Skip to main content

David Le Breton - Esistere: tra forza e fragilità

David Le Breton -  Esistere: tra forza e fragilità

Giovedì 17 Luglio 2025 21:00

Vi aspettiamo al Festival alle 21:00 a Roncadelle (BS) per la lectio magistralis di David Le Breton - Esistere: tra forza e fragilità

Esistere: tra forza e fragilità

L'esistenza è allo stesso tempo sicura e fragile, sempre un po' sul filo del rasoio, l'individuo è destinato a una parte di incertezza. Ogni giorno che viene rivela il suo lotto irregolare di eventi attesi e sorprese. La condizione affettiva e sociale non è mai data una volta per tutte, impone un dibattito permanente con gli altri, con le cose, a rischio di esserne feriti. Il rischio è l'ambivalenza. Dal lato delle giovani generazioni le condotte dette a rischio sono l'espressione di una sofferenza, ma d'altra parte per popolazioni socialmente perfettamente integrate il rischio è una fuga bella fuori dalle routine, e le attività fisiche e sportive dette a rischio sono per lei un reincantesimo dell’esistenza.

DAVID LE BRETON

Già professore di Sociologia e Antropologia e membro dell’unità Dynamiques Européennes (DynamE) presso l’Università di Strasburgo, nonché membro dell’Institut Universitaire de France (IUF), Le Breton – tra i maggiori e più originali antropologi del nostro tempo – fa parte del comitato editoriale di diverse riviste scientifiche. In oltre trenta libri (alcuni soggetti a riscritture e
nuove edizioni), numerose curatele e saggi in collettanei e riviste scientifiche, le sue ricerche si sono focalizzate sull’uso e le valenze culturali del corpo e sul significato sociale della fatica e del dolore, affrontando in anni più recenti anche i temi dei comportamenti a rischio in età adolescenziale. Ha, inoltre, lavorato e scritto sul silenzio e sul volto, indagando i modi di produzione e comunicazione del mondo contemporaneo. I suoi testi sono stati pubblicati in oltre 80 lingue. Tra le sue pubblicazioni tradotte in italiano ricordiamo: Il mondo a piedi. Elogio della marcia, Feltrinelli 2003; La pelle e la traccia. Le ferite del sé, Meltemi 2005; Antropologia del dolore, Meltemi 2007; Esperienze del dolore. Fra distruzione e rinascita, Raffaello Cortina Editore 2014; Fuggire da sé. Una tentazione contemporanea, Raffaello Cortina Editore 2016; Sovranità del silenzio, Mimesis 2016; Sociologia del rischio, Mimesis 2017; Sul silenzio. Fuggire dal rumore del mondo, Raffaello Cortina Editore 2018; Camminare. Elogio dei sentieri e della lentezza, Edizioni dei Cammini 2018; Ridere. Antropologia dell’homo ridens, Raffaello Cortina Editore 2019; A ruota libera. Antropologia sentimentale della bicicletta, Raffaello Cortina Editore 2021; Antropologia del corpo, Meltemi 2021; La vita a piedi. Una pratica della felicità, Raffaello Cortina Editore 2022; Antropologia delle emozioni, Armando Editore 2023; Volti. Un’antropologia, Meltemi 2025. La sua ultima fatica è: Scomparsa del desiderio (2025) con cura, traduzione e postfazione di F. Nodari nella collana «Chicchidoro» per i tipi di Mimesis.

(aggiornato 2025)

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento Giovedì 17 Luglio 2025 | 21:00
In caso di maltempo Teatro Aurora, via Roma 9
Info Evento libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.
Luogo RONCADELLE - Castello Guaineri, via Roma 1

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.