ALBERTO CASADEI

Alberto Casadei si è laureato e specializzato in Letteratura italiana presso la Scuola Normale Superiore e l’Università di Pisa, dove attualmente insegna come professore ordinario. Si occupa di didattica nelle scuole superiori e all'università, tenendo lezioni e conferenze in Italia e all’estero. Ha collaborato con il Consorzio interuniversitario ICoN - Italian Culture on the Net e con la casa editrice Il Mulino per la saggistica. Coordina il Premio letterario Stephen Dedalus sostenuto dal Festival pordenonelegge ed è il curatore del blog Laboratorio di Letteratura.

ANNA FOA

Anna Foa è una storica italiana, autrice di numerosi studi di storia culturale della prima età moderna e di opere sulla storia degli ebrei in Europa e in Italia. Già docente di Storia moderna presso La Sapienza di Roma. È da sempre impegnata sul fronte della memoria, della didattica della storia e della sensibilizzazione delle giovani generazioni alla conoscenza storica dei fatti riguardanti la Shoah e la deportazione nei campi di concentramento e di sterminio, sottolineando la condizione femminile.

ANTONIO GNOLI

Antonio Gnoli è giornalista de «la Repubblica» di cui è stato caporedattore delle pagine culturali ed ancora oggi continua a collaborarvi come scrittore e autore degli Straparlando. È un grande esperto della filosofia tedesca del Novecento, in particolar modo si è occupato di Rilke, Chatwin, Heidegger, Junger, Kojève e dei grandi archetipi politici della cultura occidentale, indagando il rapporto con l'etica, i confini dell'esercizio dell'autorità, l'errore e la responsabilità personale.

ARNOLDO MOSCA MONDADORI

Arnoldo Mosca Mondadori è pronipote di Arnoldo Mondadori, fondatore dell’omonima casa editrice. Editore, saggista, poeta e curatore di molte opere.

ASHER DANIEL COLOMBO

Asher Colombo è professore ordinario di Sociologia all'università di Bologna dal 1998, è stato dottore di ricerca in Sociologia presso l’Università di Trento e visiting scholar nelle università di Brown (Providence, RI), di Berkeley (CA) e Windsor (ON, Canada). Attualmente i suoi principali interessi di ricerca sono rivolti allo studio degli atteggiamenti e dell'organizzazione sociale della morte in Italia e in Europa negli ultimi due secoli.

BRUNETTO SALVARANI

Brunetto Salvarani, teologo e saggista, studioso di teologia narrativa, ha scritto numerosi contributi sul tema della non violenza ed è considerato come uno dei maggiori esperti di dialogo ecumenico e interreligioso. Da sempre impegnato a favore della pace in Israele/Palestina, collabora da diverso tempo con l'associazione "Neve Shalom - Wāħat as-Salām".

CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI

Card. Matteo Maria Zuppi laureatosi in Lettere e Filosofia all'Università di Roma , viene ordinato presbitero per la diocesi di Palestrina. Dal 2011 al 2012, inoltre, è stato Prefetto della XVII Prefettura di Roma. Il 27 ottobre 2015 è stato nominato nuovo arcivescovo di Bologna da papa Francesco. Con il volume: Odierai il prossimo tuo come te stesso (con L. Fazzini), Piemme 2019, vince la IX edizione del Premio internazionale di filosofia/Filosofi lungo l'Oglio.

DANIELLE COHEN-LEVINAS

Danielle Cohen-Levinas è una filosofa, musicologa e specialista in filosofia ebraica francese. È dal 1998 docente all’Università Paris IV Sorbonne, ove ha fondato il Centro di Estetica, Musica e Filosofia contemporanea e poi, nel 2008, il Centro di Studi Giudaici e di Filosofia contemporanea – denominato Centre Emmanuel Levinas.

DONATELLA DI CESARE

Donatella Di Cesare è una filosofa, editorialista e saggista italiana; professoressa ordinaria di Filosofia Teoretica all'Università "La Sapienza" di Roma. Tiene lezioni e conferenze in molte università europee e americane. I suoi libri sono tradotti in 8 lingue. È tra le voci filosofiche più presenti nel dibattito pubblico sia accademico, sia mediatico.

