Skip to main content
Sabato 11 ottobre con Duccio Demetrio a Sarnico (BG) e Sabato 18 ottobre con Elio Gilberto Bettinelli a Villagana

È partito il conto alla rovescia per l’appuntamento autunnale del progetto: “Passeggiate Filosofiche. La maieutica delle cose”, ideato per intrecciare il cammino con la riflessione filosofica e la scrittura autobiografica. Due occasioni imperdibili per vivere la filosofia in modo diverso, trasformando il paesaggio in luogo di pensiero e la parola scritta in strumento di ricerca di sé, introspezione, ascolto del proprio vissuto.

Sabato 11 ottobre con Duccio Demetrio a Sarnico (BG) e Sabato 18 ottobre con Elio Gilberto Bettinelli a Villagana

“La filosofia e la letteratura sono capaci di farci vedere meglio la vita, di cogliere l’ istante presente e remoto che illumina la mente e lo fissa per sempre. Infatti l’ autunno non è solamente una stagione, è uno stato d’ animo.” Friedrich Nietzsche

Il progetto “Passeggiate Filosofiche. La maieutica delle cose”,  sostenuto dalla Fondazione della Comunità  bresciana, dopo il favorevole riscontro registrato nel corso della XX Edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio, inaugura l’autunno con due giornate di cammino e riflessione in cui la filosofia incontra la natura e la scrittura autobiografica. Due esperienze uniche, pensate per restituire profondità allo sguardo e silenzio al pensiero.

Gli appuntamenti da lunedì 21 luglio a venerdì 25 luglio
Lunedì 21 luglio: Duccio Demetrio, Martedì 22 luglio: Massimiliano Valerii, Venerdì 25 luglio: Maria Rita Parsi
Oltre 48.000 presenze, 30 ospiti italiani e internazionali, 31 appuntamenti in 23 municipalità. Annunciato il tema della XXI edizione: Ascoltare. Appuntamento speciale a ottobre 2025 con due passeggiate filosofiche.

Si chiude con un successo da record la XX edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio che ha riconfermato ‒ e in parte superato ‒ le attese, registrando oltre 48.000 presenze, di cui la maggior parte giovani. Un risultato che testimonia il forte interesse suscitato dal tema di quest’anno: Esistere. Dall’inaugurazione giovedì 5 giugno fino alla conclusione venerdì 25 luglio, il Festival ha proposto 31 appuntamenti fra lezioni magistrali, passeggiate filosofiche, un concerto e la proiezione del documentario dal titolo: Quando la filosofia diventa contagiosa: da sogno a realtà, che racconta i primi quattro lustri della manifestazione con interviste esclusive, video inediti e aneddoti indimenticabili in occasione delle celebrazioni del ventennale, coinvolgendo 23 municipalità distribuite lungo il fiume Oglio, tra le province di Brescia, Bergamo e Cremona.

da giovedì 17 a lunedì 20 Luglio

Giovedì 17 luglio: David Le Breton, Venerdì 18 luglio: Franco Arminio, Sabato 19 luglio: passeggiata filosofica con Franco Arminio e Mario Caffi, Domenica 20 luglio: passeggiata filosofica con Elisa Barbieri, Lunedì 21 luglio: Duccio Demetrio

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.