Una tre giorni imperdibile con il Festival Filosofi lungo l’Oglio
Gli appuntamenti da giovedì 10 luglio a lunedì 14 luglio
Giovedì 10 luglio: Umberto Galimberti, Venerdì 11 luglio: celebrazione del ventennale , Domenica 13 luglio: passeggiata filosofica con Andrea Bariselli e Mario Caffi, Lunedì 14 luglio: Isabella Guanzini
Settimana speciale per il Festival Filosofi lungo l’Oglio, che celebra proprio in questi giorni il suo ventesimo compleanno con una serata evento dedicata. Prosegue con un successo crescente il Festival Filosofi lungo l’Oglio tra lezioni magistrali, musica e passeggiate filosofiche. Giunta alla sua XX edizione, la Kermesse culturale – che fa del “pensiero nomade” e del binomio “luogo-pensiero” le sue cifre distintive – si conferma un unicum nel panorama nazionale e internazionale. Sotto la direzione scientifica della filosofa Francesca Nodari, studiosa del pensiero levinasiano, il Festival, inaugurato il 5 giugno, proseguirà fino a venerdì 25 luglio con un fitto calendario di 31 eventi ospitati in 23 municipalità lungo il fiume Oglio, tra le province di Brescia, Bergamo e Cremona, per riflettere quest’anno attorno al tema: Esistere.
GLI EVENTI DELLA SETTIMANA
da giovedì 10 luglio a domenica 13 luglio
Stasera, giovedì 10 luglio alle ore 21, il filosofo e psicanalista Umberto Galimberti – attesissimo – interverrà a Orzinuovi (BS) con la lectio: C’è ancora un orizzonte di senso per la nostra esistenza? Galimberti discuterà del passaggio dall’ordine simbolico delle radici greche e giudaico-cristiane dell’Occidente all’epoca della tecnica, in cui il mondo non è più incantato né orientato da un senso. La tecnica, priva di scopi ultimi o verità da svelare, si limita a funzionare, rendendo l’etica inadeguata. Viviamo così in un’epoca dominata dal fare come produzione di risultati, senza fini trascendenti.
Per venerdì 11 luglio alle ore 21 è previsto un evento speciale per celebrare il ventennale del Festival. La cerimonia si svolgerà a Villachiara (BS) presso la sede della Fondazione Filosofi lungo l’Oglio. Ad aprire la cerimonia sarà l’esibizione della Fanfara dell’Esercito Italiano. Seguirà l’attesa proiezione del documentario: Quando la filosofia diventa contagiosa. Dal sogno alla realtà, che ripercorrerà i primi vent’anni di vita del Festival, restituendone il significato più profondo, la crescita, l’impatto sul territorio e il valore culturale costruito nel tempo. Il ricco programma prevede l’alternarsi di una serie di interventi pensati per celebrare questa importante tappa e per condividere i momenti più significativi di un’esperienza ormai divenuta una realtà consolidata nel panorama nazionale. Saranno presenti le maggiori autorità civili, militari – tra queste il Generale Carmine Sepe, Comandante dell’Esercito della Lombardia – e religiose. Tra gli ospiti: Maria Rita Parsi, nota psicoterapeuta e scrittrice di fama internazionale, nonché madrina del Festival Filosofi lungo l’Oglio, e Francesca Nodari, filosofa levinasiana e Presidente della Fondazione Filosofi lungo l’Oglio. Saranno, inoltre, presenti il Prefetto di Brescia, S. E., Andrea Polichetti, il già Prefetto di Brescia e Direttore dell’Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di polizia, Dott. Annunziato Vardé, il Sen. Gianpietro Maffoni, il Vice-presidente del Consiglio Regionale, Emilio Del Bono, Mons. Gaetano Fontana, Vicario generale, delegato del Vescovo di Brescia, S. E., Mons. Pierantonio Tremolada, di concerto ai Sindaci e agli assessori delle municipalità aderenti al Festival. Parteciperà, in via del tutto eccezionale, il noto Maestro Lello Esposito che scoprirà l’opera realizzata, appositamente, per il ventesimo compleanno del Festival.
Domenica 13 luglio alle ore 9:30 partirà da Villagana di Villachiara (BS) la prima delle passeggiate filosofiche: Esistere: la natura come specchio del sé con Andrea Bariselli, psicologo e neuroscienziato per la prima volta ospite del Festival, e Mario Caffi, esperto ornitologo, i quali condurranno i partecipanti dal Castello di Villachiara alla Beata Vergine del Rino. Questa passeggiata filosofica proporrà un ritorno al dialogo autentico con noi stessi, gli altri e la natura, come via per riscoprire il significato profondo dell’esistere. Ispirata al libro: A Wild Mind, invita a considerare la natura non come sfondo, ma come guida e specchio dell’identità umana.
Le passeggiate filosofiche, con il sostegno della Fondazione della Comunità Bresciana, propongono un cammino lento e meditativo, capace di attivare una maieutica delle cose, arricchite dal dialogo con esperti del territorio e filosofi, poeti, neuroscienziati.
Accesso con contributo di 15€ prenotabile sul nostro sito www.filosofilungologlio.it
IL PRIMO EVENTO DELLA PROSSIMA SETTIMANA
lunedì 14 luglio
Lunedì 14 luglio alle ore 21, la filosofa e teologa Isabella Guanzini sarà al Castello Gonzaga di Ostiano (CR) per discutere di: La vita esposta. Forme attuali di alienazione e di emancipazione. Nella società digitale, l’esposizione costante rende la vita tracciabile e giudicabile, generando ansia e isolamento sotto l’apparente connessione. L’altro agisce come presenza virtuale che condiziona comportamenti e desideri. Tuttavia, l’esposizione è anche apertura vitale e possibilità di emancipazione, tra sorveglianza e partecipazione.
Accesso con contributo di 10€ prenotabile sul nostro sito www.filosofilungologlio.it
Per evitare code e garantire un ingresso più agevole, consigliamo vivamente di prenotare il contributo online, che dà diritto alla precedenza. La prenotazione garantisce l’accesso all’evento, ma non assegna un posto riservato: per questo motivo si consiglia di arrivare in anticipo.
CRONOPROGRAMMA
Giovedì 10 Luglio - ore 21
Umberto Galimberti
C’è ancora un orizzonte di senso per la nostra esistenza?
Orzinuovi (BS)
Piazza Garibaldi
In caso di maltempo: Chiesa di S. Maria Assunta, piazza Vittorio Emanuele II
Venerdì 11 Luglio - ore 21
CERIMONIA PER I XX ANNI DEL FESTIVAL
Proiezione del documentario: Quando la filosofia diventa contagiosa. Dal sogno alla realtà
Villachiara (BS)
Fondazione Filosofi lungo l’Oglio, via Le Vittorie 11
Domenica 13 Luglio
Maieutica delle cose - Passeggiata filosofica
Ritrovo ore 9:30, durata 10:00-12:30
Andrea Bariselli con Mario Caffi
Esistere: la natura come specchio del sé
Villagana di Villachiara (BS)
Partenza: Castello di Villachiara, meta: Beata Vergine del Rino
Contributo €15
Lunedì 14 Luglio - ore 21
Isabella Guanzini
La vita esposta. Forme attuali di alienazione e di emancipazione
Ostiano (CR)
Castello Gonzaga
In caso di maltempo: Teatro comunale (all’interno del Castello)
Contributo €10