BRUNETTO SALVARANI

Brunetto Salvarani, teologo e saggista, studioso di teologia narrativa, ha scritto numerosi contributi sul tema della non violenza ed è considerato come uno dei maggiori esperti di dialogo ecumenico e interreligioso. Da sempre impegnato a favore della pace in Israele/Palestina, collabora da diverso tempo con l'associazione "Neve Shalom - Wāħat as-Salām".


Teologo e saggista, è considerato uno dei maggiori esperti di dialogo ecumenico e interreligioso. Intellettuale poliedrico, appassionato ed esperto di musica, il cardinale Gianfranco Ravasi lo ha definito «infaticabile cultore dei nessi espliciti e segreti tra Bibbia e cultura contemporanea». Studioso di teologia narrativa, ha scritto numerosi contributi sul tema della non violenza ed è considerato come uno dei maggiori esperti di dialogo ecumenico e interreligioso. Da sempre impegnato a favore della pace in Israele/Palestina, collabora da diverso tempo con l'associazione "Neve Shalom - Wāħat as-Salām", nata per dimostrare che è possibile la coesistenza pacifica tra ebrei e palestinesi sulla base di una mutua accettazione.

Tra le sue numerose pubblicazioni citiamo C'era una volta un re... Salomone che scrisse il Qohelet, Paoline, 1998; Il dialogo è finito? Ripensare la Chiesa nel tempo del pluralismo e del cristianesimo globale, EDB, 2011; Non possiamo non dirci ecumenici. Dalla frattura con Israele al futuro comune delle chiese cristiane, Gabrielli 2014; La Bibbia di De André, Claudiana, 2015; Un tempo per tacere e un tempo per parlare. Il dialogo come racconto di vita, Città Nuova, 2016; Teologia per tempi incerti, Laterza, 2018; L'infinito viaggiare. Abramo e Ulisse, con L. Monti, EDB, 2020; Dopo. Le religioni e l'aldilà, Laterza, 2020. (aggiornato 2021).



NEWSLETTER

Seguici e Taggaci su tutti i social media e Iscriviti alla Newsletter per non perderti nulla!

INFO & CONTATTI

  • Fondazione Filosofi lungo l'Oglio
  • via Vittorie 11 - 25030
    Villachiara (BS) ITALIA
  • Tel: 3287059145
  • email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • P.IVA: 03699330985