Salvatore Natoli - Vita buona, vita felice

Mercoledì 09 Luglio 2025 21:00
Vi aspettiamo al Festival alle 21:00 a Castegnato (BS) per la lectio magistralis di Salvatore Natoli - Vita buona, vita felice
Vita buona, vita felice
L’esistenza è per gli uomini - e non solo – caso e insieme progetto, è, sì, un “essere gettati” ma è insieme un “venire al mondo”. Infatti, se il nascere non dipende da noi, da noi certamente dipende il saper vivere. Seppure al mondo per caso non siamo fatti per andare a caso, ma anzi per mettere in ordine perfino il disordine del mondo: sapere fronteggiare l’improbabile dell’esistenza, quel che s’usa dire: regolare “i casi della vita”. Condurre una vita buona risiede in questo: sapere tessere la trama della propria esistenza in uno con quella degli altri e per tal via attingere la piena realizzazione di sé. In ciò la felicità che è molto di più che uno stato transitorio - la vita di un momento o meglio un momento della vita – bensì è un bene stabile o più esattamente la capacità d’amministrare il bene. Tutto questo si dirà, al fine di mettere in chiaro il nesso che corre tra “vita buona e vita felice”.
SALVATORE NATOLI
Conosciuto come il filosofo dello «stare al mondo», è stato a lungo professore di Filosofia Teoretica all’Università degli Studi Milano-Bicocca. Natoli, che annovera tra i suoi maestri Emanuele Severino, Gustavo Bontadini e Italo Mancini, si distingue nel panorama filosofico italiano e internazionale per la sua indagine incessante sullo stare al mondo, in serrato dibattito e confronto con il Cristianesimo, approdando ad una nozione di etica del tutto singolare e radicata nell’ontologia, prima che nella deontologia. Attento alla ricostruzione delle linee fondamentali del progetto moderno, ha rivolto la sua attenzione anche al senso del divino nell’epoca della tecnica e alla possibilità di un’etica che sappia confrontarsi con il rapporto tra felicità e virtù e con gli aspetti della corporeità e del sacro, sottovalutati dal razionalismo classico. I suoi libri sono diventati dei classici e tra le sue opere recenti ricordiamo: La felicità di questa vita. Esperienza del mondo e stagioni dell’esistenza, Mondadori 2000; L’esperienza del dolore. Forme del patire nella cultura occidentale, Feltrinelli 2002; Il cristianesimo di un non credente, Qiqajon 2002; Guida alla formazione del carattere, Morcelliana 2006; La salvezza senza fede, Feltrinelli 2007; La mia filosofia. Forme del mondo e saggezza del vivere, a cura di F. Nodari, ETS 2007; Edipo e Giobbe. Contraddizione e paradosso, Morcelliana 2008; Crollo del mondo, Morcelliana 2009; Il buon uso del mondo. Agire nell’età del rischio, Mondadori 2010; I comandamenti. Non ti farai idolo né immagine (con P. Sequeri), il Mulino 2011; Nietzsche e il teatro della filosofia, Feltrinelli 2011; Eros e Philia, AlboVersorio 2011; Sperare oggi (con F. Mosconi), Il Margine 2012; La verità del corpo, AlboVersorio 2012; Dolore (con M.D. Semeraro), Il Margine 2013; Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia, perché saranno saziati (con L. Ciotti), Lindau 2013; Il cibo dell’anima, AlboVersorio 2013; Antropologia politica degli italiani, La Scuola, 2014; Perseveranza, il Mulino 2014; Il linguaggio della verità. Logica ermeneutica, Morcelliana 2014; Kratos. Potere e società, AlboVersorio 2015; L’arte di meditare. Parole della filosofia, Feltrinelli 2016; Il rischio di fidarsi, il Mulino 2016; Scene della verità, Morcelliana 2018; L’animo degli offesi e il contagio del male, Il Saggiatore 2018; Il fine della politica. Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza», Bollati Boringhieri 2019; L’uomo dei dolori, EDB 2020; Il posto dell'uomo nel mondo. Ordine naturale, disordine umano, Feltrinelli 2022. La sua ultima pubblicazione è: Nonostante tutto. La costanza come laboratorio di speranza, a cura di F. Nodari, Mimesis 2024.
(aggiornato 2025)
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | Mercoledì 09 Luglio 2025 | 21:00 |
Costo per persona | Contributo |
In caso di maltempo | Chiesa San Giovanni Battista, Via San Martino 3 |
Info | Evento con contributo di 10€ da erogare tramite PayPal, carte o sul posto. Per evitare code consigliamo la modalità online che dà diritto alla precedenza all’ingresso. La prenotazione garantisce solo l’accesso, ma non riserva il posto, per questa ragione consigliamo di arrivare in anticipo. |
Luogo | CASTEGNATO |
BIGLIETTERIA
Biglietto | Costo |
---|---|
Salvatore Natoli - Vita buona, vita felice ore 21:00 |
€10.00 |