ANDREA BARISELLI
Andrea Bariselli, psicologo e neuroscienziato, unisce rigore scientifico e innovazione per portare le neuroscienze oltre i laboratori. Fondatore di Strobilo, è attivo tra Italia e USA, TEDx speaker, premiato per ricerche sul vino e autore del podcast A Wild Mind, con oltre un milione di ascolti.
ANDREA TAGLIAPIETRA
Andrea Tagliapietra è un filosofo e saggista italiano. Allievo di Emanuele Severino, è ordinario di Storia della filosofia all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove insegna storia della filosofia moderna e contemporanea, ermeneutica della filosofia e storia delle idee.
DANIELLE COHEN-LEVINAS
Danielle Cohen-Levinas è una filosofa, musicologa e specialista in filosofia ebraica francese. È dal 1998 docente all’Università Paris IV Sorbonne, ove ha fondato il Centro di Estetica, Musica e Filosofia contemporanea e poi, nel 2008, il Centro di Studi Giudaici e di Filosofia contemporanea – denominato Centre Emmanuel Levinas.
DAVID LE BRETON
Tra i maggiori antropologi del nostro tempo, già professore di Sociologia e Antropologia e membro dell’unità Dynamiques Européennes (DynamE) presso l’Università di Strasburgo, nonché membro dell’Institut Universitaire de France (IUF).
DUCCIO DEMETRIO
Duccio Demetrio, già professore ordinario di Filosofia dell’educazione e di Teorie e pratiche della narrazione presso l’Università Bicocca di Milano, ha fondato la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari unitamente a Saverio Tutino nel 1998 mentre 10 anni dopo fondava, unitamente a Nicoletta Polla-Mattiot l’Accademia del Silenzio. Attualmente è Direttore del Centro Nazionale di Ricerche e Studi Autobiografici ‘Athe Gracci’. Si occupa di pedagogia sociale, educazione permanente, educazione interculturale ed epistemologia della conoscenza in età adulta. Da sempre gradito ospite del Festival Filosofi Lungo l’Oglio.
ELISA BARBIERI
Poeta, grafica e docente, indaga le poetiche relazionali tra corpo, parola e immagine. Autrice di sillogi e saggi, promuove laboratori di scrittura in cammino. Docente NABA, formatrice LUA e cofondatrice di progetti culturali, esplora l’intersezione tra estetica, autobiografia e ambiente in chiave creativa e filosofica.
ELISABETTA MORO
Elisabetta Moro è professoressa Ordinaria di Antropologia Culturale presso l’Università degli studi di Suor Orsola Benincasa di Napoli. Tra i suoi insegnamenti: Antropologia culturale, Tradizioni alimentari del Mediterraneo, Turismo Eno-gastronomico e Mitologie contemporanee. Coordinatore scientifico di svariati progetti di ricerca nazionali ed internazionali, è editorialista del quotidiano il Mattino e del settimanale svizzero «il Caffè della domenica».
ENZO BIANCHI
Enzo Bianchi da sempre gradito ospite del Festival Filosofi Lungo l’Oglio, oltreché membro scientifico del suddetto Festival. E’ il fondatore della Comunità Monastica di Bose, di cui è stato Priore fino al gennaio 2017. Ha fondato nel 1983 la prestigiosa casa editrice Qiqajon che pubblica testi di spiritualità biblica, patristica, liturgica e monastica.
FRANCESCA NODARI
Francesca Nodari filosofia levinasiana allieva del grande e compianto pensatore tedesco Bernhard Casper, e’ Presidente della Fondazione Filosofi lungo l’Oglio e Direttore scientifico del rispettivo Festival, giunto quest’anno alla sua XVIII edizione. Ha ideato e curato la Rassegna: Fare memoria, con uno sguardo attento alla costruzione del dialogo ebraicocristiano, dando vita in collaborazione con i rispettivi Comuni, ai Giardini dei Giusti.
FRANCESCA RIGOTTI
Francesca Rigotti, filosofa e saggista italiana, è stata docente alle Università di Göttingen e di Zurigo e visiting fellow all’Università di Princeton. Insegna dal 1996 all’Università della Svizzera italiana. La sua ricerca è caratterizzata dalla decifrazione e dall’interpretazione delle procedure metaforiche e simboliche sedimentate nel pensiero filosofico, nel ragionamento politico, nella pratica culturale e nell’esperienza ordinaria.
