Skip to main content
Per Maria Rita Parsi, l’angoscia di morte si supera coltivando spiritualità, creatività e amore per la conoscenza. Esaltare la Bellezza in ogni sua forma e impegnarsi nella vita sono le vie per trasformare l’angoscia in forza vitale, celebrando l’unicità di ogni percorso umano.

Rivivi il Festival – edizione 2024

Scopri le nostre nuove videolezioni!

Siamo entusiasti di annunciarti una nuova iniziativa del nostro canale YouTube: Rivivi il Festival! 28 imperdibili videolezioni sono pronte ad accompagnarti nei prossimi mesi con spunti di riflessione e approfondimenti preziosi.

La prima lezione sarà pubblicata lunedì 16 dicembre. Seguiranno due video a settimana fino a fine anno e tre video a settimana a partire da gennaio, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì. La maratona si concluderà entro il mese di marzo 2025.

Perché seguirle?
Che tu voglia esplorare nuovi temi, approfondire concetti o semplicemente trovare ispirazione, queste videolezioni offrono contenuti originali e di valore, tenute dai più importanti pensatori della nostra contemporaneità.  

🎥 Come partecipare?

  1. Iscriviti al nostro canale YouTube.
  2. Attiva la campanella per ricevere notifiche ogni volta che un nuovo video viene pubblicato.
  3. Condividi questa opportunità con amici e colleghi interessati!

Siamo sicuri che questi appuntamenti saranno un’occasione speciale per crescere e riflettere insieme.

Non vediamo l’ora di averti con noi in questo viaggio!

Un caro saluto,
Fondazione Filosofi lungo l'Oglio

P.S. Segui il nostro calendario per non perdere neanche una lezione! 😊

premiere youtube

16 Dicembre 2024
ore 21:00

Massimo Recalcati

Elogio del desiderio

Il desiderio è ciò che rende viva la vita. Il nostro tempo conosce però la sua eclissi: la libertà di massa che abbiamo conquistato non sembra sostenere il desiderio.

Massimo Recalcati

premiere youtube

19 Dicembre 2024

Francesca Rigotti

L’asino di Buridano o la scelta in assenza di desiderio

Dell'asino spesso si ride e il riderne diventa occasione di derisione. Ma che cosa sappiamo in realtà di questo animale?

Francesca Rigotti

premiere youtube

23 Dicembre 2024
ore 20:00

Haim Baharier

L'etica del desiderio. Quanto desiderio, quanta pulsione?

I desideri sono come le parole: vanno e vengono e possono diventare fonte di litigio, di violenza. Dentro ognuno di noi il desiderio è latente, in attesa di essere suscitato. La differenza tra desiderio e pulsione è abissale, eppure troppo spesso non li si distingue.

Haim Baharier

premiere youtube

26 Dicembre 2024
ore 20:00

Andrea Tagliapietra

Il desiderio allo specchio. Desiderare di desiderare

Il desiderio si ritaglia uno spazio ai bordi del pensiero che noi non riusciamo mai a guardare direttamente e uno statuto di oggetto del nostro sapere che a questo, tuttavia, continuamente si sottrae e sfugge. Cosa rimane del desiderio al di là dei discorsi che ovunque e in modi diversi ne compongono la trama? Non è, forse, il desiderio il simbolo per eccellenza, l’atto discorsivo che configura e concatena i comportamenti umani e gli eventi, il testo, il gioco di segni che collega, nella forma complessa di un racconto, il desiderante con il desiderato? Ma dell’altro, in realtà, cosa si vuole veramente?

Andrea Tagliapietra

premiere youtube

30 Dicembre 2024
ore 20:00

Franco Arminio

Passeggiate filosofiche - Canti della Gratitudine

Franco Arminio nel suo reading propone un omaggio al paesaggio, ai paesi ed agli affetti familiari, riflettendo anche sul significato della poesia al tempo della Rete.

Franco Arminio

premiere youtube

01 Gennaio 2025
ore 20:00

Massimo Cacciari

Conatus e desiderium

In questa lectio magistralis Massimo Cacciari indaga lo stretto rapporto, ma anche le differenze, che intercorrono tra Conatus e Desiderium.

Massimo Cacciari

premiere youtube

03 Gennaio 2025
ore 20:00

Stefano Zamagni

Perché l'economia dell'arricchimento va annullando il bisogno di desiderare? Che fare?

A partire dalla metà del XX secolo, l'homo consumans ha monopolizzato l'immaginario della libertà. La centralità del consumo è andata di pari passo con la svalutazione del lavoro, considerato mero strumento per acquisire potere d'acquisto e dunque sempre meno in grado di farsi parte costitutiva dell’identità personale.

Stefano Zamagni

premiere youtube

06 Gennaio 2025
ore 20:00

Umberto Curi

Una leggenda da sfatare: Don Giovanni seduttore

Don Giovanni, simbolo di erotismo insaziabile, viene spesso ridotto a un donnaiolo compulsivo. Umberto Curi, però, ne rilegge il mito, svelandone la profondità teologica e filosofica. Attraverso le opere di Tirso de Molina, Molière e Mozart-Da Ponte, emerge una figura dis-soluta: sciolta da ogni legame con la trascendenza divina, condannata all’Inferno per aver sfidato la sacralità della morte. Una visione che supera l’ossessione per la seduzione, rivelando il suo legame profondo con la modernità.

