - Pratiche della gioia: etica, politica e teologia
Giovedì 06 Luglio 2023 21:00Giovedì 06 Luglio 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a MANERBIO - Cortile del Centro Culturale, per la Lectio di Isabella Guanzini «Pratiche della gioia: etica, politica e teologia».
-
Stefano Zamagni - Perché e come osare la pace oggi?
Venerdì 07 Luglio 2023 21:00Venerdì 07 Luglio 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a DELLO - Castello, per la Lectio di Stefano Zamagni «Perché e come osare la pace oggi?».
-
Francesco Miano - Osare l’eterno nel tempo
Lunedì 10 Luglio 2023 21:00Lunedì 10 Luglio 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a ORZIVECCHI - Giardino del Palazzo municipale, per la Lectio di Francesco Miano «Osare l’eterno nel tempo».
-
Alessandro Carrera - Oltre le gerarchie
Martedì 11 Luglio 2023 21:00Martedì 11 Luglio 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a RONCADELLE - Castello Guaineri, via Roma 1, per la Lectio di Alessandro Carrera «Oltre le gerarchie».
-
Umberto Galimberti - Non osare oltrepassare il tuo limite
Venerdì 14 Luglio 2023 21:00Venerdì 14 Luglio 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a VILLACHIARA - Azienda le Vittorie, per la Lectio di Umberto Galimberti «Non osare oltrepassare il tuo limite».
-
Massimiliano Valerii - Maghi, eretici e scienziati: quando abbiamo iniziato a osare
Lunedì 17 Luglio 2023 21:00Lunedì 17 Luglio 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a ORZINUOVI - Piazza Garibaldi, per la Lectio di Massimiliano Valerii «Maghi, eretici e scienziati: quando abbiamo iniziato a osare».
-
Salvatore Natoli - Il rischio di fidarsi
Martedì 18 Luglio 2023 21:00Martedì 18 Luglio 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a LOGRATO - Villa Morando, per la Lectio di Salvatore Natoli «Il rischio di fidarsi».
-
Osare fare cultura
Venerdì 21 Luglio 2023 21:00Venerdì 21 Luglio 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a VILLACHIARA - Azienda le Vittorie, per la serata istituzionale dal titolo "Osare fare Cultura" con Maria Rita Parsi
-
Passeggiata storico-filosofica attraverso la città di Barco e Villachiara
Domenica 23 Luglio 2023 16:00Partendo da una piccola frazione di Orzinuovi, Barco, si vivrà un’esperienza emozionale attraverso i sentieri che conducono in riva all’Oglio, nella sua parte terminale. Quasi a fine corsa, se si considera che questo fiume si estende a partire da Ponte di Legno alla bassa bresciana, per circa 270 km. Durante il percorso si presterà attenzione al mondo contadino, ai suoi profumi, i suoi colori ma anche la fatica della coltura. Nella parte finale del “viaggio” verremo accompagnati dalle parole del paesologo Franco Arminio sino alla cascina Le Vittorie, che ospita la sede della fondazione e che è stata teatro di numerose scene del docu-film: Il mondo degli ultimi (regia di Gian Botturini), che sarà proiettato alle h. 21 eccezionalmente in loco sotto il cielo stellato.
-
Eva Cantarella - Si chiamava Zenobia. La donna che dichiarò guerra all’Impero romano
Lunedì 24 Luglio 2023 21:00Lunedì 24 Luglio 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a DARFO BOARIO TERME, per la Lectio di Eva Cantarella «Si chiamava Zenobia. La donna che dichiarò guerra all’Impero romano».
-
Marina Calloni - Il potere di “pensare da sé” nei traumi di un mondo ferito
Martedì 25 Luglio 2023 21:00Martedì 25 Luglio 2023 vi aspettiamo alle 21:00 a CASTEGNATO - Sala conferenze P. Borsellino, per la Lectio di Marina Calloni «Il potere di “pensare da sé” nei traumi di un mondo ferito».
Festival itinerante di Filosofia
FILOSOFI LUNGO L'OGLIO
Il Festival Filosofi lungo l'Oglio è una manifestazione promossa dalla Fondazione Filosofi lungo l’Oglio che si svolge, dal 2006, in numerosi Comuni compresi tra le Province di Brescia, Cremona, Bergamo nei mesi di giugno e luglio. Ogni anno viene scelto un tema attorno al quale chiamare a discutere le figure più eminenti del pensiero contemporaneo. Di edizione in edizione si è assistito ad un incremento delle lezioni magistrali offerte ad un pubblico sensibile e in costante aumento.
