Skip to main content

Massimiliano Valerii - Esistenze sradicate: i déraciné

Massimiliano Valerii - Esistenze sradicate: i déraciné

Martedì 22 Luglio 2025 21:00

Vi aspettiamo al Festival alle 21:00 a Villa Pedergnano (fraz. Erbusco BS) per la lectio magistralis di Massimiliano Valerii - Esistenze sradicate: i déraciné


Esistenze sradicate: i déracinés

Quando il 26 gennaio 1826 il legionario Ludwig Fisher, imbarcato sul bastimento «Diana», arriva a Batavia – il nome che gli olandesi avevano dato a Giacarta – dopo una navigazione durata cinque mesi, ha il cuore spezzato e neanche un soldo in tasca. Poi la compagnia di mercenari si spinge all’interno dell’isola di Giava – e a questo punto la storia sfuma in un’avventura esotica degna di un romanzo di Conrad. Esattamente cinquant’anni dopo, nell’estate del 1876, Arthur Rimbaud, anche lui arruolato come volontario nell’esercito coloniale olandese, imbarcato sul «Prins van Oranje», mette piede con il suo reggimento sull’isola di Giava, proprio come aveva fatto il figlio illegittimo di Hegel, dopo gli scorni con il grand’uomo. Nessuno prima d’ora ha mai messo in relazione i due eventi, a quanto mi risulta. Due fuggiaschi, due déracinés, entrambi figli abbandonati dal padre: il primogenito rinnegato dal rettore dell’Università di Berlino e il più geniale dei poètes maudits. Due legni storti della modernità, profeti del disincanto. E ora che il mondo trema e il corso della storia sembra deragliare, avendo smarrito il proprio fine, ci appaiono come due casi esemplari del nostro esistere senza più radicamento nelle moderne promesse di libertà, pace e prosperità.

MASSIMILIANO VALERII

Laureato in Filosofia all’Università La Sapienza di Roma, Massimiliano Valerii è Direttore Generale del CENSIS - Centro studi investimenti sociali dove svolge una costante e articolata attività di ricerca e consulenza nei diversi campi della realtà sociale: il lavoro, il welfare e la sanità, il territorio, i soggetti economici, i media e la comunicazione, il governo pubblico, la sicurezza e la cittadinanza. Al Censis è stato anche responsabile della comunicazione, coordinando i rapporti con i media, la produzione editoriale e i contenuti web. Inoltre, è stato il curatore dell’annuale “Rapporto sulla situazione sociale del paese”, che dal 1967 è considerato uno dei più qualificati e completi strumenti di interpretazione della realtà socio-economica italiana. Da queste ricerche, Massimiliano Valerii ricostruisce in modo originale lo scenario sociale e conia l’espressione “società del rancore”, diventata una chiave di lettura ripresa da tutti i mezzi d’informazione e penetrata nel dibattito politico. Massimiliano Valerii è docente di Media, Società e Istituzioni all’Università La Sapienza di Roma e fa parte del Comitato Scientifico del Festival Filosofi lungo l’Oglio. Ha pubblicato per Ponte alle Grazie i seguenti saggi: La notte di un’epoca. Contro la società del rancore: i dati per capirla e le idee per curarla, 2019; Il contagio del desiderio. Statistiche e filosofia per capire il nuovo disordine mondiale, 2020; Le ciliegie di Hegel. Una riflessione sull’idea di libertà, 2022.

(aggiornato 2025)

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento Martedì 22 Luglio 2025 | 21:00
Costo per persona Contributo
Info Evento con contributo di 10€ da erogare tramite PayPal, carte o sul posto. Per evitare code consigliamo la modalità online che dà diritto alla precedenza all’ingresso. La prenotazione garantisce solo l’accesso, ma non riserva il posto, per questa ragione consigliamo di arrivare in anticipo.
Luogo VILLA PEDERGNANO - CHIESA SAN GIORGIO

BIGLIETTERIA

Biglietto Costo
Massimiliano Valerii - Esistenze sradicate: i déraciné

ore 21:00

€10.00

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.