Elisa Barbieri - La Wanderung: quando esistere è vagare

Domenica 06 Luglio 2025 10:00
Vi aspettiamo al Festival alle ore 10 a Barco di Orzinuovi (BS) per la passeggiata filosofica con la poetessa Elisa Barbieri - La Wanderung: quando esistere è vagare
L'incontro
Come l’opera del poeta procede in modo frammentario, inesatto e imprevedibile, così camminare senza meta né direzione espone all’insensatezza chi confida solo nel procedimento logico e nell’utilità immediata delle azioni. Invece la Wanderung, o passeggiata raminga, può diventare un esercizio di educazione allo sguardo e di gratuità, un allenamento filosofico alla libertà e alla consapevolezza del sentire, un esperimento di convivenza con il vuoto e con l’indeterminatezza. In assenza di schemi, guida, programmi, l’iniziale spaesamento facilmente lascia spazio all’esperienza della meraviglia e al senso di appartenenza a un tessuto di relazioni tra persone, ambiente e creature non umane. Sperimenteremo dunque come l’unione di due gesti semplici - il vagare e lo scrivere, esercitati secondo un non-metodo improntato alla libertà, alla disponibilità, alla casualità - possano stimolare nuovi sguardi, affinare le sensazioni, risvegliare l’immaginazione, suscitare il sentire poetico, avvicinarci all’esperienza estetica della bellezza, farci entrare in contatto con l’Altro e sentire la connessione con i fenomeni. Nella Wanderung il dialogo tra paesaggio interiore e paesaggio esteriore si trasforma in scrittura autobiografico-poetica. La conclusione sarà un rituale collettivo di disseminazione di tracce del nostro passaggio: messaggi da affidare al vento o essere colti da altri poeti raminghi.
Le modalità
L’evento prevede uno svolgimento a tappe: introduzione sulla valenza poetico-filosofica della Wanderung, percorso comune, sollecitazioni letterarie, percorso individuale, scritture e condivisioni.
Info utili
Ci incontreremo presso il Campo sportivo di Barco (fraz. Orzinuovi -BS-). Per coloro che hanno acquistato il biglietto online, basterà arrivare 10 minuti prima. Per coloro che pagheranno sul posto, raccomandiamo di giungere con un anticipo di 15 minuti, portando con sé il contributo di 15€. Non potremo garantire il resto.
- Ti consigliamo di portare con te:
- Un plaid, un salviettone o una coperta per sederti comodamente durante lo spettacolo.
- Abbigliamento leggero e scarpe comode.
- Una borraccia (non ci saranno punti d'acqua). - Repellente per zanzare.
- Un cappello.
- Per questo evento è necessario portare un taccuino e una penna.
Attenzione!
Non vi saranno punti d'acqua né servizi igienici. La passeggiata è di facile percorrenza e saremo accompagnati dalle guardie del Parco Oglio Nord e dalla poetessa Elisa Barbieri”
Il progetto
La Maieutica delle cose. Passeggiate filosofiche è un progetto attraverso il quale si intende promuovere il sentimento di riappropriazione della propria sensorialità, il valore “sacrale” dei luoghi e delle cose se è vero, come sostiene Byung-Chul Han che oggi vale la regola del phono sapiens dove il touch screen elimina la negatività dell’indisponibile, generalizza l’impulso aptico riducendo all’indice che impazza sul cellulare. Si tratta di un vero e proprio “trekking” del pensiero, un viaggio all’insegna di una maieutica delle cose - come se fossero loro a parlarci mettendoci in una condizione di ascolto e di religioso silenzio, incamminandoci alla scoperta del fiume Oglio.
ELISA BARBIERI
Poeta, grafica, formatrice, docente, pone al centro dei propri interessi le poetiche relazionali messe in atto dalla presenza fisica e mentale con i fenomeni interiori ed esteriori e la loro trasposizione in estetiche della parola e dell’immagine. Esplora la poetica del corpo nelle sillogi poetiche Pneuma, Progetto Cultura 2012 e Di lame e di latte, Bertoni Editore 2022. Pubblica A passo poetico – praticare la poesia in cammino, Edizioni Mimesis 2021 nella collana diretta dal Prof. Duccio Demetrio, un saggio che esplora il legame tra Wanderung e sentire poetico. Dal saggio è scaturita un’intensa attività laboratoriale di scrittura autobiografico-poetica in cammino, prevalentemente in borghi, contesti urbani e isole. È membro del Circolo Thoreau della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, nato per ripensare il rapporto tra l’essere umano e l’ambiente attraverso l’esercizio della scrittura autobiografica all’aperto. Le sue poesie sono pubblicate in varie antologie e alcuni suoi articoli inerenti le pratiche applicative del metodo autobiografico sono pubblicati sui numeri 3 e 6 della rivista «Autobiografie», Edizioni Mimesis 2022 e 2025. Scrive a quattro mani con il Gen. Luciano Garofano l’opera di teatro didattico: LDM - Labirinti del male (2014), drammaturgia sul potere della cultura contro la disparità di genere, che ad oggi continua ad essere rappresentata nei teatri italiani. Cura le pubblicazioni di biografie di comunità: Ogni persona è un libro. Un ponte tra generazioni, Edicta 2024. È docente nel corso internazionale di Graphic Communication del Bachelor of Arts di NABA Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, formatrice LUA, facilitatrice Mindfulness, co-fondatrice dei progetti Rizoh, 00:am e Garagedesign. Insieme a filosofi e filosofe dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano ha creato OZ Identità di Valore, progetto di consulenza filosofico-creativa rivolto alle organizzazioni culturali.
(Aggiornato 2025)
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | Domenica 06 Luglio 2025 | 10:00 |
Costo per persona | Contributo |
In caso di maltempo | Si terrà esclusivamente il reading poetico presso la Fondazione Filosofi lungo l'Oglio, via Le Vittorie 11 |
Info | Evento con contributo di 15€ da erogare tramite PayPal, carte o sul posto. Per evitare code consigliamo la modalità online che dà diritto alla precedenza all’ingresso. La prenotazione garantisce solo l’accesso, ma non riserva il posto, per questa ragione consigliamo di arrivare in anticipo. |
Luogo | BARCO - Campo Sportivo |
BIGLIETTERIA
Biglietto | Costo |
---|---|
PASSEGGIATA Ritrovo h. 9.30 – conclusione h. 12.30 circa |
€15.00 |