Fin dall'infanzia ha avuto rapporti stretti con l'ebraismo, ma si è 'convertita' formalmente dopo i 40 anni, dopo un lungo periodo di preparazione e di approfondimento dei sacri testi, che è stato accompagnato da Elio Toaff, figura-simbolo dell'ebraismo romano negli ultimi decenni. Già docente di Storia moderna presso La Sapienza di Roma, Anna Foa si è occupata tra l'altro di storia della cultura nella prima età moderna, di storia della mentalità, di storia degli ebrei europei, di geografia degli insediamenti ebraici in Italia. Con Anna Bravo è tra le maggiori studiose della condizione femminile nella Shoah: si pensi, soltanto, a Le donne e la Shoah di Giovanna De Angelis Avagliano, 2007, che si avvale della sua introduzione o aun altro testo cruciale sull'argomento: Donne nell'Olocausto, a cura di Dalia Ofer e Lenore J. Witzman, Le Lettere 2001, prefato da Anna Bravo. Tra le più acute testimoni della realtà ebraica del nostro tempo, Anna Foa è la prima donna ebrea a scrivere per l'Osservatore romano. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Ateismo e magia, Edizioni dell'Ateneo 1980; Giordano Bruno, il Mulino 1998; Ebrei in Europa. Dalla peste nera all'emancipazione XIV-XIX secolo, Laterza 2004; Diaspora. Storia degli ebrei nel Novecento, Laterza 2009; Eretici. Storie di streghe, ebrei e convertiti, il Mulino 2011; Andare per ghetti e giudecche, il Mulino 2014. Ha anche ricostruito - si veda Portico d'Ottavia, Laterza 2015 - quanto avvenne nel palazzo di Via del Portico d'Ottavia 13, abitato solo da ebrei, che il 16 ottobre 1943 fu vittima della razzia nazista. Il suo ultimo volume è La famiglia F., Laterza 2018.
I Relatori
- ADALBERTO MAINARDI
- ALBERTO CASADEI
- ALESSANDRO CARRERA
- ALESSANDRO MELUZZI
- ANDREA TAGLIAPIETRA
- ANDRIANO PESSINA
- ANNA FOA
- ANTONIO GNOLI
- ARMANDO MASSARENTI
- ARMANDO SAVIGNANO
- ARNOLDO MOSCA MONDADORI
- ASHER DANIEL COLOMBO
- BRUNETTO SALVARANI
- CARD. FRANCESCO COCCOPALMERIO
- CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI
- CARLO ALBERTOS TORRES
- CARLOS DIAZ
- CATHERINE CHALIER
- CHIARA SARACENO
- DANIELLE COHEN-LEVINAS
- DAVID MEGHNAGI
- DETLEV SCHILD
- DOMENICO DE MASI
- DONATELLA DI CESARE
- DOTT. FABIO ROIA
- DUCCIO DEMETRIO
- EDOARDO BONCINELLI
- ELENA PULCINI
- ELISABETTA MORO
- EMANUELE SEVERINO
- ENZO BIANCHI
- EVA CANTARELLA
- EVANDRO BOTTO
- FLAVIA MONCERI
- FRANCESCA NODARI
- FRANCESCA RIGOTTI
- FRANCESCO MIANO
- FRANCESCO PAOLO CIGLIA
- FRANCO ARMINIO
- FRANCO RIVA
- FRATEL LINO BREDA
- GABRIELE ARCHETTI
- GABRIELLA TURNATURI
- GIANCARLO CASELLI
- GIANCARLO PALLAVICINI
- GIANFRANCO PASQUINO
- GIOVANNI GHISELLI
- GIUSEPPINA DE SIMONE
- HAIM BAHARIER
- ILVO DIAMANTI
- ISABELLA GUANZINI
- IVANO DIONIGI
- JEAN-LUC NANCY
- LAMBERTO MAFFEI
- LEONARDO BECCHETTI
- LEOPOLDO SANDONÀ
- LUDWIG MONTI
- LUIGI CROCE
- LUIGI ZOJA
- MARC AUGÉ
- MARCO ERMENTINI
- MARCO VANNINI
- MARIA LUISA VILLA
- MARIA RITA PARSI
- MARIA TILDE BETTETINI
- MARINA CALLONI
- MARINO NIOLA
- MASSIMILIANO VALERII
- MASSIMO CACCIARI
- MASSIMO DONÀ
- MASSIMO RECALCATI
- MAURIZIO BETTINI
- MICHELA MARZANO
- MONS. PIERANGELO SEQUERI
- Mons. VINCENZO PAGLIA
- NICLA VASSALLO
- PAOLO BECCHI
- PAOLO GOMARASCA
- PIETRO CODA
- REMO BODEI
- ROBERTA DE MONTICELLI
- ROBERTO CELADA BALLANTI
- ROBERTO ESPOSITO
- SALVATORE NATOLI
- SERGIO GIVONE
- SILVIA VEGETTI FINZI
- STEFANO ZAMAGNI
- TELMO PIEVANI
- UMBERTO CURI
- UMBERTO GALIMBERTI
- VANNI CODELUPPI