Umberto Curi

premiere youtube

08 Gennaio 2025
ore 20:00

Enzo Bianchi

Non desiderare

Il desiderio, forza che ci abita e ci domina, si accende nell'incontro con l'altro e si moltiplica nella seduzione del denaro. Da bisogno intimo diventa vertigine insaziabile, un'avidità senza limiti. Ma cosa accade quando il desiderio non conosce più misura?

Enzo Bianchi

premiere youtube

10 Gennaio 2025
ore 20:00

Luigi Zoja

Il declino del desiderio

Il sesso, come pratica e tema, sembra dissolversi in un mondo iperconsumista dove non è economicamente produttivo. A generare profitto sono i "beni collaterali dell’eros" come moda, profumi e biancheria intima, non la sessualità in sé, che diventa regressiva e ridotta a stereotipi maschilisti. Dopo un secolo di femminismi, la sessualità viene commercializzata, come la virilità trionfante nei movimenti populisti, riportando in scena immagini di un’era passata.

Luigi Zoja

premiere youtube

13 Gennaio 2025
ore 20:00

Francesca Nodari

Desiderio e avvenire

Il desiderio, distinto dal bisogno, si svela come tensione verso l’altro e motore del divenire. È un "prurito temporale" che ci disancora dal sé, aprendoci al mistero dell’alterità e al peso della responsabilità. Come una carezza, promette un avvenire inesauribile, nutrendo una fame che non conosce fine.

Francesca Nodari

premiere youtube

15 Gennaio 2025
ore 20:00

Catherine Chalier

Desiderio nostalgico

Il desiderio nostalgico non si limita a guardare al passato, ma abbraccia la sofferenza del presente, cercando il bene nascosto in ognuno di noi. È una tensione verso una sorgente capace di trasformare il tempo in vita, aprendo la strada a una possibile riparazione del mondo.

Catherine Chalier

premiere youtube

17 Febbraio 2025
ore 20:00

Maurizio Bettini

Póthos. Desiderio incolmabile e creazione di immagini

Numerosi miti e racconti antichi esplorano il legame tra il desiderio incolmabile – póthos per i Greci, desiderium per i Romani – e la creazione di immagini. Questi suggeriscono che la prima immagine creata da un artista, e la stessa pratica artistica, siano risposte culturali alla nostalgia per la mancanza di un essere amato.

Maurizio Bettini

premiere youtube

20 Gennaio 2025
ore 20:00

Mons. Vincenzo Paglia

Il desiderio di pace: sperare dentro un mondo a pezzi

Mons. Vincenzo, in questo intervento, esplorerà il desiderio di pace, riflettendo su come coltivare speranza e impegno in un mondo globale frammentato e segnato da conflitti. La sua riflessione offrirà spunti su come mantenere viva la speranza e promuovere la riconciliazione e l'armonia in un contesto di divisioni e tensioni.

Mons. Vincenzo Paglia

premiere youtube

22 Gennaio 2025
ore 20:00

Danielle Cohen-Levinas

La saggezza del desiderio

Danielle Cohen-Levinas, una delle maggiori filosofi contemporanee, musicologa e autrice di importanti monografie, esplora in questa lectio magistralis "La Saggezza del Desiderio". Questo intervento richiama l'espressione di Emmanuel Levinas, "saggezza dell’amore", che definiva la filosofia come una riflessione sulla dimensione morale essenziale del desiderio.

Danielle Cohen-Levinas

premiere youtube

24 Gennaio 2025
ore 20:00

Vanni Codeluppi

Desiderare le merci: la pubblicità e le marche

Il sistema economico contemporaneo si basa sulla capacità di stimolare il desiderio per le merci, un processo potenziato dalla pubblicità e dalle marche aziendali. Nel tempo, la pubblicità ha affinato linguaggi persuasivi sempre più efficaci, mentre le marche sono diventate strumenti chiave nel suscitare il desiderio dei consumatori.

Vanni Codeluppi

premiere youtube

27 Gennaio 2025
ore 20:00

Isabella Guanzini

Desiderio di luce

Platone osservava che la vera tragedia non è la paura del buio, ma la paura della luce. Oggi, in un'epoca di crisi e incertezze, molti restano prigionieri dell'oscurità, come gli schiavi nella caverna. Tuttavia, è proprio ora che dovremmo scegliere di esporci alla luce, come fanno le piante, per permettere alla vita di svilupparsi, perché ogni desiderio di luce, come afferma Simone Weil, genera luce e cambia il nostro modo di essere nel mondo.

