Visualizza articoli per tag: Francesca Nodari
UNA CONOSCENZA MOLTO POCO CARNALE
Iperconnessioni. Lo smartphone è diventato un feticcio contemporaneo e il legame sociale è più un dato ambientale che un'esigenza morale. E la conseguenza è la scomparsa del desiderio
Una serata ricca di ospiti per celebrare i 20 anni di Filosofi lungo l'Oglio
Momenti clou la proiezione del documentario dedicato alla storia della kermesse e l'inaugurazione della scultura del maestro Lello Esposito
Quando la filosofia diventa contagiosa», un docufilm per i 20 anni della Fondazione
Venerdì 11 luglio sarà una serata speciale: sarà ripercorsa la storia della kermesse culturale che ha puntato tutto sulla conoscenza e sulla condivisione
Francesca Nodari a Ospitaletto indaga l'esistenza
In settimana sono previsti incontri ad Adrara San Martino, Meano di Corzano, Barco di Orzinuovi e in città
«NOI NON SIAMO ISOLE»
Jonatan Sacks raccontava scherzosamente dell'abitudine di Levi, un ateo, di recarsi in sinagoga. Interpellato sul motivo, questi ebbe a dire: "Il mio amico Markowitz ci va per parlare con Dio. Io ci vado per parlare con Markowitz". La filosofia e la religione ce lo urlano da secoli: siamo animali sociali. C'è scritto anche nella Genesi: non è bene che l'uomo sia solo».
«SIAMO FATTI PER DIALOGARE, NON ACCONTENTIAMOCI DI COMUNICARE»
Dai cinque incontri della prima edizione ai trentuno della ventesima, distribuiti in 23 comuni, con il corollario di una ricca produzione editoriale. Una Fondazione con un prestigioso comitato scientifico e una sede stabile, dotata di auditorium per seminari e conferenze, inaugurata nel 2023 nell'azienda Le Vittorie di Villachiara da cui tutto è partito. Proprio alle Vittorie, la sera di venerdì 11 luglio, il festival Filosofi lungo l'Oglio celebrerà il ventennale con la proiezione del documentario «Quando la filosofia diventa contagiosa. Dal sogno alla realtà», che raccoglie voci e testimonianze delle passate edizioni.
Passeggiate, lezioni, musica: una maratona del pensiero in 23 comuni
Uno spirito nomade e itinerante, una maratona del pensiero in movimento, un modo di intendere la filosofia come esperienza viva e condivisa. È il festival Filosofi lungo l'Oglio, arrivato alla XX edizione. Il tema di quest'anno, sotto la direzione scientifica della professoressa e filosofa levinasiana Francesca Nodari, è Esistere, inteso non solo come condizione ma come scelta consapevole e impegno attivo nel mondo. In un'era segnata dalla digitalizzazione, dalla precarietà e dalla ridefinizione dell'identità attraverso la tecnologia - spiegano gli organizzatori - esistere significa resistere alla frenesia dell'eterno presente, riscoprendo la profondità del pensiero critico e la ricchezza dell'incontro con l'altro.
Le ali della speranza
La filosofa Catherine Chalier torna sull'idea di "speranza" mettendo al centro il concetto e la pratica dell'osare: vale a dire, il coraggio e laforza di ripartire, perché una vita, ogni vita, non è scritta una volta per tutte
Francesca Nodari è stata nominata Ufficiale al merito della Repubblica italiana
Francesca Nodari fondatrice e direttrice scientifica del Festival Filosofi lungo l'Oglio, giunto quest'anno alla sua ventesima edizione, ha raggiunto un altro traguardo. Lunedì 2 giugno, in occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica.
Vent'anni di «Filosofi lungo l'Oglio»
Ha preso il via la XX edizione del festival «Filosofi lungo l'Oglio», forte di un ricco calendario di eventi per riflettere attorno al tema "Esistere". Ieri, giovedì 5 giugno, è andato in scena il primo appuntamento della kermesse culturale che prevede incontri, conferenze e dibattiti con filosofi, studiosi e intellettuali di rilievo nazionale e internazionale, che proseguirà fino alla fine di luglio.