Visualizza articoli per tag: Francesca Nodari
«Il desiderio», la testimonianza illuminante di Haim Baharier
Numerosissimi intervenuti lunedì sera al primo appuntamento della 19esima edizione Filosofi lungo l'Oglio a Roncadelle. Il paese ospiterà la seconda lezione magistrale della rassegna il 25 giugno al Castello Guaineri.
Sull'Oglio i desideri sono pensieri
Intervista alla professoressa Nodari su un tema attuale tra social e femminicidi «Il desiderio nasce da una mancanza, da un vuoto; dall'altro è proprio la consapevolezza di questa mancanza che ci porta a desiderare sul serio. Occorre ricordare la differenza che passa tra la nozione dí bisogno e quella di desiderio»
Premio Rosa Camuna alle eccellenze lombarde
Assegnati i riconoscimenti del Consiglio e della Giunta regionale a persone, associazioni e imprese impegnate in ambito sanitario, culturale, sportivo ed economico
BENVENUTI NELL'ERA DEL PHONO SAPIENS
Mondi digitali. Le piattaforme social non sono in grado di rimuovere il vuoto narrativo attuale Postare, mettere like, condividere amplifica il disincanto senza generare empatia e vicinanza
La cultura? È simile all'agricoltura: una terra fertile per le anime
Francesca Nodari: "Il Festival Filosofi lungo l'Oglio è una creatura che ho difeso, ho visto crescere e muovere i primi passi"
LA PAURA È GIANO BIFRONTE E HA ANCHE MOLTI OCCHI
Psicologia sociale. Roberto Escobar scandaglia tra le pieghe della nostra umanità, partendo dai classici per arrivare a Don Chisciotte, Roosevelt fino ai fratelli Grimm e alla novella di Straparola, «Flamminio»
Le Vittorie: tra agricoltura e filosofia
Il sogno si è realizzato. Una ex stalla di cavalli è diventata la sede di una Fondazione che promuove la filosofia. Un luogo dell'agricoltura come Le Cascine Le Vittorie di Villachiara è ora la sede della Fondazione Filosofi lungo l'Oglio con un auditorium dotato di tutti i comfort tecnologici utili per conferenze, seminari ed esposizioni.
«Le Vittorie: tra agricoltura e filosofia»: una riflessione attraverso i secoli dalle origini alla nota avventura di Filosofi lungo l'Oglio
La cascina Le Vittorie avvolta nella nebbia è ancora più suggestiva. La sede della Fondazione filosofi lungo l'Oglio lunedì sera è stata doppiamente protagonista ospitando la presentazione di un libro proprio a lei dedicato. «Le Vittorie: tra agricoltura e filosofia» è l'ultima fatica letteraria della presidente della Fondazione Francesca Nodari, in cui ha raccontato l'avventura di Filosofi lungo l'Oglio, e dello storico locale Paolo Zanoni, che ha ricostruito la lunga storia della cascina dai sui albori.
«Qui,dove si lavorava la terra, coltiviamo il pensiero di cui in tanti ora hanno fame»
Francesca Nodari, anima del festival Filosofi lungo l'Oglio, parla del rapporto tra «coltura» e «cultura»
La Cascina Le Vittorie non è solo un luogo, circondato dai campi, ricco di storia e di tradizioni. È anche l'emblema di un legame fra «natura» e «cultura», a richiamare quella fatica del vivere e del procurarsi il cibo quotidiano, che in qualche misura può essere assimilata alla tensione dell'uomo nella ricerca costante della conoscenza. In fondo, la parola «cultura» deriva dal latino «colere», che significa «coltivare» e che, lo evidenziava Cicerone, si riferisce tanto ai campi, quanto alle amicizie, alle virtù e agli studi.
Brescia si attiva per non dimenticare le vittime
BRESCIA. La settimana che porta alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne è ricca di appuntamenti. Convegni, incontri e iniziative indispensabili per arginare un fenomeno enorme, radicato nella società e tornato al centro del dibattito pubblico e politico dopo il femminicidio di Giulia Cecchetin.