Skip to main content

Francesca Rigotti - Esiste Dio? Il bisogno e le prove

Francesca Rigotti - Esiste Dio? Il bisogno e le prove

Venerdì 04 Luglio 2025 21:00

Vi aspettiamo al Festival alle 21:00 a Corzano (BS) per la lectio magistralis di Francesca Rigotti - Esiste Dio? Il bisogno e le prove

Esiste Dio? Il bisogno e le prove

Che cosa vuol dire esistere? Essere nella realtà, esserci realmente? È una questione difficilissima, quasi assurda. Chi, che cosa esiste? Io esisto? mi viene da dire sì. Dio esiste? direi di no. come potrebbe mai esistere qualcosa come Dio, se non forse in veste di personaggio di un romanzo? Tanto più un Dio creatore e legislatore, come quello dell’Antico Testamento ebraico, o un Dio buono e amoroso, come quello del Nuovo Testamento cristiano.
Se mi chiedono se sono credente rispondono, sono atea. Ma mi dispiace dirlo, mi disturba scriverlo. Non mi va nemmeno di assumere un atteggiamento sprezzante nei confronti della religione, come quello assunto da alcuni atei e tuttavia mi chiedo come facciano persone di buon senso a credere “in Dio”. Eppure gran parte della filosofia si è dedicata a provarne l’esistenza, pensando persino di averla dimostrata.
Vorrei, mi piacerebbe tanto che Dio esistesse e che fosse Amore, come si dice oggi, ma forse dovrebbe fornirmi qualche testimonianza della sua esistenza e della sua esistenza in quanto amore perché io, sinceramente, non riesco a vederne alcuna, e mi dispiace.

FRANCESCA RIGOTTI

Ha insegnato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Göttingen ed è stata a lungo professoressa di Dottrine politiche nell’Università della Svizzera Italiana. È Presidente della Giuria del «Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi lungo l’Oglio. Un libro per il presente» e membro del comitato scientifico del nostro Festival. La sua ricerca è caratterizzata dalla decifrazione e dall’interpretazione delle procedure metaforiche e simboliche sedimentate nel pensiero filosofico, nel ragionamento politico, nella pratica culturale e nell’esperienza ordinaria. È stata insignita del «Premio Città di Chiavari» (2001), il primo Premio al concorso di Filosofia «Viaggio a Siracusa» (2003), il «Premio Capalbio di Filosofia» (2008), il «Premio Outstanding Woman Award» (2016) e il «Premio della Fondazione del Centenario della BSI – Banca Svizzera Italiana» (2020), per il suo lavoro in ambito filosofico e per aver incrementato le relazioni di amicizia e di scambio culturale tra la Svizzera e l’Italia. Tra le sue opere recenti: Il pensiero pendolare, il Mulino 2006; Il pensiero delle cose, Apogeo 2007; Gola. La passione dell’ingordigia. I 7 vizi capitali, il Mulino 2008; Asini e filosofi (con G. Pulina), Interlinea 2010; Partorire con il corpo e con la mente. Creatività, filosofia, maternità, Bollati Boringhieri 2010; La filosofia in cucina. Piccola critica della ragion culinaria, il Mulino 2012; Senza figli. Una condizione umana (con D. Demetrio), Raffaello Cortina Editore 2012; Nuova filosofia delle piccole cose, Interlinea 2013; Un posto al sole. Filosofia di una soap opera, Mimesis 2013; Metafore del silenzio. Il silenzio per immagini, Mimesis 2013; Onestà, Raffaello Cortina Editore 2014; Venire al mondo (con M. Veladiano), Il Margine 2015; Manifesto del cibo liscio. Per una nuova filosofia in cucina, Interlinea 2015; Una donna per amico. Dell’amicizia in generale e dell’amicizia delle donne (con A. Longo), Orthotes 2016; De senectute, Einaudi 2018; Migranti per caso. Una vita da expat, Raffaello Cortina Editore 2019; Buio, il Mulino 2020; Il filo del pensiero. Tessere, scrivere, pensare, Orthotes 2021; L’era del singolo, Einaudi 2021 con il quale vince il «Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi lungo l’Oglio. Un libro per il presente - 2022»; Clemenza, il Mulino 2023. I suoi saggi sono apparsi su numerose riviste italiane e straniere. Svolge un’intensa attività di consulenza editoriale e di recensione libraria, soprattutto per «Il Sole24Ore». Suo è il saggio al testo di Giacomo Matteotti, Il consenso e la forza. L'ultimo discorso del 30 maggio 2024, Interlinea 2024.

(Aggiornato 2025)

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento Venerdì 04 Luglio 2025 | 21:00
In caso di maltempo Parrocchia Madonna della Neve e S. Martino Vescovo, Via de Gasperi
Info Evento libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.
Luogo CORZANO - Palazzo Maggi

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.