È Presidente della Giuria del Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi lungo l’Oglio. Un libro per il presente e membro del comitato scientifico del nostro Festival Filosofi Lungo l’Oglio.
FRANCESCO MIANO
Da sempre gradito ospite del Festival Filosofi lungo l’Oglio, Francesco Miano e’ professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università Federico II di Napoli. Al centro delle sue ricerche vi sono le questioni etiche della responsabilità, con particolare attenzione ai temi della soggettività e della coscienza, dell’alterità e della trascendenza.
FRANCO ARMINIO
Poeta che si autodefinisce “'paesologo” e così racconta, attraverso poesie di rara bellezza, i piccoli paesi d'Italia.
GABRIELLA TURNATURI
Gabriella Turnaturi è stata docente di Sociologia al dipartimento di Scienza della comunicazione dell'Università di Bologna. La sua ricerca, orientata intorno alle questioni di sociologia della cultura, verte soprattutto sull’analisi della soggettività, della vita emotiva e delle relazioni affettive.
HAIM BAHARIER
Da sempre gradito ospite del Festival Filosofi Lungo l’Oglio, Haim Baharier e’ un pensatore e scrittore francese, studioso di ermeneutica ed esegesi biblica, nato a Parigi nel 1947 da genitori ebrei di origine polacca, reduci dal campo di sterminio di Auschwitz.
ILVO DIAMANTI
Ilvo Diamanti è un sociologo, politologo e saggista italiano, attualmente docente ordinario nella Facoltà di Sociologia e Prorettore per i rapporti internazionali e con il territorio dell’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”, dove ha fondato e dirige il Laboratorio LaPolis.
ISABELLA GUANZINI
Isabella Guanzini, nata a Cremona, è filosofa e teologa. Dal 2019 è professore ordinario di Teologia fondamentale all’Università di Linz (KU Linz) e docente di Storia della Filosofia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano.
LAMBERTO MAFFEI
Lamberto Maffei già direttore dell’Istituto di Neuroscienze del CNR e del Laboratorio di Neurobiologia alla Scuola Normale Superiore di Pisa, è presidente dell’Accademia nazionale dei Lincei e professore emerito di Neurobiologia alla Scuola Normale.
LELLO ESPOSITO
Scultore e pittore, da cinquant’anni esplora il legame tra arte contemporanea e tradizione napoletana, reinterpretando simboli come Pulcinella, l’Uovo e San Gennaro. Artista di culto, lavora sugli archetipi dell’identità partenopea. Il suo studio è oggi ospitato a Palazzo Sansevero, nel cuore di Napoli.
MARCO VANNINI
Marco Vannini è il maggior studioso italiano di mistica speculativa e traduttore dell’intera opera, latina e tedesca, di Meister Echkart. Dal 2019 dirige la collana «La Lucerna» dell’editore fiorentino Lorenzo de’ Medici Press. Oltre a Meister Eckhart, ha curato anche l’edizione italiana della Teologia mistica di Jean Gerson, Paoline 1992.
MARIA RITA PARSI
Maria Rita Parsi e’ psicologa, psicoterapeuta e scrittrice, svolge da anni un'intensa attività didattica e di formazione presso università, istituti specializzati, associazioni private.Ha fondato e dirige la SIPA (Scuola Italiana di Psicoanimazione) e ha dato vita alla Fondazione Movimento Bambino Onlus, ora Fondazione Fabbrica della Pace e Movimento Bambino Onlus, istituzione culturale nazionale ed internazionale per la tutela giuridica e sociale dei bambini, per la diffusione della Cultura per l’Infanzia, per la formazione dei formatori.È stata insignita dal Presidente della Repubblica del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica. Scrive su numerosi quotidiani e riviste. Fa parte della commissione scientifica del Festival Lungo l’Oglio ed e’ vicepresidente della giuria del Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi lungo l’Oglio.
MARINO NIOLA
Marino Niola è un antropologo, giornalista e divulgatore scientifico italiano. Allievo del grande antropologo Claude Lévy-Strauss, professore di Antropologia dei simboli presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, il master in Comunicazione multimediale dell’enogastronomia e dove dirige il laboratorio “MedEatResearch”.
