Visualizza articoli per tag: interviste
Ci rimane la speranza di un destino comune - intervista a Sergio Givone
Nulla sarà come prima? L'uomo è sempre uguale, nella sua miseria e grandezza. L'«immunità di gregge» produce disastri, perché umilia la nostra umanità
FRANCESCA NODARI «Con la filosofia è possibile battere odio e volgarità»
Cavaliere dell' «Ordine al merito della Repubblica Italiana» nel 2019. Assegnataria del «Premio Donne che ce l'hanno fatta» edizione 2015. Vincitrice del «Premio Donne Leader» nel 2012. Da anni Francesca Nodari raccoglie ciò; che semina. Il frutto dí una missione: portare avanti la crociata della cultura sostenendo con Filosofi lungo l'Oglio la sfida dei grandi numeri abbinati a una proposta che non cerca scorciatoie. Alto profilo filosofico, senza compromessi da spettacolificio. Una stagione via l'altra i risultati le hanno dato ragione. Eppure «all'inizio ci credevo solo io. Mi davano della visionaria».
Tornare a nascere - intervista a Silvano Zucal
Silvano Zucal è docente ordinario di Filosofia teoretica presso il Dipartimento di filosofia dell'Università di Trento. Lo studioso, volto noto nel panorama culturale laico e cattolico trentino, vanta una pluridecennale ricerca nell'ambito della filosofia della religione, come testimoniano i suoi saggi su Romano Guardini. Zucal però si è ritagliato un posto di riguardo a livello nazionale e internazionale grazie ai suoi studi intorno alla filosofia «dialogica», cominciando da Martin Buber, passando per Ebner. L'approdo al pensiero femminile è stato quasi inevitabile. Tra i suoi libri più originali possiamo citare Ali dell'invisibile, edito nel 1998 e aggiornato negli anni successivi, incentrato sull'angelologia soprattutto novecentesca.
Silvia Vegetti Finzi - «Le maschere che portiamo ci aiutano ad essere ciò che potremmo»
Tra gli ospiti più attesila psicologa Silvia Vegetti Finzi che sabato terrà una lectio magistralis
MODENA.V’è molta attesa per la diciannovesima edizione del Festival filosofia in programma dal 13 al 15 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo. Quasi 200 gli appuntamenti in cartellone fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli, tutti dedicati al tema «persona».
Burioni a Villachiara: «No vax, vi sfido. E lo Stato non tentenni»
L’autore de «La congiura dei somari» a Villachiara per il festival «Filosofi lungo l’Oglio»: attacchi da chi non ha alcuna nozione di medicina.
«Con Augé, ripartire dall'educazione per condividere la condizione umana»
Elisabetta Moro spiega il mito delle sirene
Elisabetta Moro ne parlerà a Filosofi lungo l'Oglio. Figure anfibie, al limite fra mondo umano e animale.
"Eppure soltanto l'arte ci avvicina all'infinito" - intervista a Sergio Givone
Sergio Givone. Il filosofo: «Scienza e tecnica non riescono a esaurire il mistero dell'esistenza, non ci fanno cogliere un nuovo mondo dietro la superficie del mondo»
Non solo nelle chiese, ma anche enplen air si può avere la conferma che l'arte ha intrattenuto, per millenni, una profonda complicità con la religione: basta recarsi in Val Camonica, per ammirare l'antichissima rappresentazione di uno «sciamano che corre» su una roccia di Capo di Ponte o, a Sonico, l'immagine di un idolo con le sembianze di un bambino in fasce. Sembrerebbe tuttavia che in epoca recente il rapporto tral'arte e il sacro si sia allentato: in certi casi, anzi, la dimensione religiosa pare irrisa da artisti contemporanei come Jeff Koons, che assemblando dei palloncini di metallo scimmiottale «veneri paleolitiche», o Giuseppe Veneziano, che in Mc Emmaus ritrae Gesù mentrebenedice delle patatine fritte e un panino con l'hamburger.
«Dai frutti riconosco l'albero» - intervista a Salvatore Natoli, fra i protagonisti del prossimo Festival
«Il credente è una presenza originale. Potremmo dire inquietante».
Salvatore Natoli, filosofo laico, racconta di sé e di un cristianesimo che continua a interrogarlo. Partendo da quelle parole di don Giussani nel 1968...
Vegetti Finzi: «La verità è un affare da bambini»
Educazione. I bambini e la verità» è il titolo dell’attesa lectio magistralis che Silvia Vegetti Finzi - nata a Brescia nel 1938, tra le più acute psicologhe cliniche del nostro presente, già docente di Psicologia dinamica all’Università di Pavia, scrittrice e autrice di innumerevoli saggi che hanno formato intere generazioni - terrà domenica, alle 20.30, in piazza Martiri a Carpi. Per l’occasione l’abbiamo incontrata.