Skip to main content

Duccio Demetrio - Sentire di ex-sistere. Elogio della scrittura

Duccio Demetrio - Sentire di ex-sistere. Elogio della scrittura

Lunedì 21 Luglio 2025 21:00

Vi aspettiamo al Festival alle 21:00 a Lograto (BS) per la lectio magistralis di Duccio Demetrio - Sentire di ex-sistere. Elogio della scrittura. Durante la serata verranno premiati gli artisti del contest artistico in collaborazione con l'Accademia Santa Giulia.

Sentire di ex-sistere. Elogio della scrittura

La scrittura di sé non ama la fuga dalla realtà, attinge alle sensazioni che cose, natura, affetti, sentimenti e tante specie d’ amore le offrono. Quando la penna si immerge frugando il fondo del calamaio nel nostro, sempre nostro, esserci: in ciò che abbiamo creduto di vedere o di sapere nella sua imprevedibilità. Mai infatti, prima di aver dato vita anche soltanto a qualche scrittura breve, affiorante via via dal biancore, sapremo bene quel che ci accadrà di leggere giunti alla fine della pagina. Uno scrivere così ci rende umili e coraggiosi storiografi di noi stessi (quando ricostruiamo le nostre cronologie autobiografiche e rileggiamo il nostro passato); inoltre romanzieri per gioco (quando cerchiamo le trame e gli intrighi che hanno attraversato i nostri vissuti); e, ancora, osservatori solerti e meticolosi di quel che gli occhi ci restituiscono e di quanto sfugge sempre ad ogni primo sbadato sguardo.
Lo scrivere di sé ci fornisce del mondo una versione capace di confortarci: nel dolore e nello spaesamento commosso per il suo potere immenso di “mimare” quanto ci circonda. Il che rende lo scrivere ogni volta che intingiamo la penna il gesto più creativo, mai ordinario e banale, delle nostre mani; quando quelle pagine ci fanno comprendere che possiamo oltrepassare ogni quotidianità, quando ci aiutano a valicare i nostri smarrimenti e le traversie dell’esistenza. Elogiamo allora la scrittura della nostra storia, quando ci accorgiamo, avvalendocene sempre più con maggiore competenza e accuratezza, che la penna può trasformare i passi sempre uguali in strade inesplorate da percorrere con fiducia e in serena attesa di qualche meraviglia. La scrittura è il lavoro di approssimazione infinita alle nostre più segrete verità, che rende ogni evento della memoria o del presente più luminoso. Ci fa per questo più cauti, meno assertivi, più disponibili ad accettare il dubbio come suprema vocazione problematizzante del pensiero. La bellezza di cui possiamo scrivere ci rende più felici, più entusiasti, più liberi e più amici della vita; più socievoli e allegramente pensosi; più poeti di un tempo che fu e, per questo, migliori… quando, usciti di casa da soli, andiamo a raccontarci e a scrivere per stare insieme a chi e a che cosa non prevedevamo di poter incontrare.

CONTEST ARTISTICO - Accademia Santa Giulia

Ogni anno la Fondazione Filosofi Lungo l'Oglio e l'Accademia S. Giulia di Brescia cooperano in una collaborazione, nata in occasione della XVI edizione del Festival nel 2021, che ha l’obiettivo di unire l’amore per la filosofia e la creatività artistica, indicendo un bando di concorso per premiare l'opera di giovani artisti emergenti che meglio riflette il tema di ciascuna edizione del Festival.
Durante questa serata verrà decretato - a giudizio insindacabile di una giuria - il vincitore assoluto, al quale verrà assegnato un premio di € 1.000, messo a disposizione ed erogato direttamente dalla Fondazione Filosofi lungo l’Oglio. Sarà, inoltre, conferito anche un premio del pubblico.

