Andrea Bariselli - Esistere: la natura come specchio del sé

Domenica 13 Luglio 2025 10:00
Vi aspettiamo al Festival alle ore 10 a Villagana di Villachiara (BS) per la passeggiata filosofica con Andrea Bariselli - Esistere: la natura come specchio del sé
L'incontro
Esistere significa entrare in dialogo con il mondo, con gli altri e, soprattutto, con noi stessi. In un tempo in cui l’essere umano sembra essersi allontanato dalla sua natura più autentica, questa passeggiata filosofica ci invita a esplorare il valore trasformativo della connessione con l’ambiente naturale.
Attraverso riflessioni ispirate al libro: A Wild Mind, scopriremo come la natura non sia solo uno sfondo per le nostre vite, ma un maestro silenzioso che ci guida a ripensare l’esistenza. I boschi, i fiumi e i luoghi sacri ci offrono una lente attraverso cui riscoprire la nostra identità, riconoscendo che siamo parte di un ecosistema complesso e interconnesso.
L’intervento si articolerà in tre momenti:
1. La Stimolazione dei Sensi: come l’immersione nel mondo naturale riattiva il nostro cervello e la nostra capacità di sentire.
2. L’Intuizione Profonda: la natura come specchio per esplorare le domande essenziali dell’esistenza.
3. La Trasformazione Interiore: applicare le lezioni apprese per vivere in modo più consapevole, autentico e in armonia con il mondo.
Andrea Bariselli inviterà poi a riflettere su domande come: Cosa significa “esistere” in un mondo iperconnesso e distratto? Come possiamo tornare a un dialogo autentico con noi stessi e con la natura?
Concluderemo il dialogo con una pratica semplice ma potente: imparare ad ascoltare il silenzio dei luoghi e il linguaggio delle cose, per recuperare la meraviglia e il sacro nelle nostre vite quotidiane.
Le modalità
L’evento prevede uno svolgimento a tappe: durante il percorso saremo accompagnati dall'ornitologo Mario Caffi che ci racconterà della fauna del territorio ed a conclusione della passeggiata, giunti alla meta, vi sarà la riflessione del neuroscienziato Andrea Bariselli.
Info utili
Ci incontreremo presso il parcheggio davanti al Pallazzo dei Martinengo di Villagana (fraz. Villachiara -BS-).
Per coloro che hanno acquistato il biglietto online, basterà arrivare 10 minuti prima. Per coloro che pagheranno sul posto, raccomandiamo di giungere con un anticipo di 15 minuti, portando con sé il contributo di 15€. Non potremo garantire il resto.
Ti consigliamo di portare con te:
- Un plaid, un salviettone o una coperta per sederti comodamente durante il momento di riflessione.
- Abbigliamento leggero e scarpe comode.
- Una borraccia (non ci saranno punti d'acqua).
- Repellente per zanzare.
- Un cappello.
Attenzione!
Non vi saranno punti d'acqua né servizi igienici.
Il progetto
La Maieutica delle cose. Passeggiate filosofiche è un progetto attraverso il quale si intende promuovere il sentimento di riappropriazione della propria sensorialità, il valore “sacrale” dei luoghi e delle cose se è vero, come sostiene Byung-Chul Han che oggi vale la regola del phono sapiens dove il touch screen elimina la negatività dell’indisponibile, generalizza l’impulso aptico riducendo all’indice che impazza sul cellulare. Si tratta di un vero e proprio “trekking” del pensiero, un viaggio all’insegna di una maieutica delle cose - come se fossero loro a parlarci mettendoci in una condizione di ascolto e di religioso silenzio, incamminandoci alla scoperta del fiume Oglio.
ANDREA BARISELLI
Psicologo e neuroscienziato, Andrea Bariselli si distingue per un percorso che unisce rigore scientifico e innovazione imprenditoriale. Ha avviato la sua prima azienda dopo una significativa esperienza nella ricerca clinica, con l’obiettivo di rivoluzionare il proprio approccio professionale e personale. All’età di 25 anni è stato il più giovane direttore di un centro di Psicologia Clinica in Italia, ricoprendo contemporaneamente il ruolo di psicologo in un ospedale dove si occupava di dolore cronico e malattie neurologiche. La svolta nel suo percorso scientifico è avvenuta in Canada, durante una conferenza, dove ha scoperto uno dei primi dispositivi EEG. Da quel momento, ha maturato il desiderio di portare le neuroscienze oltre i confini dei laboratori clinici. Nel 2016 ha ricevuto il prestigioso «Premio Soldera» per la ricerca applicata nel settore enologico, studiando l’impatto dei vini rossi sulle funzioni cerebrali e i processi decisionali dei sommelier esperti. Nel 2018 ha esteso la portata delle sue attività imprenditoriali negli Stati Uniti, stabilendosi per quattro anni a San Francisco, California. In questo periodo, ha approfondito il legame tra neuroscienze e rapporto Uomo-Natura, presentando le sue ricerche e la sua visione sul tema durante un intervento al TEDx di Milano nell’ottobre 2018. Nel febbraio 2021 ha avviato una nuova fase della sua carriera fondando Strobilo, un’azienda che si propone di utilizzare la tecnologia per riconnettere l’essere umano alle proprie radici ancestrali, contribuendo al contempo alla salvaguardia del pianeta. Sportivo appassionato e praticante di ultra-running, Andrea è anche autore del podcast A Wild Mind, che ha superato 1 milione di ascolti in due stagioni.
Nella primavera del 2024 ha pubblicato il suo primo libro: A wild mind. Un viaggio nelle connessioni tra cervello e natura guidato dalle neuroscienze. Per immaginare una vita più umana (Rizzoli) e collabora come reporter per diverse riviste scientifiche e divulgative.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | Domenica 13 Luglio 2025 | 10:00 |
Costo per persona | Contributo |
In caso di maltempo | Si terrà esclusivamente la lectio presso la Fondazione Filosofi lungo l'Oglio, via Le Vittorie 11 |
Info | Evento con contributo di 15€ da erogare tramite PayPal, carte o sul posto. Per evitare code consigliamo la modalità online che dà diritto alla precedenza all’ingresso. La prenotazione garantisce solo l’accesso, ma non riserva il posto, per questa ragione consigliamo di arrivare in anticipo. |
Luogo | CASTELLO DEI MARTINENGO DI VILLAGANA |
BIGLIETTERIA
Biglietto | Costo |
---|---|
PASSEGGIATA Ritrovo h. 9.30 – conclusione h. 12.30 circa |
€15.00 |