Professore emerito di Sociologia del lavoro presso l'Università La Sapienza di Roma. Ha fondato la S3-Studium, società di consulenza organizzativa, di cui è direttore scientifico. È membro del Comitato etico di Siena Biotech e del Comitato Scientifico della Fondazione Veronesi. Fondatore e presidente della SIT, Società italiana telelavoro; presidente dell'AIF, Associazione Italiana Formatori. Dirige «NEXT. Strumenti per l'innovazione» ed è membro del Comitato scientifico della rivista «Sociologia del lavoro». De Masi ha elaborato il suo paradigma partendo dal pensiero di maestri come Alexis de Tocqueville, Carlo Marx, Frederick W. Taylor, Daniel Bell, André Gorz, Alain Touraine, Agnes Heller e approdando a contenuti originali in base a ricerche incentrate soprattutto sul mondo del lavoro. Qui di seguito sono sintetizzati i punti essenziali del suo paradigma: la società postindustriale, gli aspetti socio-economici, i bisogni emergenti, i nuovi soggetti sociali, la creatività, il lavoro, il telelavoro, l'ozio creativo, il tempo libero, i paradossi sociali e aziendali. In Brasile gli è stata conferita la cittadinanza onoraria di Rio de Janeiro, il titolo di Commendatore dell'Ordine del Rio Branco e la medaglia al merito “Anita Garibaldi” e dove molti dei suoi libri sono tradotti. Ha tenuto conferenze in quasi tutte le grandi città. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: L'ozio creativo, Ediesse 1995/Rizzoli, Milano 2000; L'emozione e la regola Ravello. Grand tour Mappa mundi. Modelli di vita, Avagliano Editore, Roma 2013; Per una società senza orientamento Tag. Le parole del tempo, Rizzoli, Milano 2014; Guida, Napoli 2025. Come sarà la città tra 10 anni? Rizzoli, Milano 2017.
I Relatori
- ADALBERTO MAINARDI
- ALBERTO CASADEI
- ALESSANDRO CARRERA
- ALESSANDRO MELUZZI
- ANDREA TAGLIAPIETRA
- ANDRIANO PESSINA
- ANNA FOA
- ANTONIO GNOLI
- ARMANDO MASSARENTI
- ARMANDO SAVIGNANO
- ARNOLDO MOSCA MONDADORI
- ASHER DANIEL COLOMBO
- BRUNETTO SALVARANI
- CARD. FRANCESCO COCCOPALMERIO
- CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI
- CARLO ALBERTOS TORRES
- CARLOS DIAZ
- CATHERINE CHALIER
- CHIARA SARACENO
- DANIELLE COHEN-LEVINAS
- DAVID MEGHNAGI
- DETLEV SCHILD
- DOMENICO DE MASI
- DONATELLA DI CESARE
- DOTT. FABIO ROIA
- DUCCIO DEMETRIO
- EDOARDO BONCINELLI
- ELENA PULCINI
- ELISABETTA MORO
- EMANUELE SEVERINO
- ENZO BIANCHI
- EVA CANTARELLA
- EVANDRO BOTTO
- FLAVIA MONCERI
- FRANCESCA NODARI
- FRANCESCA RIGOTTI
- FRANCESCO MIANO
- FRANCESCO PAOLO CIGLIA
- FRANCO ARMINIO
- FRANCO RIVA
- FRATEL LINO BREDA
- GABRIELE ARCHETTI
- GABRIELLA TURNATURI
- GIANCARLO CASELLI
- GIANCARLO PALLAVICINI
- GIANFRANCO PASQUINO
- GIOVANNI GHISELLI
- GIUSEPPINA DE SIMONE
- HAIM BAHARIER
- ILVO DIAMANTI
- ISABELLA GUANZINI
- IVANO DIONIGI
- JEAN-LUC NANCY
- LAMBERTO MAFFEI
- LEONARDO BECCHETTI
- LEOPOLDO SANDONÀ
- LUDWIG MONTI
- LUIGI CROCE
- LUIGI ZOJA
- MARC AUGÉ
- MARCO ERMENTINI
- MARCO VANNINI
- MARIA LUISA VILLA
- MARIA RITA PARSI
- MARIA TILDE BETTETINI
- MARINA CALLONI
- MARINO NIOLA
- MASSIMILIANO VALERII
- MASSIMO CACCIARI
- MASSIMO DONÀ
- MASSIMO RECALCATI
- MAURIZIO BETTINI
- MICHELA MARZANO
- MONS. PIERANGELO SEQUERI
- Mons. VINCENZO PAGLIA
- NICLA VASSALLO
- PAOLO BECCHI
- PAOLO GOMARASCA
- PIETRO CODA
- REMO BODEI
- ROBERTA DE MONTICELLI
- ROBERTO CELADA BALLANTI
- ROBERTO ESPOSITO
- SALVATORE NATOLI
- SERGIO GIVONE
- SILVIA VEGETTI FINZI
- STEFANO ZAMAGNI
- TELMO PIEVANI
- UMBERTO CURI
- UMBERTO GALIMBERTI
- VANNI CODELUPPI