DUCCIO DEMETRIO

Duccio Demetrio, già professore ordinario di Filosofia dell’educazione e di Teorie e pratiche della narrazione presso l’Università Bicocca di Milano, ha fondato la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari unitamente a Saverio Tutino nel 1998 mentre 10 anni dopo fondava, unitamente a Nicoletta Polla-Mattiot l’Accademia del Silenzio. Attualmente è Direttore del Centro Nazionale di Ricerche e Studi Autobiografici ‘Athe Gracci’. Si occupa di pedagogia sociale, educazione permanente, educazione interculturale ed epistemologia della conoscenza in età adulta. Da sempre gradito ospite del Festival Filosofi Lungo l’Oglio.

ENZO BIANCHI

Enzo Bianchi da sempre gradito ospite del Festival Filosofi Lungo l’Oglio, oltreché membro scientifico del suddetto Festival. E’ il fondatore della Comunità Monastica di Bose, di cui è stato Priore fino al gennaio 2017. Ha fondato nel 1983 la prestigiosa casa editrice Qiqajon che pubblica testi di spiritualità biblica, patristica, liturgica e monastica.

EVA CANTARELLA

Eva Cantarella è una storica, giurista e sociologa italiana. Si occupa della società antica ed è stata professoressa di Diritto romano e Diritto greco presso l’Università degli studi di Milano, dove essa stessa si laurea in Giurisprudenza. Inoltre, ha svolto attività didattica e di ricerca presso le Università di Camerino, Parma e Pavia e all’estero all’università del Texas, Austin e alla Global Law School della New York University, della quale è stata visiting professor. È stata rappresentante del consiglio direttivo del Ministero della Cultura dell’Istituto Nazionale di Teatro Antico e collabora alle pagine culturali del Corriere della Sera. Nel 2021 vince con L’amore è un dio. Il sesso e la polis, Feltrinelli 2007 il Premio internazionale di filosofia/Filosofi Lungo l’Oglio. Un libro per il presente.

FLAVIA MONCERI

Flavia Monceri e’ professoressa ordinaria di Filosofia politica all’Università del Molise. Si laurea in Scienze politiche (Università di Pisa), svolge il dottorato in Filosofia delle scienze sociali (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa) e si diploma di pianoforte principale (Istituto Musicale Pareggiato “L. Boccherini”, Lucca). Dirige le collane “Difforme” e “Sakura. Filosofie e società nei prodotti culturali” presso le Edizioni ETS di Pisa. La sua attività di ricerca ruota intorno alla revisione dei modelli filosofico-politici, teorico-politici e della filosofia delle scienze sociali tradizionali, con particolare attenzione all’impatto delle differenze individuali e della diversità sulle contemporanee società complesse e multiculturali in una prospettiva interdisciplinare e intersezionale.

FRANCESCA NODARI

Francesca Nodari filosofia levinasiana allieva del grande e compianto pensatore tedesco Bernhard Casper, e’ Presidente della Fondazione Filosofi lungo l’Oglio e Direttore scientifico del rispettivo Festival, giunto quest’anno alla sua XVIII edizione. Ha ideato e curato la Rassegna: Fare memoria, con uno sguardo attento alla costruzione del dialogo ebraicocristiano, dando vita in collaborazione con i rispettivi Comuni, ai Giardini dei Giusti.

FRANCESCA RIGOTTI

Francesca Rigotti, filosofa e saggista italiana, è stata docente alle Università di Göttingen e di Zurigo e visiting fellow all’Università di Princeton. Insegna dal 1996 all’Università della Svizzera italiana. La sua ricerca è caratterizzata dalla decifrazione e dall’interpretazione delle procedure metaforiche e simboliche sedimentate nel pensiero filosofico, nel ragionamento politico, nella pratica culturale e nell’esperienza ordinaria. È Presidente della Giuria del Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi lungo l’Oglio. Un libro per il presente e membro del comitato scientifico del nostro Festival Filosofi Lungo l’Oglio.

