Agli affanni della canicola il Festival Filosofi lungo l'Oglio risponde con una settimana di intenso traffico neurostimolante: dopo l'appuntamento dell'altra sera a Gardone Val Trompia nel segno di Lamberto Maffei, la rassegna itinerante diretta da Francesca Nodari (ventesima edizione, parola chiave: «Esistere») stasera farà tappa al Museo Domenico Ghidoni di Villa Presti a Ospitaletto. Ospite e protagonista alle 21 sarà la stessa Nodari, che rifletterà su «Esistere o sopravvivere?». Un interrogativo attuale e dalle implicazioni molteplici: «L'impatto degli smartphone sulle nostre vite ha causato la perdita del dialogo autentico in un presente continuo dove la conversazione sta per essere soppiantata dalla comunicazione... L'invito è riscoprire il valore dell'accadimento della relazione con l'altro e del nostro esserci corporei e mortali».
Domani, sempre alle 21, il Festival sconfinerà in provincia di Bergamo: il Santuario Maria Santissima Assunta in Monte Oliveto ad Adrara San Martino farà da sfondo all'intervento di Danielle C ohen-Levinas, filosofa e musicologa tra le più autorevoli in Europa; «lo parlo, dunque esisto' in 'Variazioni sul pensiero parlante di Franz Rosenzweig e di Emmanuel Levinas'», il titolo della sua lectio.
Ancora: dopodomani il Festival tornerà a fare scalo in terra bresciana, al Castello di Meano di Corzano, nel cuore della Bassa, dove Francesca Rigotti terrà una lectio dal titolo «Esiste Dio? Il bisogno e le prove».
Duplice anche l'appuntamento del weeekend: sabato la Chiesa di San Cristo Re alle 21 ospiterà in città il maestro Michaél Levinas, figlio del celebre filosofo Emmanuel Levinas, con il concerto pianistico «L'esistenza musicale», introdotto dalla professoressa Danielle Cohen-Levinas; domenica appuntamento alle 9.30 a Orzinuovi per la prima delle passeggiate filosofiche «La Wanderung: quando esistere è vagare» -, con la poetessa e docente Elisa Barbieri che condurrà i partecipanti dal campo sportivo al Bosco di Barco offrendo un percorso condiviso che culminerà in un rituale collettivo di tracce da lasciare al mondo.