Skip to main content

Michael Levinas - L’esistenza musicale

Michael Levinas - L’esistenza musicale

Sabato 05 Luglio 2025 21:00

Vi aspettiamo al Festival alle 21:00 a Brescia (BS) per l'esclusivo concerto pianistico del Maestro Michael Levinas - L’esistenza musicale.

Tra gli appuntamenti in calendario spicca il concerto pianistico del Maestro Michael Levinas, intitolato: L’esistenza musicale. Un evento imperdibile, che coniuga arte e pensiero attraverso la sensibilità di uno dei più raffinati interpreti contemporanei. Il concerto si terrà a Brescia, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Cristo (via Giovanni Piamarta 9).

Programma di sala 

1. Robert Schumann: Kreisleriana op. 16
Musica: Robert Schumann (1810 - 1856)
Organico: pianoforte
Composizione: 1838
Edizione: Haslinger, Vienna, 1838
Dedica: Fryderyk Chopin

Guida all'ascolto
Al cuore delle passioni artistiche schumanniane vi fu sempre un intreccio strettissimo tra letteratura e musica. Ad un corrispondente francese della sua rivista Schumann scrisse: «Di tutte le composizioni degli anni attorno al 1838, Kreisleriana mi è la più cara. Il titolo non può esser compreso che dai tedeschi. Kreisler è un personaggio creato da E.T.A. Hoffmann, è un maestro di cappella strano, esaltato, spirituale. Molte cose in lui vi piaceranno...».


2. Frédéric Chopin: Ballata n. 1 in sol minore per pianoforte, Op. 23
Musica: Fryderyk Chopin (1810 - 1849)
Organico: pianoforte
Composizione: 1831 - 1835
Edizione: Breitkopf & Härtel, Lipsia, 1836
Dedica: barone von Stockhausen

Guida all’ascolto
Quasi esclusivamente dedicata al pianoforte, la musica di Chopin, intrecciata di danza e di elegia, di lirismo soggettivo e di nostalgia della lontana patria polacca, impreziosita da accenti di aristocratica mondanità e di pariginismo, rappresenta la più perfetta incarnazione dell'anima romantica nella dimensione del suono pianistico.

Pausa

3. Ludwig van Beethoven: Sonata per pianoforte n. 32 in do minore, op. 111
Musica: Ludwig van Beethoven (1770 - 1827)
Organico: pianoforte
Composizione: Vienna, 13 Gennaio 1822
Edizione: Schlesinger, Berlino 1823
Dedica: Arciduca Rodolfo

Guida all'ascolto:
La Sonata op. 111 è la trentaduesima ed ultima del catalogo di Beethoven, consta di due soli movimenti e riprende gli archetipi formali più cari al compositore, la forma-sonata e il tema con variazioni. Essa rappresenta il compiuto testamento di Beethoven nel genere della Sonata pianistica, trasformata da genere di pubblico consumo in astratta meditazione personale.

MICHAEL LEVINAS

Nato a Parigi, Michael Levinas ha ricevuto l’insegnamento classico ed impegnativo del Conservatoire National Supérieur de Musique, portando avanti contemporaneamente lo studio degli strumenti, la famosa classe di accompagnamento al pianoforte, la direzione d'orchestra e le classi di scrittura. È in questo istituto che ha incontrato i maestri che lo hanno maggiormente segnato, in particolare i pianisti Vlado Perlemuter, Yvonne Lefébure, ma anche Yvonne Loriod alla quale presenta le sue prime prove di composizione. Quest’ultima lo fa subito entrare nella famosa classe di Composizione di Olivier Messiaen, mentre sviluppa il suo repertorio pianistico e gli insegna il grande repertorio del XX secolo, quello di Messiaen ma anche le opere dei suoi allievi, Boulez e Stockhausen. Parallelamente a questi studi classici al CNSM, la sua formazione musicale beneficerà fin dall'infanzia di un'altra tradizione musicale rispetto a quella del CNSM che risale alla scuola russa di cui sua madre, Raissa Lévy, era depositaria. Proveniente da Mosca e dalla Lituania, aveva lavorato per diversi anni a Vienna, in particolare con i virtuosi e gli insegnanti Sirota, Isserlis e alcuni altri grandi maestri del pianoforte dell'Europa centrale. Questa tradizione musicale era anche quella di quei musicisti sia interpreti che creatori. Olivier Messiaen e Yvonne Loriod promuoveranno più tardi in Michaël Levinas questa doppia vocazione che esige da un musicista di unire musicalmente in uno stesso ritmo l'ascesa esigente delle carriere di compositore e di pianista. Formato al termine dei suoi studi da queste due grandi personalità che infondevano allora un potente movimento di rinnovamento artistico e di modernità in Francia e nel mondo, Michael Levinas ha iniziato le sue prime tournées di pianista, poi sempre sotto l'impulso di Olivier Messiaen, fu nominato convittore a Villa Medici a Roma, diretta allora dal pittore Balthus, un altro dei suoi grandi incontri. È anche il momento cruciale in cui ha creato nel 1973 con i suoi compagni di questa famosa classe Messiaen, Tristan Murail e Gérard Grisey, l'ensemble Itinéraire, che fonda la corrente spettrale. Testimone e attore di grandi sfide della creazione musicale, Michael Levinas dirigerà e presiederà questo gruppo tra il 1985 e il 2002. La carriera di pianista concertista di Michael Levinas è significativa anche per le sue scelte di repertorio. Scoperto molto presto grazie a una registrazione acclamata dalla stampa dei Kriesleriana et delle Fantasie di Robert Schumann, firma un contratto con Lucien Ades, che permetterà a Michael Levinas di essere il primo interprete francese della sua generazione dopo Yves Nat a registrare l'integrale delle 32 Sonate di Beethoven, che ha portato più volte in concerto. Tra i numerosi dischi che ha registrato, va citata anche l’integrale de la Clavier bien tempéré di J. S. Bach su pianoforte moderno con la quale si è esibito più volte in concerto. Michael Levinas è professore onorario al CNSM di Parigi et Membro de l’Académie des Beaux-Arts de l’Institut de France. È il fondatore e il presidente dell’Association Emmanuel Levinas. Art – Musique- Philosophie.

(Aggiornato 2025)

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento Sabato 05 Luglio 2025 | 21:00
Costo per persona Contributo
Info Evento con contributo di 15€ da erogare tramite PayPal, carte o sul posto. Per evitare code consigliamo la modalità online che dà diritto alla precedenza all’ingresso. La prenotazione garantisce solo l’accesso, ma non riserva il posto, per questa ragione consigliamo di arrivare in anticipo.
Luogo BRESCIA

BIGLIETTERIA

Biglietto Costo
Michael Levinas - L’esistenza musicale

ore 21:00

€15.00

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.