La specificità che caratterizza questo Festival risiede nella peculiarità del suo format: non una tre giorni in cui concentrare gli appuntamenti, ma un arco di tempo che supera i 40 giorni, e che sembra fare proprio il tempo lento della provincia. Tempo prezioso in cui ascoltare le lezioni magistrali dei pensatori – tutte ad ingresso libero – , confrontarsi nei dibattiti che seguono gli incontri e, se così si può dire, far fruttare il tempo che separa un intervento dall'altro, per lasciare spazio all'antica ruminatio. Al ritmo temporale segue l'articolarsi «spaziale» del Festival: tra piazze, castelli, dimore signorili, cascine, sinagoghe, chiese, auditorium, teatri è il pensiero stesso a farsi nomade seguendo, idealmente, il percorso del Fiume Oglio, quasi si trattasse di un Vegliardo depositario di vetuste tradizioni che, nel ricordarci l'appartenenza alle nostre origini – una evocazione che si fa materia nella terra che esso stesso attraversa, separa, unisce, feconda, alimenta nelle opere e nei giorni di chi la coltiva – , ci chiedesse di fare memoria di quella fatica di cui è testimone, tramutandola nella fatica del pensiero. Fatica non meno ardua, ma che nella complessità del mondo in cui abitiamo sembra quasi un imperativo, una sfida da raccogliere. Da condividere. Da sostenere. E così ogni anno, dinnanzi al «Vegliardo», si recano illustri studiosi attorno ai quali fanno cerchio uomini e donne di buona volontà, capaci di «decidersi» nel-dare-senso-al-loro-tempo, sempre più ridotto da impegni professionali e familiari, ma non per questo insufficiente per prestare ascolto e ricorrere alla propria capacità critica nella partecipazione attiva alle lezioni. Si ha «fame» di contenuti, si avverte la necessità di incamminarsi sulla strada del Maestro. Si esprime un «bisogno» che connota la nostra stessa umanità e che non si accontenta di essere anestetizzato da proposte e format per lo più seriali, asettici, liquidi come la nostra società, direbbe Zygmunt Bauman.
Il Festival, che negli ultimi anni si è sempre pregiato dell’adesione del Presidente della Repubblica o attraverso il Suo Alto Patronato o tramite l’assegnazione di premi, si avvale di un Comitato scientifico così costituito: Bernhard Casper, Massimo Donà, Enzo Bianchi, Anna Foa, Francesca Rigotti, Maria Rita Parsi e Francesca Nodari, che è il direttore scientifico del Festival. Nel corso delle varie edizioni sono stati ospitati studiosi del calibro di Marc Augé, Remo Bodei, Edoardo Boncinelli, Bernhard Casper, Paolo De Benedetti, Roberta De Monticelli, Duccio Demetrio, Massimo Donà, Adriano Fabris, Franco La Cecla, Chiara Saraceno, Francesca Rigotti, Giovanni Ghiselli, Massimo Giuliani, Sergio Givone, Giuseppe Laras, Amos Luzzatto, Aldo Magris, Vito Mancuso, Michela Marzano, Armando Massarenti, Jean-Luc Nancy, Salvatore Natoli, Maria Rita Parsi, Elena Pulcini, Stefano Semplici, Eberhard Schockenhoff, Andrea Tagliapietra, Marco Vannini, Luigi Zoja, Giuseppe Girgenti, Vanni Codeluppi, Massimo Cacciari, Umberto Curi, Francesco Miano, Roberto Mordacci, Domenico De Masi, Carlos Alberto Torres; il Cardinale Francesco Coccopalmerio, Carlos Diaz, Alessandro Meluzzi, Luce Irigaray, Maria Tilde Bettetini, Luigi Croce, Marino Niola,
Marco Ermentini (che è anche vicepresidente della Fondazione), Giuseppe Greco, Nando Dalla Chiesa, Silvia Vegetti Finzi, Donatella Di Cesare, Giuseppina De Simone, Gabriella Turnaturi, Ilvo Diamanti, Giancarlo Caselli, S. E. Mons. Vincenzo Paglia, Stefano Zamagni, Leopoldo Sandonà Roberto Burioni, S. E. Mons. Michelle Pennisi, Elisabetta Moro, Haim Baharier, Emanuele Severino, Schild Detlev e tanti altri ancora.
