Gran finale la XX edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio
Gli appuntamenti da lunedì 21 luglio a venerdì 25 luglio
Giunge al finale con enorme successo il Festival Filosofi lungo l’Oglio nella sua ultima e speciale settimana tra lezioni magistrali e la cerimonia di premiazione del contest artistico in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia. Nella sua XX edizione, la Kermesse culturale – che fa del “pensiero nomade” e del binomio “luogo-pensiero” le sue cifre distintive – si conferma un unicum nel panorama nazionale e internazionale. Sotto la direzione scientifica della filosofa Francesca Nodari, studiosa del pensiero levinasiano, il Festival, inaugurato il 5 giugno, proseguirà fino a questo venerdì 25 luglio con un fitto calendario di 31 eventi ospitati in 23 municipalità lungo il fiume Oglio, tra le province di Brescia, Bergamo e Cremona, per riflettere quest’anno attorno al tema: Esistere.
GLI EVENTI DELLA SETTIMANA - da lunedì 21 luglio a venerdì 25 luglio
Stasera, lunedì 21 luglio alle ore 21 il filosofo e pedagogista Duccio Demetrio guiderà l’incontro dal titolo: Sentire di ex-sistere. Elogio della scrittura nella splendida cornice di Villa Morando, Lograto (BS). L’intervento esplorerà il valore della scrittura autobiografica come gesto profondamente creativo e trasformativo. Scrivere di sé è un modo per osservare con umiltà e coraggio la propria vita, ricostruendone il senso, accettandone l’imprevedibilità e traendone bellezza e conforto. In questo processo, la scrittura si rivela come un atto poetico che ci rende più liberi, consapevoli e aperti all’incontro con l’inaspettato.
Durante l’evento si terrà la cerimonia di premiazione del contest artistico in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia rivolto a studenti, diplomati e docenti, che premia con esposizione e riconoscimenti le opere più originali ispirate al tema del Festival, nel segno dell’incontro tra filosofia e arte. Nel corso delle serata saranno esposte le opere finaliste e verrà annunciato il vincitore assoluto decretato dalla giuria, oltre alla menzione speciale per l’opera più votata dal pubblico.
Martedì 22 luglio alle ore 21 sarà la volta di Massimiliano Valerii, filosofo e direttore generale del Centro Studi Investimenti Sociali (CENSIS) che parlerà di: Esistenze sradicate: i déracinés nella Chiesa Parrocchiale di San Giorgio a Villa Pedergnano, fraz. di Erbusco (BS). Valerii analizzerà le vite parallele e sradicate di Ludwig Fischer e Arthur Rimbaud, entrambi arruolati in epoche diverse nell’esercito coloniale olandese, come figure simbolo della modernità smarrita, legate dal destino di figli abbandonati e dall’illusione di un altrove. La loro storia è metafora della nostra epoca, segnata da disincanto e perdita di radici.
Accesso con contributo di 10€ prenotabile sul nostro sito www.filosofilungologlio.it
Venerdì 25 luglio alle ore 21 la psicoterapeuta, psicopedagogista e scrittrice, nonché madrina del Festival, Maria Rita Parsi chiuderà a Sarnico (BG) questa XX edizione con la lectio: Tracciare è esistere. La studiosa rifletterà sull'importanza dell’azione creativa come espressione dell’esistenza umana e come comunicazione profonda di sé agli altri. L’arte, in tutte le sue forme, è vista come atto rivoluzionario e rigenerante, capace di combattere l’angoscia di morte e di favorire empatia, comunità e consapevolezza. Infine, accettare l’imperfezione e la diversabilità diventa fondamento di Pace e crescita umana condivisa.
Al termine dell’evento sarà, com’è tradizione, annunciato il tema della XXI edizione della Kermesse.
Per evitare code e garantire un ingresso più agevole, consigliamo vivamente di prenotare il contributo online, che dà diritto alla precedenza. La prenotazione garantisce l’accesso all’evento, ma non assegna un posto riservato: per questo motivo si consiglia di arrivare in anticipo.
p>CRONOPROGRAMMALunedì 21 Luglio - ore 21
Duccio Demetrio
Sentire di ex- sistere. Elogio della scrittura
Lograto (BS)
Villa Morando, via G. Calini 9
In caso di maltempo: Parrocchia Ognissanti, via Fratti 19
Esposizione e premiazione delle opere dell’Accademia Di Belle Arti Santa Giulia
Martedì 22 Luglio - ore 21
Massimiliano Valerii
Esistenze sradicate: i déracinés
Villa Pedergnano fraz. Erbusco (BS)
Chiesa Parrocchiale di San Giorgio, via Lussignoli 2
Contributo €10
Venerdì 25 Luglio - ore 21
Maria Rita Parsi
Tracciare è esistere
Sarnico (BG)
Lido Fontanì, via Veneto 58
In caso di maltempo: Auditorium “Iginio Ferrini” presso I.S.I.S Serafino Riva, via Cortivo 30, Sarnico