Si avvia verso il gran finale il Festival Filosofi lungo l’Oglio
da giovedì 17 a lunedì 20 Luglio
Giovedì 17 luglio: David Le Breton, Venerdì 18 luglio: Franco Arminio, Sabato 19 luglio: passeggiata filosofica con Franco Arminio e Mario Caffi, Domenica 20 luglio: passeggiata filosofica con Elisa Barbieri, Lunedì 21 luglio: Duccio Demetrio
Si avvia verso il gran finale il Festival Filosofi lungo l’Oglio con una ricca settimana tra passeggiate filosofiche, lezioni magistrali e la cerimonia di premiazione del contest artistico in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia. Giunta alla sua XX edizione, la Kermesse culturale – che fa del “pensiero nomade” e del binomio “luogo-pensiero” le sue cifre distintive – si conferma un unicum nel panorama nazionale e internazionale. Sotto la direzione scientifica della filosofa Francesca Nodari, studiosa del pensiero levinasiano, il Festival, inaugurato il 5 giugno, proseguirà ancora fino a venerdì 25 luglio con un fitto calendario di 31 eventi ospitati in 23 municipalità lungo il fiume Oglio, tra le province di Brescia, Bergamo e Cremona, per riflettere quest’anno attorno al tema: Esistere.
GLI EVENTI DELLA SETTIMANA - da giovedì 17 Luglio a domenica 20 Luglio
Stasera giovedì 17 luglio alle ore 21, v’è grande fermento per la partecipazione del grande sociologo e antropologo David Le Breton, che indagherà l’Esistere: tra forza e fragilità nel Castello Guaineri di Roncadelle (BS). Sarà un’occasione per parlare dell’esistenza come condizione ambivalente, segnata da forza e fragilità. Il rischio fa parte della vita: per alcuni è segno di disagio, per altri un modo per uscire dalla routine e dare nuovo senso al quotidiano. L’incontro invita a riflettere su come affrontiamo l’incertezza e il confronto con gli altri.
Venerdì 18 luglio alle ore 21, il poeta e paesologo Franco Arminio terrà la lectio: Accorgersi di essere vivi nella suggestiva sede della Fondazione Filosofi lungo l’Oglio a Villachiara (BS). Una lettura poetica ispirata alla recente opera omonima dell’autore, una riflessione sulla bellezza dell’esistenza e sulla necessità di fermarsi per sentirla davvero. In un mondo frenetico e segnato dalla solitudine, la poesia può diventare un atto di resistenza, un modo per riscoprire il senso della vita e il legame con gli altri mettendo capo ad un percorso di umanizzazione che oggi è quanto mai necessario.
Accesso con contributo di 10€ prenotabile sul nostro sito www.filosofilungologlio.it
Sabato 19 luglio alle ore 9:30 partirà da Torre Pallavicina (BG) la seconda delle passeggiate filosofiche: Caraluce, ispirata all’omonima opera di Franco Arminio. Questi di concerto con Mario Caffi, esperto ornitologo, condurrà i partecipanti in un giro ad anello da e per il Parco Oglio Nord. In questa passeggiata filosofica verranno esplorati i luoghi visibili e quelli che solo lo stupore può rivelare. Si tratterà di un esercizio di sguardo e ascolto, un’occasione per lasciare andare il peso del realismo malato e riscoprire la meraviglia come motore dell’esistenza. Tra letture, soste poetiche e momenti di condivisione, si proverà a tracciare una nuova mappa dell’abitare, in cui il confine tra ciò che esiste e ciò che si può immaginare si fa sempre più sottile.
Accesso con contributo di 15€ prenotabile sul nostro sito www.filosofilungologlio.it
Domenica 20 luglio alle ore 9:30 partirà da Orzinuovi (BS) la terza delle passeggiate filosofiche: La Wanderung: quando esistere è vagare con la poetessa e docente Elisa Barbieri che guiderà i partecipanti dal campo sportivo al Bosco di Barco di Orzinuovi.