MASSIMILIANO VALERII
Massimiliano Valerii si è laureato in Filosofia all’Università degli studi La Sapienza di Roma ed attualmente è Direttore Generale del CENSIS - Centro studi investimenti sociali dove svolge una costante e articolata attività di ricerca e consulenza nei diversi campi della realtà sociale: il lavoro, il welfare e la sanità, il territorio, i soggetti economici, i media e la comunicazione, il governo pubblico, la sicurezza e la cittadinanza.
MASSIMO RECALCATI
Massimo Recalcati è tra i più importanti psicoanalisti lacaniani in Italia. Da anni affianca alla pratica clinica la scrittura: oltre a collaborare regolarmente con «Il manifesto» e «La Repubblica». Nel 2003 ha fondato “Jonas Onlus: Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi”, di cui è il presidente fino al 2007 e responsabile ad oggi della sede di Milano.Ha pubblicato numerosi saggi articolati intorno ad alcune direttrici fondamentali: analisi della psicopatologia contemporanea e dei disturbi alimentari; studio dell’insegnamento di Jacques Lacan; riflessione sulla figura del padre nell’epoca ipermoderna; analisi del rapporto tra politica e disagio della civiltà contemporanea, tra psicoanalisi e creazione artistica.
MICHAEL LEVINAS
Nato a Parigi, Michaël Levinas è pianista, compositore e figura chiave della musica contemporanea. Allievo di Messiaen e fondatore del gruppo Itinéraire, ha unito tradizione russa e avanguardia francese. È noto per l'integrale delle Sonate di Beethoven e per la Clavier bien tempéré di Bach. È membro dell'Académie des Beaux-Arts.
MIGUEL BENASAYAG
Psicanalista, filosofo e attivista, Miguel Benasayag unisce impegno politico e ricerca teorica. Ex prigioniero politico sotto la dittatura argentina, ha rielaborato l’esperienza nel pensiero critico e nell’antipsichiatria. Autore prolifico, indaga le sfide dell’infanzia, della tecnica e della società contemporanea.
SALVATORE NATOLI
Salvatore Natoli si è laureato in filosofia presso l’Università Cattolica di Milano. Ha insegnato logica alla facoltà di lettere e filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia; filosofia della politica alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano; filosofia teoretica all’Università di Milano-Bicocca; e Storia delle idee all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Attento alla ricostruzione delle linee fondamentali del progetto moderno, ha rivolto la sua attenzione al senso del divino nell’epoca della tecnica e alla possibilità di un’etica che sappia confrontarsi con il rapporto tra felicità e virtù e con gli aspetti della corporeità e del sacro, sottovalutati dal razionalismo classico.
STEFANO MANCUSO
Scienziato e divulgatore, Stefano Mancuso è pioniere della neurobiologia vegetale. Professore a Firenze, dirige un laboratorio internazionale e promuove un nuovo sguardo sulle piante come esseri intelligenti. Autore di bestseller tradotti in 27 lingue, ha ricevuto prestigiosi premi e fondato PNAT, start-up ispirata al mondo vegetale.
STEFANO ZAMAGNI
Da sempre gradito ospite del Festival Filosofi Lungo l’Oglio, Stefano Zamagni è un economista italiano, ex presidente dell'Agenzia per il terzo settore. Dal 27 marzo 2019 è presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali. E’ uno dei maggiori economisti contemporanei, apprezzato in tutto il mondo per i suoi studi in materia di economia sociale.
UMBERTO CURI
Da sempre gradito ospite del Festival Filosofi Lungo l’Oglio, Umberto Curi e’ un filosofo italiano, professore emerito di Storia della filosofia presso l'Università degli Studi di Padova e docente presso la facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. E' stato visiting professor presso la University of California (Los Angeles) e la Boston University. Ha diretto per oltre vent’anni la Fondazione culturale “Istituto Gramsci Veneto” ed è stato per un decennio membro del Consiglio Direttivo della Biennale di Venezia. Ha vinto con il testo «Straniero» (Raffaello Cortina editore, Milano, 2010) l'edizione 2018 del Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi Lungo l'Oglio. Un libro per il presente.
