Prosegue con un successo crescente il Festival Filosofi lungo l’Oglio tra lezioni magistrali, musica e passeggiate filosofiche
Gli eventi da giovedì 3 luglio a mercoledì 9 luglio
Giovedì 3 luglio: Danielle Cohen-Levinas, Venerdì 4 luglio: Francesca Rigotti, Sabato 5 luglio: Maestro Michaël Levinas, Domenica 6 luglio: passeggiata filosofica con Elisa Barbieri, Martedì 8 luglio: Stefano Mancuso, Mercoledì 9 Luglio: Salvatore Natoli
Prosegue con un successo crescente il Festival Filosofi lungo l’Oglio tra lezioni magistrali, musica e passeggiate filosofiche. Giunta alla sua XX edizione, la Kermesse culturale – che fa del “pensiero nomade” e del binomio “luogo-pensiero” le sue cifre distintive – si conferma un unicum nel panorama nazionale e internazionale. Sotto la direzione scientifica della filosofa Francesca Nodari, studiosa del pensiero levinasiano, il Festival, inaugurato il 5 giugno, proseguirà fino a venerdì 25 luglio con un fitto calendario di 31 eventi ospitati in 23 municipalità lungo il fiume Oglio, tra le province di Brescia, Bergamo e Cremona, per riflettere quest’anno attorno al tema: Esistere.
GLI EVENTI DELLA SETTIMANA
da giovedì 3 luglio a domenica 6 luglio
Stasera giovedì 3 luglio alle ore 21 la filosofa e musicologa tra le più autorevoli in Europa, Danielle Cohen-Levinas rifletterà su: «Io parlo, dunque esisto» in «Variazioni sul pensiero parlante di Franz Rosenzweig e di Emmanuel Levinas» nel Santuario Maria Santissima Assunta in Monte Oliveto ad Adrara S. Martino (BG). Danielle Cohen-Levinas è professoressa ordinaria alla Sorbonne e fondatrice del Centre Emmanuel Levinas. Studiosa di riferimento del pensiero levinasiano, ha pubblicato numerose opere su filosofia, ebraismo e musica. Fresco di stampa è: La saggezza del desiderio pubblicato il 27 giugno 2025 nella prestigiosa collana «Piccola Biblioteca» di Mimesis con traduzione, cura e postfazione della Professoressa Nodari; nel corso della serata il volume sarà acquistabile presso il desk del Festival.
Venerdì 4 luglio alle ore 21 la filosofa e saggista Francesca Rigotti terrà la lectio dal titolo: Esiste Dio? Il bisogno e le prove nel magnifico Castello di Meano di Corzano (BS), in via Solferino. Rigotti partirà dal senso dell’esistenza e dall’idea di Dio, mettendo in discussione la possibilità della sua esistenza reale. Atea per definizione, ma senza disprezzo per la religione, anzi con un desiderio profondo che Dio si manifestasse come amore, la filosofa mostrerà la propria posizione sospesa tra razionalità e nostalgia di fede.
Sabato 5 luglio alle ore 21 sarà la volta del Maestro Michaël Levinas e del suo concerto pianistico intitolato: L’esistenza musicale, che si svolgerà nella suggestiva Chiesa di San Cristo a Brescia. Si tratta di un evento eccezionale, concepito come omaggio per i vent’anni del Festival: una serata unica che coniuga arte e pensiero.
Michaël Levinas, tra i più raffinati interpreti contemporanei, è anche il figlio del celebre filosofo Emmanuel Levinas, figura centrale del pensiero etico novecentesco. Il concerto presenta tre capolavori per pianoforte: la visionaria Kreisleriana op.16 di Robert Schumann, la lirica e nostalgica Ballata n. 1 in sol minore per pianoforte, Op. 23 di Frédéric Chopin e l’intensa Sonata per pianoforte n. 32 in do minore, op. 111 di Ludwig van Beethoven, testamento spirituale del compositore.
Ad arricchire ulteriormente la serata sarà l’intervento introduttivo della Professoressa Danielle Cohen-Levinas, filosofa e musicologa di fama internazionale, che offrirà una breve analisi musicologica delle opere in programma.
