Skip to main content

Visualizza articoli per tag: interviste

Tra le molteplici forme che connotano l'attività del desiderare, vi è anche l'aspirazione a possedere oggetti e beni. Quanto questa particolare forma di desiderio sia «naturale», è difficile dirlo, se, come sosteneva Socrate, sapiente è colui che più si avvicina alla condizione del divino «perché cerca di aver bisogno di pochissimo». Ma tant' è, oggi siamo sottoposti ad un bombardamento massiccio di media e pubblicità, cui è difficile resistere. Ne abbiamo parlato con Vanni Codeluppi, che stasera interverrà sul tema a Barbariga per la rassegna «Filosofi lungo Foglio».

Pubblicato in Rassegna stampa
Martedì, 02 Luglio 2024 03:18

Un fiume di Filosofia

Filosofi lungo l'Oglio è un festival che si svolge nei mesi di giugno e luglio, con appuntamenti in 2 I comuni italiani tra le province di Brescia, Bergamo e Mantova. Nato nel 2006, con soli cinque appuntamenti, si è ampliato negli anni affrontando temi esistenziali e proponendo nuove domande e risposte attraverso dibattiti e lezioni magistrali dei filosofi più importanti del panorama contemporaneo. Gli incontri si svolgono in vari luoghi suggestivi, come piazze, castelli e chiese, seguendo idealmente il corso del Fiume Oglio; tutti ruotano intorno a un tema centrale che cambia ogni anno. Unico nel suo genere, il Festival è stato insignito dell'EFFE (Europe for Festivals, Festivals for Europe) Label: un riconoscimento volto a rappresentare oltre 43 paesi europei attraverso i festival che si distinguono per l'alta qualità artistica e per il significativo impatto a livello locale, nazionale e internazionale. Ce ne parla Francesca Nodari, ideatrice, fondatrice, direttrice scientifica, vera e propria anima della manifestazione.

Pubblicato in Rassegna stampa
Domenica, 02 Giugno 2024 18:13

Sull'Oglio i desideri sono pensieri

Intervista alla professoressa Nodari su un tema attuale tra social e femminicidi «Il desiderio nasce da una mancanza, da un vuoto; dall'altro è proprio la consapevolezza di questa mancanza che ci porta a desiderare sul serio. Occorre ricordare la differenza che passa tra la nozione dí bisogno e quella di desiderio»

Pubblicato in Rassegna stampa

Francesca Nodari: "Il Festival Filosofi lungo l'Oglio è una creatura che ho difeso, ho visto crescere e muovere i primi passi"

Pubblicato in Rassegna stampa

Francesca Nodari, anima del festival Filosofi lungo l'Oglio, parla del rapporto tra «coltura» e «cultura»
La Cascina Le Vittorie non è solo un luogo, circondato dai campi, ricco di storia e di tradizioni. È anche l'emblema di un legame fra «natura» e «cultura», a richiamare quella fatica del vivere e del procurarsi il cibo quotidiano, che in qualche misura può essere assimilata alla tensione dell'uomo nella ricerca costante della conoscenza. In fondo, la parola «cultura» deriva dal latino «colere», che significa «coltivare» e che, lo evidenziava Cicerone, si riferisce tanto ai campi, quanto alle amicizie, alle virtù e agli studi.

Pubblicato in Rassegna stampa
Domenica, 19 Novembre 2023 09:06

Fede e filosofia unite dallo sguardo sull'altro

«Abbiamo bisogno dell'incontro con l'altro». Questa la necessità espressa dalla professoressa Francesca Nodari, presidente della Fondazione «Filosofi lungo l'Oglio», durante la nuova puntata di Chiesa di casa, il talk di approfondimento diocesano oggi in tv alle 12.15 su Cremona 1 (e disponibile sui canali social diocesani), dedicata alla Giornata mondiale della filosofia, celebrata lo scorso 16 novembre.

Pubblicato in Rassegna stampa

«Sacra è la grazia della vita ordinaria» scrive Franco Anninio nel libro «Sacro minore» (Einaudi, 160 pagine, 16 euro), una raccolta di brevi poesie dedicate alla ricerca del sacro nelle «cose minute, minutissime» della quotidianità. Il poeta irpino, molto amato da tanti lettori, porterà nei prossimi giorni i suoi versi in alcuni paesi del Bresciano, idealmente apparentandoli con quei borghi appenninici che, nella sua veste di «paesologo», cerca da tempo di difendere con atti e parole dallo spopolamento.

Pubblicato in Rassegna stampa

Si dichiara «moderatamente ottimista» Stefano Zamagni, commentando la missione diplomatica che il presidente della Conferenza episcopale italiana, il cardinale Matteo Maria Zuppi, ha appena concluso a Kiev e Mosca. Venerdì prossimo, 7 luglio, Zamagni - notissimo economista, presidente dal 2019 sino al marzo scorso della Pontificia Accademia di Scienze sociali sarà ospite del festival Filosofi lungo l'Oglio: nel Castello di Dello, alle 21, parlerà di «Perché e come osare la pace oggi?».

Pubblicato in Rassegna stampa

“Osare opporsi alla pratica molto usata del brainwashing”, “osare esserci anche quando costa”, “osare essere unici”. Osare è la parola chiave scelta per la diciottesima edizione diFilosofi lungo l’Oglio, maratona del pensiero che si fa nomade, un viaggio insieme a trenta pensatori italiani e stranieri, con 30 incontri in 23 municipalità, tra le provincie di Bergamo e Brescia.

Pubblicato in Rassegna stampa

"Le nozioni di corporeità, temporalità e alterità costituiscono il circolo virtuoso da cui rischiamo di deviare, oggi si respira più solitudine di prima, gli avatar rubano spazio alla vita. L'Intelligenza artificiale? Non bisogna demonizzare la tecnica ma neppure cederle il passo", dice la fondatrice del festival ‘Filosofi lungo l’Oglio’

Pubblicato in Rassegna stampa
Pagina 3 di 7

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.