FRANCESCO MIANO

Da sempre gradito ospite del Festival Filosofi lungo l’Oglio, Francesco Miano e’ professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università Federico II di Napoli. Al centro delle sue ricerche vi sono le questioni etiche della responsabilità, con particolare attenzione ai temi della soggettività e della coscienza, dell’alterità e della trascendenza.

FRANCESCO PAOLO CIGLIA

Francesco Paolo Ciglia insegna Filosofia della religione presso l'Università «G. d'Annunzio» di Chieti-Pescara. La sua area di ricerca riguarda il dibattito pre- e post-heideggeriano sull’umanismo moderno e sulla sua crisi post-moderna; le figure e temi dell’esistenzialismo novecentesco; l’ermeneutica di Luigi Pareyson; le figure e temi del pensiero ebraico contemporaneo; il pensiero di Emmanuel Levinas e la proposta speculativa di Franz Rosenzweig.

GIOVANNI GHISELLI

Da sempre gradito ospite del Festival Filosofi Lungo l’Oglio, Giovanni Ghiselli e’ docente di latino e greco nei Licei classici di Bologna. Ha tenuto corsi di Didattica della letteratura greca presso la SSIS dell’Università di Bologna. Attivo anche nell’ambito dell’aggiornamento per docenti, ha tenuto conferenze in numerose Università italiane, in particolare a Bressanone, Urbino, Genova, Pavia e Roma.

HAIM BAHARIER

Da sempre gradito ospite del Festival Filosofi Lungo l’Oglio, Haim Baharier e’ un pensatore e scrittore francese, studioso di ermeneutica ed esegesi biblica, nato a Parigi nel 1947 da genitori ebrei di origine polacca, reduci dal campo di sterminio di Auschwitz.

ILVO DIAMANTI

Ilvo Diamanti è un sociologo, politologo e saggista italiano, attualmente docente ordinario nella Facoltà di Sociologia e Prorettore per i rapporti internazionali e con il territorio dell’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”, dove ha fondato e dirige il Laboratorio LaPolis.

IVANO DIONIGI

Ivano Dionigi è un latinista, traduttore, accademico e politico italiano. Professore ordinario di letteratura latina, è stato Magnifico Rettore dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna dal 2009 al 2015; è membro dell'Accademia delle Scienze di Bologna e del Centro Studi Ciceroniani.

LUDWIG MONTI

Ludwig Monti, già monaco della Comunità di Bose, è nato a Forlì nel 1974. Si è laureato presso l’Università di Bologna in Lettere Classiche, con una tesi in Letteratura Cristiana Antica (1993-1998). In seguito ha conseguito un Dottorato di ricerca in Ebraistica presso l’Università di Torino (2001-2004). Biblista e saggista, collabora alle riviste «Parola», «Spirito e Vita», «Ricerche storico bibliche», «Rivista Biblica», «Rivista del Clero» e «Rivista Liturgica»

MARCO VANNINI

Marco Vannini è il maggior studioso italiano di mistica speculativa e traduttore dell’intera opera, latina e tedesca, di Meister Echkart. Dal 2019 dirige la collana «La Lucerna» dell’editore fiorentino Lorenzo de’ Medici Press. Oltre a Meister Eckhart, ha curato anche l’edizione italiana della Teologia mistica di Jean Gerson, Paoline 1992.

MARIA RITA PARSI

Maria Rita Parsi e’ psicologa, psicoterapeuta e scrittrice, svolge da anni un'intensa attività didattica e di formazione presso università, istituti specializzati, associazioni private.Ha fondato e dirige la SIPA (Scuola Italiana di Psicoanimazione) e ha dato vita alla Fondazione Movimento Bambino Onlus, ora Fondazione Fabbrica della Pace e Movimento Bambino Onlus, istituzione culturale nazionale ed internazionale per la tutela giuridica e sociale dei bambini, per la diffusione della Cultura per l’Infanzia, per la formazione dei formatori.È stata insignita dal Presidente della Repubblica del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica. Scrive su numerosi quotidiani e riviste. Fa parte della commissione scientifica del Festival Lungo l’Oglio ed e’ vicepresidente della giuria del Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi lungo l’Oglio.

