Salvatore Natoli si è laureato in filosofia presso l’Università Cattolica di Milano. Ha insegnato logica alla facoltà di lettere e filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia; filosofia della politica alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano; filosofia teoretica all’Università di Milano-Bicocca; e Storia delle idee all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Attento alla ricostruzione delle linee fondamentali del progetto moderno, ha rivolto la sua attenzione al senso del divino nell’epoca della tecnica e alla possibilità di un’etica che sappia confrontarsi con il rapporto tra felicità e virtù e con gli aspetti della corporeità e del sacro, sottovalutati dal razionalismo classico.
Tra le sue pubblicazioni: L’esperienza del dolore. Le forme del patire nella cultura occidentale, Feltrinelli 1986; La felicità. Saggio di teoria degli affetti, Feltrinelli 1994; I nuovi pagani. Neopaganesimo: una nuova etica per forzare le inerzie del tempo, Il Saggiatore 1995; Dizionario dei vizi e delle virtù, Feltrinelli 1996; Soggetto e fondamento. Il sapere dell’origine e la scientificità della filosofia, Mondadori 1996; La felicità di questa vita. Esperienza del mondo e stagioni dell’esistenza, Mondadori 2000; Stare al mondo. Escursione nel tempo presente, Feltrinelli 2002; Libertà e destino nella tragedia greca, Morcelliana 2002; Il cristianesimo di un non credente, Qiqajon 2002; La verità in gioco. Scritti su Foucault, Feltrinelli 2005; Guida alla formazione del carattere, Morcelliana 2006; La salvezza senza fede, Feltrinelli 2007; Edipo e Giobbe. Contraddizione e paradosso, Morcelliana 2008; Il buon uso del mondo. Agire nell’età del rischio, Mondadori 2010; L’edificazione di sé. Istruzioni sulla vita interiore, Laterza 2010; Non ti farai idolo né immagine (con P. Sequeri), il Mulino 2011; Nietzsche e il teatro della filosofia, Feltrinelli 2011; Antropologia politica degli italiani, La Scuola 2014; Perseveranza, il Mulino 2014; Il linguaggio della verità. Logica ermeneutica, Morcelliana 2014; Il fine della politica. Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza», Bollati Boringhieri 2019; L’uomo dei dolori, EDB 2020; Sperare oggi (con F. Mosconi), EDB 2021; Il mondo a venire. Dialogo sui Novissimi (con F. Brancato), EDB 2021.
I Relatori
- ADALBERTO MAINARDI
- ALBERTO CASADEI
- ALESSANDRO CARRERA
- ALESSANDRO MELUZZI
- ANDREA TAGLIAPIETRA
- ANDRIANO PESSINA
- ANNA FOA
- ANTONIO GNOLI
- ARMANDO MASSARENTI
- ARMANDO SAVIGNANO
- ARNOLDO MOSCA MONDADORI
- ASHER DANIEL COLOMBO
- BRUNETTO SALVARANI
- CARD. FRANCESCO COCCOPALMERIO
- CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI
- CARLO ALBERTOS TORRES
- CARLOS DIAZ
- CATHERINE CHALIER
- CHIARA SARACENO
- DANIELLE COHEN-LEVINAS
- DAVID MEGHNAGI
- DETLEV SCHILD
- DOMENICO DE MASI
- DONATELLA DI CESARE
- DOTT. FABIO ROIA
- DUCCIO DEMETRIO
- EDOARDO BONCINELLI
- ELENA PULCINI
- ELISABETTA MORO
- EMANUELE SEVERINO
- ENZO BIANCHI
- EVA CANTARELLA
- EVANDRO BOTTO
- FLAVIA MONCERI
- FRANCESCA NODARI
- FRANCESCA RIGOTTI
- FRANCESCO MIANO
- FRANCESCO PAOLO CIGLIA
- FRANCO ARMINIO
- FRANCO RIVA
- FRATEL LINO BREDA
- GABRIELE ARCHETTI
- GABRIELLA TURNATURI
- GIANCARLO CASELLI
- GIANCARLO PALLAVICINI
- GIANFRANCO PASQUINO
- GIOVANNI GHISELLI
- GIUSEPPINA DE SIMONE
- HAIM BAHARIER
- ILVO DIAMANTI
- ISABELLA GUANZINI
- IVANO DIONIGI
- JEAN-LUC NANCY
- LAMBERTO MAFFEI
- LEONARDO BECCHETTI
- LEOPOLDO SANDONÀ
- LUDWIG MONTI
- LUIGI CROCE
- LUIGI ZOJA
- MARC AUGÉ
- MARCO ERMENTINI
- MARCO VANNINI
- MARIA LUISA VILLA
- MARIA RITA PARSI
- MARIA TILDE BETTETINI
- MARINA CALLONI
- MARINO NIOLA
- MASSIMILIANO VALERII
- MASSIMO CACCIARI
- MASSIMO DONÀ
- MASSIMO RECALCATI
- MAURIZIO BETTINI
- MICHELA MARZANO
- MONS. PIERANGELO SEQUERI
- Mons. VINCENZO PAGLIA
- NICLA VASSALLO
- PAOLO BECCHI
- PAOLO GOMARASCA
- PIETRO CODA
- REMO BODEI
- ROBERTA DE MONTICELLI
- ROBERTO CELADA BALLANTI
- ROBERTO ESPOSITO
- SALVATORE NATOLI
- SERGIO GIVONE
- SILVIA VEGETTI FINZI
- STEFANO ZAMAGNI
- TELMO PIEVANI
- UMBERTO CURI
- UMBERTO GALIMBERTI
- VANNI CODELUPPI