Isabella Guanzini

premiere youtube

29 Gennaio 2025
ore 20:00

Marino Niola e Elisabetta Moro

Marino Niola e Elisabetta Moro - Baciarsi

Il bacio, simbolo di ambiguità e necessità del corpo a corpo, è al centro della riflessione di Elisabetta Moro e Marino Niola. Esplorando la sua evoluzione, dai primi gesti preistorici alla sua trasformazione in manifestazione culturale, il bacio rivela significati complessi: affettivi, sociali, politici, e persino legati alla paura del contatto, simboleggiando sia un'unione che un contagio.

Marino Niola e Elisabetta Moro

premiere youtube

31 Gennaio 2025
ore 20:00

Francesca Romana Recchia

Desider-azione. Co-ontologie di corpi-in-contatto

"Desider-azione" è la forza vitale che attraversa i corpi, al centro del pensiero di Jean-Luc Nancy. La sua ontologia del corpo esplora il tatto e il sesso come chiavi per comprendere il "rapporto" tra corpi, intesi come realtà "singolari plurali" in continua relazione.

Francesca Romana Recchia

premiere youtube

03 Febbraio 2025
ore 20:00

Duccio Demetrio

Il desiderio autobiografico. Esercizi e meditazioni di maieutica della memoria

Se non abbiamo mai sentito il desiderio di scrivere di noi stessi, forse stiamo evitando domande profonde sul senso della vita. La scrittura autobiografica, con il suo potere introspettivo, diventa un percorso maieutico, un’indagine sulla memoria e sull’esistenza, capace di rivelarci ciò che custodiamo nel profondo.

Duccio Demetrio

premiere youtube

05 Febbraio 2025
ore 20:00

David Le Breton

Scomparsa del desiderio

Il peso dell’identità, con le responsabilità che comporta, può spingere a desiderare una "vacanza da sé", un momento di tregua dalle necessità della vita. Per alcuni, questo si traduce in uno "sciopero dell’esistenza": un ritiro indifferente dal mondo, senza desideri né progetti. Come interpretare questo distacco?

David Le Breton

premiere youtube

07 Febbraio 2025
ore 20:00

Salvatore Natoli

Desiderio: essenza dell’uomo

In questa lectio magistralis il desiderio emerge come forza vitale, radicato in una mancanza che genera tensione e attesa. Si esplora il paradosso tra il piacere dell’attesa e la delusione del compimento, con il desiderio inteso come "conatus," spinta vitale. Ambizione e avidità ne mostrano i potenziali costruttivi o distruttivi.

Salvatore Natoli

premiere youtube

10 Febbraio 2025
ore 20:00

Massimiliano Valerii

Destino e carattere

Da sempre cerchiamo di leggere il futuro, interrogando oracoli e algoritmi, per alleviare l’incertezza del domani. Ma, nell’epoca moderna, la fede nel progresso ha sostituito il mistero con la promessa di libertà e benessere terreni. Oggi, però, quella visione vacilla. Senza trascendenza, cosa colmerà il vuoto lasciato dal senso di pericolo e dalla perdita di certezze?

Massimiliano Valerii

premiere youtube

12 Febbraio 2025
ore 20:00

Umberto Galimberti

Desiderio d'amore

Quando dico "ti amo", chi parla davvero? Il desiderio, l’idealizzazione, la dipendenza? L’amore, fragile ed equivoco, vive di mistero e pericolo, ma teme il tempo e la routine. Nasce dall’incantesimo della fantasia, ma il disincanto lo trasforma. Freud ci sfida: quanta felicità sacrifichiamo per la sicurezza?

Umberto Galimberti

premiere youtube

14 Febbraio 2025
ore 20:00

Giuseppina De Simone

Vivere è desiderare

Il desiderio è la forza segreta che orienta la vita verso la pienezza, una pienezza che si realizza nella relazione. Ascoltare il desiderio del cuore significa riconoscere, nei bisogni profondi, la ricerca del bene e l’apertura all’altro. Perché senza desiderio, non c’è vita autentica.

Giuseppina De Simone

premiere youtube

03 Marzo 2025
ore 20:00

Francesco Miano

Desiderio e responsabilità

Il desiderio, dimensione essenziale dell'umano, si intreccia con la responsabilità: uno sforzo continuo per dare forma al desiderio, coltivando relazioni autentiche con sé stessi e con gli altri. Perché il desiderio non è mai solitario, ma un ponte verso l'altro e verso un senso condiviso.

Francesco Miano

premiere youtube

05 Marzo 2025
ore 20:00

Franco Arminio

Canti della gratitudine

Franco Arminio esplora il silenzio per ritrovare parole che lascino il segno: nei paesi svuotati, nelle notti di solitudine, come un rabdomante cerca quelle cariche di significato e luce, capaci di illuminare le nostre vite.

Franco Arminio

premiere youtube

07 Marzo 2025
ore 20:00

Maria Rita Parsi

Dall'angoscia di morte al desiderio di vita

Per Maria Rita Parsi, l’angoscia di morte si supera coltivando spiritualità, creatività e amore per la conoscenza. Esaltare la Bellezza in ogni sua forma e impegnarsi nella vita sono le vie per trasformare l’angoscia in forza vitale, celebrando l’unicità di ogni percorso umano.

Maria Rita Parsi

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.