MASSIMILIANO VALERII

Massimiliano Valerii si è laureato in Filosofia all’Università degli studi La Sapienza di Roma ed attualmente è Direttore Generale del CENSIS - Centro studi investimenti sociali dove svolge una costante e articolata attività di ricerca e consulenza nei diversi campi della realtà sociale: il lavoro, il welfare e la sanità, il territorio, i soggetti economici, i media e la comunicazione, il governo pubblico, la sicurezza e la cittadinanza.

MASSIMO CACCIARI

Massimo Cacciari, da sempre gradito ospite del Festival Filosofi Lungo l’Oglio, e’ filosofo e uomo politico italiano; professore emerito di estetica presso l'Università di Venezia, deputato del PCI (1976-83) e fu sindaco di Venezia dal 1993 al 2000.Con il libro Il potere che frena, Adelphi 2013, è stato insignito della VI edizione del Premio Internazionale del Filosofia/Filosofi lungo l’Oglio. Un libro per il presente.

MASSIMO DONÀ

Massimo Donà, oltre che musicista, è professore ordinario di Filosofia Teoretica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano. Nello specifico, insegna Metafisica per il corso di laurea triennale e Ontologia dell’arte per il corso di laurea specialistica. Dopo essersi laureato nel 1981 con Emanuele Severino, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Venezia, inizia a pubblicare diversi saggi per riviste e volumi collettanei, partecipando, lungo il corso degli anni Ottanta, a diversi Convegni e Seminari in varie città italiane.

MAURIZIO BETTINI

Maurizio Bettini e’ classicista e scrittore, ha insegnato fino al 2017 Filologia Classica, prima nella Facoltà di Lettere e Filosofia e quindi nel Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell'Università di Siena, dove ha fondato il centro «Antropologia del Mondo antico». Autore di saggi di argomento filologico, metrico e linguistico, i suoi interessi vertono soprattutto sulla antropologia del mondo antico, disciplina a cui ha dedicato svariati volumi. I suoi corsi universitari affrontano temi relativi alla cultura greca e Romana: la parentela, l'esperienza religiosa antica, la mitologia, la profezia, la magia - sempre in una prospettiva di carattere antropologico.

MICHELA MARZANO

Michela Marzano è una filosofa, accademica, politica e saggista italiana. È professoressa di Filosofia morale, ha diretto il Dipartimento di Scienze sociali presso l’Università Paris V - René Descartes. Vive, infatti, a Parigi dal 1999, dove è arrivata dopo un dottorato di ricerca in Filosofia alla Normale di Pisa con Remo Bodei. Si occupa dello statuto del corpo e della condizione umana nell’epoca contemporanea: dopo aver approfondito in particolare il rapporto tra etica e sessualità e le forme del potere biopolitico nelle organizzazioni aziendali, si è da ultimo dedicata alla questione dell’amore.

MONS. PIERANGELO SEQUERI

Mons. Pierangelo Sequeri è un teologo, musicologo, musicista, compositore e docente italiano, già preside del Pontificio istituto Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia. Il suo ambito di ricerca, oltre ai temi della didattica istituzionale, filosofica e teologica, riguarda soprattutto le questioni di confine fra antropologia culturale ed esperienza religiosa.

NICLA VASSALLO

Nicla Vassallo è professoressa Ordinaria presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Genova e per la stessa università è Docente di Dottorato di Ricerca FINO. In quanto appartenente, come professore ordinario del settore di Filosofia Teoretica, è stata classificata al primo posto sul piano nazionale dalla VQR. Inoltre, è anche Ricercatore Associato Isem-Cnr. Le sue ricerche riguardano, la natura della conoscenza nelle sue tante declinazioni e alcune specifiche forme di sapere che presuppongono categorie ontologiche, nonché le relazioni tra filosofia e scienza. Recentemente, ha indagato differenti aspetti dei rapporti affettivi e amorosi e gli stereotipi del sex&gender, sondando anche il tema dell’orientamento sessuale.

