MARC AUGÉ
Già directeur d’études presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, di cui è stato a lungo Presidente, Marc Augé, tra i maggiori africanisti dei nostri tempi, è diventato negli ultimi vent’anni una figura di riferimento anche per un’antropologia della tarda modernità. Etnologo e antropologo di fama mondiale ha elaborato un’antropologia della pluralità dei mondi contemporanei attenta alla dimensione rituale del quotidiano e della modernità. Ha inoltre focalizzato la sua attenzione su una serie di esperienze contemporanee che attraversano la progettazione urbanistica, le forme dell’arte contemporanea e l’espressione letteraria. Tra le sue opere tradotte di recente ricordiamo: Disneyland e altri nonluoghi, Bollati Boringhieri 1999; Il senso degli altri. Attualità dell’antropologia, Bollati Boringhieri 2000; Il dio oggetto, Meltemi 2002; Diario di guerra, Bollati Boringhieri 2002; Rovine e macerie, Bollati Boringhieri 2004; Perché viviamo?, Meltemi 2004; Tra i confini. Città, luoghi, interazioni, Bruno Mondadori 2007; Il mestiere dell’antropologo, Bollati Boringhieri 2007;Casablanca, Bollati Boringhieri 2008; Genio del paganesimo, Bollati Boringhieri 2008; Nonluoghi. Introduzione a un’antropologia della surmodernità, Elèuthera 2009; Il bello della bicicletta, Bollati Boringhieri 2009; Il metrò rivisitato, Raffaello Cortina 2009; Che fine ha fatto il futuro?: dai nonluoghi al non-tempo, Elèuthera 2009; Per un’antropologia della mobilità, Jaca Book 2010; Un etnologo nel metrò, Elèuthera, 2010; Straniero a me stesso. Tutte le mie vite di etnologo, Bollati Boringhieri 2011; Diario di un senza fissa dimora. Etnofiction, Raffaello Cortina 2011; La guerra dei sogni. Esercizi di etno-fiction, Elèuthera 2012; Futuro, Bollati Boringhieri 2012; Per strada e fuori rotta. Diario settembre 2008-giugno 2009, Bollati Boringhieri, 2012; Le nuove paure. Che cosa temiamo oggi? Bollati Boringhieri 2013; L’antropologo e il mondo globale, Raffaello Cortina 2014; Il tempo senza età. La vecchiaia non esiste, Raffaello Cortina 2014; L’antropologo e il mondo globale, Raffaello Cortina 2014; Un etnologo al Bistrot, Raffaello Cortina 2015; Un altro mondo è possibile, Codice 2017; Momenti di felicità, Raffaello Cortina 2017; Saper toccare, tr. it. e cura di F. Nodari, Mimesis 2017; Sulla gratuità. Per il gusto di farlo!, tr. it. intr. e premessa di F. Nodari, Mimesis 2018; Chi è dunque l’altro?, Raffaello Cortina 2019; Condividere la condizione umana. Un vademecum per il nostro presente, tr. it. e intr. di F. Nodari, Mimesis 2019. Nel 2015 è stato insignito della IV edizione del Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi lungo l’Oglio. Un libro per il presente con il già citato volume Le nuove paure. Che cosa temiamo oggi? Marc Augé è, inoltre, membro del Comitato Scientifico del Consorzio per il Festival filosofia di Modena.
I Relatori
- ADALBERTO MAINARDI
- ALBERTO CASADEI
- ALESSANDRO CARRERA
- ALESSANDRO MELUZZI
- ANDREA TAGLIAPIETRA
- ANDRIANO PESSINA
- ANNA FOA
- ANTONIO GNOLI
- ARMANDO MASSARENTI
- ARMANDO SAVIGNANO
- ARNOLDO MOSCA MONDADORI
- ASHER DANIEL COLOMBO
- BRUNETTO SALVARANI
- CARD. FRANCESCO COCCOPALMERIO
- CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI
- CARLO ALBERTOS TORRES
- CARLOS DIAZ
- CATHERINE CHALIER
- CHIARA SARACENO
- DANIELLE COHEN-LEVINAS
- DAVID MEGHNAGI
- DETLEV SCHILD
- DOMENICO DE MASI
- DONATELLA DI CESARE
- DOTT. FABIO ROIA
- DUCCIO DEMETRIO
- EDOARDO BONCINELLI
- ELENA PULCINI
- ELISABETTA MORO
- EMANUELE SEVERINO
- ENZO BIANCHI
- EVA CANTARELLA
- EVANDRO BOTTO
- FLAVIA MONCERI
- FRANCESCA NODARI
- FRANCESCA RIGOTTI
- FRANCESCO MIANO
- FRANCESCO PAOLO CIGLIA
- FRANCO ARMINIO
- FRANCO RIVA
- FRATEL LINO BREDA
- GABRIELE ARCHETTI
- GABRIELLA TURNATURI
- GIANCARLO CASELLI
- GIANCARLO PALLAVICINI
- GIANFRANCO PASQUINO
- GIOVANNI GHISELLI
- GIUSEPPINA DE SIMONE
- HAIM BAHARIER
- ILVO DIAMANTI
- ISABELLA GUANZINI
- IVANO DIONIGI
- JEAN-LUC NANCY
- LAMBERTO MAFFEI
- LEONARDO BECCHETTI
- LEOPOLDO SANDONÀ
- LUDWIG MONTI
- LUIGI CROCE
- LUIGI ZOJA
- MARC AUGÉ
- MARCO ERMENTINI
- MARCO VANNINI
- MARIA LUISA VILLA
- MARIA RITA PARSI
- MARIA TILDE BETTETINI
- MARINA CALLONI
- MARINO NIOLA
- MASSIMILIANO VALERII
- MASSIMO CACCIARI
- MASSIMO DONÀ
- MASSIMO RECALCATI
- MAURIZIO BETTINI
- MICHELA MARZANO
- MONS. PIERANGELO SEQUERI
- Mons. VINCENZO PAGLIA
- NICLA VASSALLO
- PAOLO BECCHI
- PAOLO GOMARASCA
- PIETRO CODA
- REMO BODEI
- ROBERTA DE MONTICELLI
- ROBERTO CELADA BALLANTI
- ROBERTO ESPOSITO
- SALVATORE NATOLI
- SERGIO GIVONE
- SILVIA VEGETTI FINZI
- STEFANO ZAMAGNI
- TELMO PIEVANI
- UMBERTO CURI
- UMBERTO GALIMBERTI
- VANNI CODELUPPI