Accesso con contributo di 15€ prenotabile sul nostro sito www.filosofilungologlio.it
Domenica 6 luglio alle ore 9:30 partirà da Orzinuovi (BS) la prima delle passeggiate filosofiche: La Wanderung: quando esistere è vagare con la poetessa e docente Elisa Barbieri che condurrà i partecipanti dal campo sportivo al Bosco di Barco. La Wanderung unisce il camminare al gesto poetico della scrittura, risvegliando immaginazione e connessione con l’Altro. Barbieri offrirà un percorso condiviso che culminerà in un rituale collettivo di tracce da lasciare al mondo.
Le passeggiate filosofiche, con il sostegno della Fondazione della Comunità Bresciana, propongono un cammino lento e meditativo, capace di attivare una maieutica delle cose, arricchite dal dialogo con esperti del territorio e filosofi, poeti, neuroscienziati.
Accesso con contributo di 15€ prenotabile sul nostro sito www.filosofilungologlio.it
I PRIMI EVENTI DELLA PROSSIMA SETTIMANA
martedì 8 luglio e mercoledì 9 luglio
Martedì 8 luglio alle ore 21 lo scienziato e divulgatore di fama internazionale Stefano Mancuso discuterà di: La versione degli alberi a Coccaglio (BS). Tra i massimi esperti di neurobiologia vegetale e professore all’Università di Firenze, Mancuso ha rivoluzionato il modo di pensare le piante, dimostrandone intelligenza e sensibilità con la loro capacità di scegliere, imparare e ricordare.
Accesso con contributo di 10€ prenotabile sul nostro sito www.filosofilungologlio.it
Mercoledì 9 luglio alle ore 21 il filosofo Salvatore Natoli terrà la lectio: Vita buona, vita felice nella Chiesa San Giovanni Battista a Castegnato (BS). L’esistenza, tra caso e progetto, chiama l’uomo a dare senso al proprio essere nel mondo. Secondo Natoli, non siamo fatti per andare a caso, ma per ordinare il disordine e tessere legami con gli altri. Solo così si può accedere a una felicità duratura, intesa come arte di amministrare il bene.
Accesso con contributo di 10€ prenotabile sul nostro sito www.filosofilungologlio.it
Per evitare code e garantire un ingresso più agevole, consigliamo vivamente di prenotare il contributo online, che dà diritto alla precedenza. La prenotazione garantisce l’accesso all’evento, ma non assegna un posto riservato: per questo motivo si consiglia di arrivare in anticipo.
In caso di maltempo, la Passeggiata Filosofica manterrà esclusivamente la parte del reading poetico, che si terrà presso la sede della Fondazione Filosofi lungo l’Oglio, in via Le Vittorie 11 a Villachiara (BS).
CRONOPROGRAMMA
Giovedì 3 Luglio - ore 21
Danielle Cohen-Levinas
«Io parlo, dunque esisto» in «Variazioni sul pensiero parlante di Franz Rosenzweig e di Emmanuel Levinas»
Adrara S. Martino (BG)
Santuario Maria Santissima Assunta in Monte Oliveto, Località Zei
+ info
Venerdì 4 Luglio - ore 21
Francesca Rigotti
Esiste Dio? Il bisogno e le prove
Corzano (BS)
Castello di Meano di Corzano (BS), via Solferino
+ info
Sabato 5 Luglio - ore 21
Concerto pianistico del Maestro Michaël Levinas
L’esistenza musicale
Brescia
Chiesa di San Cristo, via Giovanni Piamarta 9
Contributo €15
+ info e prenotazioni online
Domenica 6 Luglio
Maieutica delle cose - Passeggiata filosofica
Ritrovo ore 9:30, durata 10:00-12:30
Elisa Barbieri
La Wanderung: quando esistere è vagare
Barco di Orzinuovi (BS)
Partenza: campo sportivo, meta: Bosco di Barco
Contributo €15
+ info e prenotazioni online
Martedì 8 Luglio - ore 21
Stefano Mancuso
La versione degli alberi
Coccaglio (BS)
Piazza Luca Marenzio
In caso di maltempo: La Vecchia Pieve, viale Giacomo Matteotti 2
Contributo €10
+ info e prenotazioni online
Mercoledì 9 Luglio - ore 21
Salvatore Natoli
Vita buona, vita felice
Castegnato (BS)
Chiesa San Giovanni Battista, via San Martino 3
Contributo €10
+ info e prenotazioni online