PIETRO CODA

Piero Coda, già Presidente dell’Associazione Teologica Italiana, è Preside dell’Istituto universitario “Sophia” di Loppiano (FI) dove è anche Professore ordinario di Teologia sistematica. Attento alle ragioni del dialogo interreligioso, ha dedicato numerosi studi sia alla questione dell’agape come concetto comunitario ed ecclesiologico, sia al rapporto tra dottrina teologica della comunione e discorso delle scienze umane. Direttore scientifico della rivista accademica internazionale «Sophia»

ROBERTO CELADA BALLANTI

Roberto Celada Ballanti e’ professore ordinario di Filosofia della religione e di Filosofia del dialogo interreligioso presso il Dipartimento di Antichità, filosofia e storia dell’Università di Genova. I suoi interessi di ricerca vertono attorno alla filosofia della religione moderna dall’Umanesimo all’Illuminismo, al problema religioso nell’età contemporanea e nel dominio del nichilismo ed alla filosofia del dialogo interreligioso nella sua storia e nei suoi sviluppi novecenteschi.

SALVATORE NATOLI

Salvatore Natoli si è laureato in filosofia presso l’Università Cattolica di Milano. Ha insegnato logica alla facoltà di lettere e filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia; filosofia della politica alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano; filosofia teoretica all’Università di Milano-Bicocca; e Storia delle idee all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Attento alla ricostruzione delle linee fondamentali del progetto moderno, ha rivolto la sua attenzione al senso del divino nell’epoca della tecnica e alla possibilità di un’etica che sappia confrontarsi con il rapporto tra felicità e virtù e con gli aspetti della corporeità e del sacro, sottovalutati dal razionalismo classico.

SERGIO GIVONE

Sergio Givone è filosofo e romanziere. Si laurea in filosofia sotto la guida di L. Pareyson, ha perfezionato i suoi studi all’Università di Heidelberg, rivestendo in seguito incarichi universitari a Perugia, Torino e Firenze. Ѐ professore emerito all’Università di Firenze, dove per anni è stato ordinario di Estetica presso la facoltà di Lettere e Filosofia. I suoi studi riguardano in particolare l’estetica e il pensiero tragico.

STEFANO ZAMAGNI

Da sempre gradito ospite del Festival Filosofi Lungo l’Oglio, Stefano Zamagni è un economista italiano, ex presidente dell'Agenzia per il terzo settore. Dal 27 marzo 2019 è presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali. E’ uno dei maggiori economisti contemporanei, apprezzato in tutto il mondo per i suoi studi in materia di economia sociale.

UMBERTO CURI

Da sempre gradito ospite del Festival Filosofi Lungo l’Oglio, Umberto Curi e’ un filosofo italiano, professore emerito di Storia della filosofia presso l'Università degli Studi di Padova e docente presso la facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. E' stato visiting professor presso la University of California (Los Angeles) e la Boston University. Ha diretto per oltre vent’anni la Fondazione culturale “Istituto Gramsci Veneto” ed è stato per un decennio membro del Consiglio Direttivo della Biennale di Venezia. Ha vinto con il testo «Straniero» (Raffaello Cortina editore, Milano, 2010) l'edizione 2018 del Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi Lungo l'Oglio. Un libro per il presente.

UMBERTO GALIMBERTI

Umberto Galimberti è un filosofo, psicoanalista e docente universitario italiano. Ha insegnato Filosofia della storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia ed è uno tra i più importanti filosofi e psicoanalisti di formazione junghiana italiani. Si laurea in filosofia dell’Università Cattolica di Milano, presentato da Emanuele Severino con una tesi dal titolo La logica filosofica di Karl Jaspers. Tutt’oggi scrive per «La Repubblica» con editoriali su temi d’attualità e con approfondimenti di carattere culturale, oltre che l’inserto settimanale della rubrica epistolare di «D. La Repubblica delle Donne»

NEWSLETTER

Seguici e Taggaci su tutti i social media e Iscriviti alla Newsletter per non perderti nulla!

INFO & CONTATTI

  • Fondazione Filosofi lungo l'Oglio
  • via Vittorie 11 - 25030
    Villachiara (BS) ITALIA
  • Tel: 3287059145
  • email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • P.IVA: 03699330985