Skip to main content

GABRIELLA TURNATURI

Gabriella Turnaturi è stata docente di Sociologia al dipartimento di Scienza della comunicazione dell'Università di Bologna. La sua ricerca, orientata intorno alle questioni di sociologia della cultura, verte soprattutto sull’analisi della soggettività, della vita emotiva e delle relazioni affettive.


Visiting scholar presso la Columbia University e Research affiliate presso la New York University, è stata a lungo Professoressa di Sociologia all’Università di Bologna.  La sua ricerca, orientata intorno alle questioni di sociologia della cultura, verte soprattutto sull’analisi della soggettività, della vita emotiva e delle relazioni affettive. Tra le sue opere: Associati per amore: l’etica degli affetti e delle relazioni quotidiane, Feltrinelli, 1991; Flirt, seduzione, amore, Simmel e le emozioni, Anabasi 1994; Tradimenti: l’imprevedibilità nelle relazioni umane, Feltrinelli 2000, tradotto in giapponese nel 2002 e, in inglese, presso la Chicago University Press nel settembre 2007; Immaginazione sociologica e immaginazione letteraria, Laterza 2003; Signore e signori d’Italia. Una storia delle buone maniere, Feltrinelli 2010; Vergogna. Metamorfosi di un’emozione, Feltrinelli 2012; Amorevoli difficili incontri, Orthotes 2016; Non resta che l’amore. Paesaggi sentimentali italiani, il Mulino 2018 con il quale vince il «Premio Elsa Morante - 2018» per la saggistica. La sua ultima fatica è: Impostori. Storie di inganni e autoinganni, Raffaello Cortina Editore 2025.

(aggiornato 2025)



I Relatori

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.