Visualizza articoli per tag: interviste
LA FORZA della creazione
La psicologa e psicoterapeuta Maria Rita Parsi ospite stasera a Sarnico per il gran finale di Filosofi lungo l'Oglio
«Scrivere di sé col coraggio della memoria Anche questo è esistere, anzi rinascere» Duccio Demetrio stasera a Lograto su «Sentire ed ex-sistere. Elogio della scrittura»
Duccio Demetrio stasera a Lograto su «Sentire ed ex-sistere. Elogio della scrittura» Nella serata verranno anche premiati i vincitori del contest artistico realizzato in collaborazione con l'Accademia Santa Giulia.
La tecnica ha vinto abbiamo perso il senso della vita
La natura,Dio,la ragione. Nel corso della sua storia l'uomo ha sempre cercato e trovato un orizzonte a cui ancorarsi. Ora rischia dismarrirlo
«Far crescere la propria potenza: così si realizza una vita buona e felice»
Essere felici hic et nunc, nella nostra esistenza quotidiana, si può. A dispetto della celebre massima di Euripide secondo cui «la felicità non è di questo mondo». È possibile e lo argomenterà Salvatore Natoli, nella sua attesa lectio magistralis «Vita buona, vita felice» stasera (alle 21) in piazza Dante Alighieri a Castegnato (in caso di maltempo alla chiesa San Giovanni Battista, via San Martino 3;
Salvatore Natoli e il concetto di «felicità permanente»
Mercoledì 9 luglio il filosofo sarà presente al festival «Filosofi lungo l’Oglio» che, giunto alla sua ventesima edizione, quest’anno è dedicato al tema dell’esistere.
Dall'essere all'origine del pensiero
Da Cartesio (con la sua formula Cogito ergo sum - «Penso, dunque sono») abbiamo appunto ereditato l'idea che ogni soggetto umano sia contraddistinto essenzialmente dall'attività del pensiero (poi, eventualmente, potrà condividere con altri i contenuti che ha pensato).
Francesca Rigotti: «Esiste Dio? Il bisogno e le prove»
Scandagliare il significato di «esistere», vuol dire anche entrare nel cuore di una delle questioni più dibattute dal punto di vista filosofico: l'esistenza di Dio, la cui dimostrazione ha rappresentato una delle sfide più cruciali e ardue nella storia della metafisica occidentale. Lo farà la filosofa Francesca Rigotti, che venerdì 4 luglio sarà al Castello di Meano di Corzano (ore 21, ingresso libero) per il festival Filosofi lungo l'Oglio con la sua lectio magistralis «Esiste Dio? Il bisogno e le prove». L'abbiamo intervistata.
«NOI NON SIAMO ISOLE»
Jonatan Sacks raccontava scherzosamente dell'abitudine di Levi, un ateo, di recarsi in sinagoga. Interpellato sul motivo, questi ebbe a dire: "Il mio amico Markowitz ci va per parlare con Dio. Io ci vado per parlare con Markowitz". La filosofia e la religione ce lo urlano da secoli: siamo animali sociali. C'è scritto anche nella Genesi: non è bene che l'uomo sia solo».
«SIAMO FATTI PER DIALOGARE, NON ACCONTENTIAMOCI DI COMUNICARE»
Dai cinque incontri della prima edizione ai trentuno della ventesima, distribuiti in 23 comuni, con il corollario di una ricca produzione editoriale. Una Fondazione con un prestigioso comitato scientifico e una sede stabile, dotata di auditorium per seminari e conferenze, inaugurata nel 2023 nell'azienda Le Vittorie di Villachiara da cui tutto è partito. Proprio alle Vittorie, la sera di venerdì 11 luglio, il festival Filosofi lungo l'Oglio celebrerà il ventennale con la proiezione del documentario «Quando la filosofia diventa contagiosa. Dal sogno alla realtà», che raccoglie voci e testimonianze delle passate edizioni.
ANDREA TAGLIAPIERA: «NOI, SPETTATORI PASSIVI DEL MONDO IMPARIAMO A "LEGGERE" LA REALTÀ»
Il "lettore" e lo "spettatore": due metafore dell'esistenza, due atteggiamenti nel rapportarsi al vivere quotidiano. Ma che s'intersecano, s'intrecciano, talvolta si scontrano, a ricordarci che nulla è dato per scontato nel nostro "esistere" (parola chiave dell'attuale edizione del festival Filosofi lungo l'Oglio). Ne parlerà il filosofo Andrea Tagliapietra, questa sera alle 21, al Castello di Dello (in caso di maltempo al Teatro San Giorgio, via XI Febbraio 5), per la rassegna diretta da Francesca Nodari, nella sua lectio magistralis «Due metafore dell'esistenza: il lettore e lo spettatore», che richiama il titolo del suo ultimo saggio edito da Donzelli.