DUCCIO DEMETRIO

Già ordinario di Filosofia dell’educazione e della narrazione all’Università degli studi di Milano-Bicocca. Dirige il centro Nazionale di Ricerche e Studi autobiografici della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (Arezzo), della quale è stato fondatore con Saverio Tutino nel 1998. Inoltre, con Nicoletta Polla-Mattiot, ha dato vita all’Accademia del silenzio e alla omonima collana «I Taccuini del silenzio», pubblicata dalle edizioni Mimesis. Si occupa di pedagogia sociale, educazione permanente, educazione interculturale ed epistemologia della conoscenza in età adulta. Dirige la rivista «Adultità» (Guerini Edizioni). È autore di oltre 50 titoli di saggistica autobiografica ed anche dedicati alla condizione adulta e alla analitica esistenziale. Tra i più noti: Tornare a crescere. L’età adulta tra persistenze e cambiamenti, Guerini e Associati 1998; Il gioco della vita. Kit autobiografico. Trenta proposte per il piacere di raccontarsi, Guerini e Associati 1999; Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé, Raffaello Cortina Editore 1999; L'educazione interiore. Introduzione alla pedagogia introspettiva, La Nuova Italia 2000; Di che giardino sei? Conoscersi attraverso un simbolo, Meltemi 2000; Album di famiglia. Scrivere i ricordi di casa, Meltemi 2002; Ricordare a scuola. Fare memoria e didattica autobiografica, Laterza 2003; Manuale di educazione degli adulti, Laterza 2003; L’età adulta. Teorie dell’identità e pedagogie dello sviluppo, Carocci 2003; Autoanalisi per non pazienti. Inquietudine e scrittura di sé, Raffaello Cortina Editore 2003; In età adulta. Le mutevoli fisionomie, Guerini e Associati 2005; Filosofia del camminare. Esercizi di meditazione mediterranea, Raffaello Cortina Editore 2005; La vita schiva. Il sentimento e le virtù della timidezza, Raffaello Cortina Editore 2007; La scrittura clinica. Consulenza autobiografica e fragilità esistenziali, Raffaello Cortina Editore 2008; L’educazione non è finita. Idee per difenderla, Raffaello Cortina Editore 2009; Ascetismo metropolitano. L’inquieta religiosità dei non credenti, Ponte alle Grazie 2009; L’interiorità maschile. Le solitudini degli uomini, Raffaello Cortina Editore 2010; Perché amiamo scrivere. Filosofia e miti di una passione, Raffaello Cortina Editore 2011; Educare è narrare. Le teorie, le pratiche, la cura, Mimesis 2012; Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia (con P. Sequeri), Lindau 2012; I sensi del silenzio. Quando la scrittura si fa dimora, Mimesis 2012; Senza figli. Una condizione umana (con F. Rigotti), Raffaello Cortina Editore 2012; La religiosità della terra. Una fede civile per la cura del mondo, Raffaello Cortina Editore 2013; Silenzio, EMP 2014; Green autobiography. La natura è un racconto interiore, Booksalad 2015; Ingratitudine. La memoria breve della riconoscenza, Raffaello Cortina Editore 2016; Scrivi, frate Francesco. Una guida per narrare di sé, Ed. Messaggero 2017; La vita si cerca dentro di sé. Lessico autobiografico, Mimesis 2017; Terra, Dialogos 2018; Foliage. Vagabondare in autunno, Raffaello Cortina Editore 2018; Terra. Parole per capire, ascoltare, capirsi, In Dialogo 2018; All’antica. Una maniera di esistere, Raffaello Cortina Editore 2021; Autobiografie dell'inconscio. Psicoanalisi, scrittura e trasformazione (con N. Terminio), Mimesis 2022; Album di famiglia. Scrivere i ricordi di casa, Meltemi 2022; Nel silenzio degli addii, Mimesis 2023. La sua ultima fatica è: La natura è un racconto interiore. Scrivere il filo verde della propria vita, Mimesis 2024.

(aggiornato 2025)

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento Lunedì 21 Luglio 2025 | 21:00
In caso di maltempo Parrocchia Ognissanti, via Fratti n. 19, Lograto - BS.
Info Evento libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.
Luogo LOGRATO - Villa Morando

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.