La Wanderung è un cammino poetico che fonde il gesto del vagare con la scrittura, risvegliando immaginazione e connessione con l’altro. Barbieri offrirà un percorso condiviso che culminerà in un rituale collettivo di tracce da lasciare al mondo.
Accesso con contributo di 15€ prenotabile sul nostro sito www.filosofilungologlio.it
Le passeggiate filosofiche, con il sostegno della Fondazione della Comunità Bresciana, propongono un cammino lento e meditativo, capace di attivare una maieutica delle cose, arricchite dal dialogo con esperti del territorio e filosofi, poeti, neuroscienziati.
IL PRIMO EVENTO DELLA PROSSIMA SETTIMANA - lunedì 21 Luglio
La prossima settimana, che segna la chiusura del Festival 2025, vedrà protagonista lunedì 21 luglio alle ore 21 il filosofo e pedagogista Duccio Demetrio che guiderà l’incontro dal titolo: Sentire di ex- sistere. Elogio della scrittura nella splendida cornice di Villa Morando, Lograto (BS). L’intervento esplorerà il valore della scrittura autobiografica come gesto profondamente creativo e trasformativo. Scrivere di sé è un modo per osservare con umiltà e coraggio la propria vita, ricostruendone il senso, accettandone l’imprevedibilità e traendone bellezza e conforto. In questo processo, la scrittura si rivela come un atto poetico che ci rende più liberi, consapevoli e aperti all’incontro con l’inaspettato.
Durante l’evento si terrà la cerimonia di premiazione del contest artistico in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia rivolto a studenti, diplomati e docenti, che premia con esposizione e riconoscimenti le opere più originali ispirate al tema del Festival, nel segno dell’incontro tra filosofia e arte. Nel corso delle serata saranno esposte le opere finaliste e verrà annunciato il vincitore assoluto decretato dalla giuria, oltre alla menzione speciale per l’opera più votata dal pubblico.
Per evitare code e garantire un ingresso più agevole, consigliamo vivamente di prenotare il contributo online, che dà diritto alla precedenza. La prenotazione garantisce l’accesso all’evento, ma non assegna un posto riservato: per questo motivo si consiglia di arrivare in anticipo.
CRONOPROGRAMMA
Giovedì 17 Luglio - ore 21
David Le Breton
Esistere: tra forza e fragilità
Roncadelle (BS)
Castello Guaineri, via Roma/via Castello
In caso di maltempo: Teatro parrocchiale Aurora, via Roma 9
Venerdì 18 Luglio - ore 21
Franco Arminio
Accorgersi di essere vivi
Villachiara (BS)
Sede Fondazione Filosofi lungo l’Oglio, via Le Vittorie 11
In caso di maltempo: Chiesa di S. Maria Assunta, piazza Vittorio Emanuele II
Contributo €10
Sabato 19 Luglio
Maieutica delle cose - Passeggiata filosofica
Ritrovo ore 9:30, durata 10:00-12:30
Franco Arminio con Mario Caffi
Caraluce
Torre Pallavicina (BG)
Partenza: Sede del Parco Oglio Nord, meta: sede del Parco Oglio Nord (giro ad anello)
Contributo €15
Domenica 20 Luglio
Maieutica delle cose - Passeggiata filosofica
Ritrovo ore 9:30, durata 10:00-12:30
Elisa Barbieri
La Wanderung: quando esistere è vagare
Barco di Orzinuovi (BS)
Partenza: campo sportivo, meta: Bosco di Barco
Contributo €15
Lunedì 21 Luglio - ore 21
Duccio Demetrio
Sentire di ex- sistere. Elogio della scrittura
Lograto (BS)
Villa Morando, via G. Calini 9
In caso di maltempo: Parrocchia Ognissanti, via Fratti 19
Esposizione e premiazione delle opere dell’Accademia Di Belle Arti Santa Giulia