I PROTAGONISTI
- FRANCO ARMINIO ,
- MARINA CALLONI ,
- ALESSANDRO MELUZZI ,
- ROBERTA DE MONTICELLI ,
- MARCO ERMENTINI ,
- LUIGI CROCE ,
- CHIARA SARACENO ,
- ADALBERTO MAINARDI ,
- MARINO NIOLA ,
- ELISABETTA MORO ,
- JEAN-LUC NANCY ,
- REMO BODEI ,
- MARIA TILDE BETTETINI ,
- EMANUELE SEVERINO ,
- ELENA PULCINI ,
- GABRIELLA TURNATURI ,
- DETLEV SCHILD ,
- MARC AUGÉ ,
- ANDRIANO PESSINA ,
- GABRIELE ARCHETTI ,
- LEOPOLDO SANDONÀ ,
- VANNI CODELUPPI ,
- LUIGI ZOJA ,
- GIUSEPPINA DE SIMONE ,
- GIANCARLO PALLAVICINI ,
- EVANDRO BOTTO ,
- DOMENICO DE MASI ,
- ARMANDO SAVIGNANO ,
- GIANCARLO CASELLI ,
- EDOARDO BONCINELLI ,
- CARLOS DIAZ ,
- CARD. FRANCESCO COCCOPALMERIO ,
- LEONARDO BECCHETTI ,
- DAVID MEGHNAGI ,
- FRANCO RIVA ,
- CARLO ALBERTOS TORRES ,
- ANDREA TAGLIAPIETRA ,
- PAOLO BECCHI ,
- ARMANDO MASSARENTI ,
- Mons. VINCENZO PAGLIA ,
- CATHERINE CHALIER ,
- LAMBERTO MAFFEI ,
- GIANFRANCO PASQUINO ,
- ISABELLA GUANZINI ,
- ALESSANDRO CARRERA ,
- MASSIMO RECALCATI ,
- PIETRO CODA ,
- DANIELLE COHEN-LEVINAS ,
- FRANCESCO PAOLO CIGLIA ,
- ANNA FOA ,
- SERGIO GIVONE ,
- ARNOLDO MOSCA MONDADORI ,
- GIOVANNI GHISELLI ,
- FRATEL LINO BREDA ,
- MARIA LUISA VILLA ,
- DOTT. FABIO ROIA ,
- MONS. PIERANGELO SEQUERI ,
- ROBERTO CELADA BALLANTI ,
- MICHELA MARZANO ,
- FRANCESCO MIANO ,
- DONATELLA DI CESARE ,
- IVANO DIONIGI ,
- MASSIMO DONÀ ,
- FLAVIA MONCERI ,
- PAOLO GOMARASCA ,
- MASSIMILIANO VALERII ,
- NICLA VASSALLO ,
- MASSIMO CACCIARI ,
- ALBERTO CASADEI ,
- MAURIZIO BETTINI ,
- TELMO PIEVANI ,
- EVA CANTARELLA ,
- ROBERTO ESPOSITO ,
- DUCCIO DEMETRIO ,
- ANTONIO GNOLI ,
- ILVO DIAMANTI ,
- LUDWIG MONTI ,
- CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI ,
- UMBERTO CURI ,
- FRANCESCA NODARI ,
- MARIA RITA PARSI ,
- UMBERTO GALIMBERTI ,
- MARCO VANNINI ,
- FRANCESCA RIGOTTI ,
- SILVIA VEGETTI FINZI ,
- ASHER DANIEL COLOMBO ,
- BRUNETTO SALVARANI ,
- HAIM BAHARIER ,
- STEFANO ZAMAGNI ,
- ENZO BIANCHI ,
- SALVATORE NATOLI
I LUOGHI DEL FESTIVAL
- Darfo Boario Terme ,
- Collebeato ,
- Orzinuovi ,
- Orzivecchi ,
- Barbariga ,
- Tavernole ,
- Cremona ,
- Cazzago San Martino ,
- Credaro ,
- Ospitaletto ,
- Roncadelle ,
- Gardone Val Trompia ,
- Villachiara ,
- Lograto ,
- Erbusco ,
- Castegnato ,
- Trenzano ,
- Lumezzane ,
- Treviglio ,
- Ghedi ,
- Bergamo ,
- Chiari ,
- Romano di Lombardia ,
- Corte Franca ,
- Passirano ,
- Provaglio d'Iseo ,
- Palazzolo sull'Oglio ,
- Urago d'Oglio ,
- Sarezzo ,
- Calcio ,
- Cologne ,
- San Paolo ,
- Montichiari ,
- Sabbio Chiese ,
- Villa Carcina ,
- Rovato ,
- Soncino ,
- Asola ,
- Maclodio ,
- Ludriano ,
- Calvisano ,
- Coccaglio ,
- Desenzano ,
- Bornato ,
- Verolanuova ,
- Botticino ,
- Paratico ,
- Rudiano ,
- Castel Mella ,
- Corzano ,
- Flero ,
- Iseo ,
- Sarnico ,
- Nigoline di Corte Franca ,
- Travagliato ,
- Ostiano ,
- Brandico ,
- Castrezzato ,
- Padernello ,
- Gerolanuova di Pompiano ,
- Dello ,
- Manerbio ,
- Caravaggio ,
- Brescia