UMBERTO GALIMBERTI
Umberto Galimberti è un filosofo, psicoanalista e docente universitario italiano. Ha insegnato Filosofia della storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia ed è uno tra i più importanti filosofi e psicoanalisti di formazione junghiana italiani. Si laurea in filosofia dell’Università Cattolica di Milano, presentato da Emanuele Severino con una tesi dal titolo La logica filosofica di Karl Jaspers. Tutt’oggi scrive per «La Repubblica» con editoriali su temi d’attualità e con approfondimenti di carattere culturale, oltre che l’inserto settimanale della rubrica epistolare di «D. La Repubblica delle Donne»
VINCENZO PAGLIA
Vincenzo Paglia è un arcivescovo cattolico italiano, dal 15 agosto 2016 presidente della Pontificia accademia per la vita e gran cancelliere del Pontificio istituto Giovanni Paolo II. È consigliere spirituale della Comunità di Sant'Egidio. Per il suo impegno per la pace ha ricevuto nel 1999 la medaglia Gandhi dell’Unesco e nel 2003 il Premio Madre Teresa dal Governo albanese.
- ADALBERTO MAINARDI
- ALBERTO CASADEI
- ALESSANDRO CARRERA
- ALESSANDRO MELUZZI
- AMOS LUZZATTO
- ANDREA BARISELLI
- ANDREA TAGLIAPIETRA
- ANDRIANO PESSINA
- ANNA FOA
- ANTONIO GNOLI
- ARMANDO MASSARENTI
- ARMANDO SAVIGNANO
- ARNOLDO MOSCA MONDADORI
- ASHER DANIEL COLOMBO
- BARBARA STEFANELLI
- BRUNETTO SALVARANI
- CARLO ALBERTOS TORRES
- CARLOS DIAZ
- CATHERINE CHALIER
- CHIARA SARACENO
- DANIEL VOGELMANN
- DANIELLE COHEN-LEVINAS
- DAVID BIDUSSA
- DAVID LE BRETON
- DAVID MEGHNAGI
- DETLEV SCHILD
- DOMENICO DE MASI
- DONATELLA DI CESARE
- DUCCIO DEMETRIO
- EDOARDO BONCINELLI
- ELENA PULCINI
- ELISA BARBIERI
- ELISABETTA MORO
- EMANUELE SEVERINO
- ENZO BIANCHI
- EVA CANTARELLA
- EVANDRO BOTTO
- FABIO ROIA
- FLAVIA MONCERI
- FRANCESCA NODARI
- FRANCESCA RECCHIA LUCIANI
- FRANCESCA RIGOTTI
- FRANCESCO COCCOPALMERIO
- FRANCESCO MIANO
- FRANCESCO PAOLO CIGLIA
- FRANCO ARMINIO
- FRANCO RIVA
- GABRIELE ARCHETTI
- GABRIELLA TURNATURI
- GIANCARLO CASELLI
- GIANCARLO PALLAVICINI
- GIANFRANCO PASQUINO
- GIOVANNI GHISELLI
- GIUSEPPE LARAS
- GIUSEPPINA DE SIMONE
- HAIM BAHARIER
- ILVO DIAMANTI
- ISABELLA GUANZINI
- IVANO DIONIGI
- JEAN-LUC NANCY
- LAMBERTO MAFFEI
- LELLO ESPOSITO
- LEONARDO BECCHETTI
- LEOPOLDO SANDONÀ
- LINO BREDA
- LUDWIG MONTI
- LUIGI CROCE
- LUIGI ZOJA
- MARC AUGÉ
- MARCO ERMENTINI
- MARCO VANNINI
- MARIA LUISA VILLA
- MARIA RITA PARSI
- MARIA TILDE BETTETINI
- MARINA CALLONI
- MARINO NIOLA
- MASSIMILIANO VALERII
- MASSIMO CACCIARI
- MASSIMO DONÀ
- MASSIMO RECALCATI
- MATTEO MARIA ZUPPI
- MAURIZIO BETTINI
- MICHAEL LEVINAS
- MICHELA MARZANO
- MIGUEL BENASAYAG
- NICLA VASSALLO
- PAOLO BECCHI
- PAOLO CONTI
- PAOLO DE BENEDETTI
- PAOLO GOMARASCA
- PIERANGELO SEQUERI
- PIETRO CODA
- REMO BODEI
- ROBERTA DE MONTICELLI
- ROBERTO CELADA BALLANTI
- ROBERTO ESPOSITO
- SALVATORE NATOLI
- SERGIO GIVONE
- SILVIA VEGETTI FINZI
- SIMONA FORTI
- STEFANO MANCUSO
- STEFANO ZAMAGNI
- TELMO PIEVANI
- UMBERTO CURI
- UMBERTO GALIMBERTI
- VANNI CODELUPPI
- VINCENZO PAGLIA