Skip to main content

Umberto Galimberti - C’è ancora un orizzonte di senso per la nostra esistenza

Umberto Galimberti - C’è ancora un orizzonte di senso per la nostra esistenza

Giovedì 10 Luglio 2025 21:00

Vi aspettiamo al Festival alle 21:00 a Orzinuovi (BS) per la lectio magistralis di Umberto Galimberti - C’è ancora un orizzonte di senso per la nostra esistenza

C’è ancora un orizzonte di senso per la nostra esistenza

L’Occidente ha due radici: il mondo greco e la tradizione guidaico-cristiana. Per quanto dischiudano orizzonti completamente diversi, entrambi descrivono un mondo dotato di ordine e stabilità. Ma noi viviamo nell’età della tecnica. e’ finito l’incanto del mondo tipico degli antichi. e’ finito anche il disincanto dei moderni, che ancora agivano secondo un orizzonte di senso e un fine. la tecnica non tende a uno scopo, non apre scenari di salvezza, non svela la verità: la tecnica funziona. L’etica, come forma dell’agire in vista di fini, celebra la sua impotenza. Il mondo e’ ora regolato dal fare come pura produzione di risultati.

UMBERTO GALIMBERTI

Tra i più importanti filosofi e psicoanalisti di formazione junghiana italiani, è stato a lungo professore di Filosofia della Storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Nel 1985 diventa membro ordinario dell’International Association for Analytical Psychology. È stato vicepresidente dell’Associazione Italiana per la Consulenza Filosofica Phronesis, di cui è membro del comitato scientifico. Nel 2006, con Luigi Perissinotto, ha inaugurato il primo master universitario in Consulenza filosofica presso l’Università di Venezia. Ha collaborato con «IlSole24Ore» dal 1987 al 1995. Collabora con «La Repubblica» con editoriali su temi d’attualità e con approfondimenti di carattere culturale. Sua è la firma della rubrica epistolare di «D. La Repubblica delle Donne». Nel 2002 gli è stato assegnato il «Premio internazionale Maestro e traditore della psicanalisi» e, nel 2011, il «Premio Ignazio Silone» per la cultura. Nell’arco del suo percorso ha fissato il proprio sguardo filosofico sui confini tra ragione e follia, ha indagato con metodo genealogico le nozioni di simbolo, corpo e anima, rendendo visibili le tracce del sacro che persistono nella nostra civiltà dominata dalla tecnica. Autore di una bibliografia sterminata, ricordiamo tra i molti testi, tradotti peraltro, in più lingue: L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani, Feltrinelli 2007; Il libro delle emozioni, Feltrinelli 2011; Eros e psiche, AlboVersorio 2012; I miti del nostro tempo, Feltrinelli 2012; Cristianesimo. La religione dal cielo vuoto, Feltrinelli 2012; La terra senza il male. Jung dall’inconscio al simbolo, Feltrinelli 2013; Il mistero della bellezza, Orthotes 2016; Nuovo Dizionario di Psicologia, Psichiatria, Psicoanalisi, Neuroscienze, Feltrinelli 2018; La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo, Feltrinelli 2018; Heidegger e il nuovo inizio. Il pensiero al tramonto dell’Occidente, Feltrinelli 2020; La condizione giovanile nell’età del nichilismo, Orthotes 2022; L’etica del viandante, Feltrinelli 2023. Tra la letteratura per ragazzi e bambini segnaliamo: Perché? 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi (con I. Merlini e M.L. Petruccelli) Feltrinelli 2019; Le parole di Gesù (con L. Monti), Feltrinelli 2023; e Le grandi domande. Filosofia per giovani menti (con. L. Mori), Feltrinelli 2024. Dal 2001 è in corso di ripubblicazione, nell’Universale Economica Feltrinelli, l’intera opera del filosofo.

(aggiornato 2025)

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento Giovedì 10 Luglio 2025 | 21:00
In caso di maltempo Chiesa di S. Maria Assunta, piazza Vittorio Emanuele II
Info Evento libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.
Luogo ORZINUOVI - Piazza Garibaldi

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.