Skip to main content

Visualizza articoli per tag: Esistere

COCCAGLIO - Quando Stefano Mancuso prende la parola, qualcosa cambia. Gli alberi diventano maestri, le piante prendono voce, e noi, umani distratti, autoreferenziali, fragili, non possiamo più ignorarle. E' successo anche martedì, in piazza Luca Marenzio a Coccaglio, dove il botanico e divulgatore di fama mondiale è stato protagonista di uno degli appuntamenti più attesi della 20esima edizione di Filosofi lungo l'Oglio, la rassegna ideata da Francesca Nodari che quest'anno si snocciola sul tema dell'«Esistere».

Pubblicato in Rassegna stampa

Il Festiva! Filosofi lungo l'Oglio prosegue con il programma 2025, fitto di appuntamenti: questa settimana sono quattro gli incontri in cartellone.

Pubblicato in Rassegna stampa

Le piante rappresentano la quasi totalità della vita di questo pianeta, ma noi ce ne dimentichiamo. Convinti come siamo che la Terra appartenga al regno animale, non realizziamo che le specie vegetali rappresentano 1'87% degli esseri viventi, che gli animali sono soltanto lo 0,3% di tutto quel che vive e noi uomini... beh la percentuale è risibile: siamo intorno allo 0,06%; una quota irrilevante, tanto che basterebbe ammassarci gli uni con gli altri per ottenere un cubo di 800 metri per lato.

Pubblicato in Rassegna stampa

La natura,Dio,la ragione. Nel corso della sua storia l'uomo ha sempre cercato e trovato un orizzonte a cui ancorarsi. Ora rischia dismarrirlo

Pubblicato in Rassegna stampa

Essere felici hic et nunc, nella nostra esistenza quotidiana, si può. A dispetto della celebre massima di Euripide secondo cui «la felicità non è di questo mondo». È possibile e lo argomenterà Salvatore Natoli, nella sua attesa lectio magistralis «Vita buona, vita felice» stasera (alle 21) in piazza Dante Alighieri a Castegnato (in caso di maltempo alla chiesa San Giovanni Battista, via San Martino 3;

Pubblicato in Rassegna stampa
Lunedì, 07 Luglio 2025 17:41

Filosofi lungo l'Oglio: arriva Stefano Mancuso

Appuntamento alle 21 in piazza Luca Marenzio a Coccaglio con la lectio magistralis «La versione degli alberi»

Definitivamente nel vivo di questa ventesima edizione focalizzata attorno alla parola chiave «Esistere», il Festival Filosofi lungo l'Oglio stasera fa scalo in piazza Luca Marenzio a Coccaglio, dove protagonista sarà Stefano Mancuso, che terrà una lectio magistralis intitolata «La versione degli alberi».

Scienziato e divulgatore, Mancuso è tra le massime autorità mondiali impegnate a studiare e divulgare una nuova verità sulle pian-te, «creature intelligenti e sensibili capaci di scegliere, imparare e ricordare». Professore ordinario all'Università di Firenze e ordinario dell'Accademia dei Georgofili, dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale con sedi a Firenze, Kitakyushu, Bonn e Parigi.

In qualità di scrittore Mancuso ha esordito nel 2013 pubblicando con Giunti il pluripremiato best-seller «Verde brillante». Appuntamento alle 21; in caso di maltempo l'incontro si terrà alla Vecchia Pieve, in viale Matteotti, sempre a Coccaglio.

Pubblicato in Rassegna stampa
Martedì, 01 Luglio 2025 17:31

Cohen-Levinas e Le Breton, poetiche dell'assenza

Nella mancanza e nello smarrimento si apre la possibilità dell’incontro e dell’ascolto. Una riflessione sul senso profondo del volere e sul tempo frenetico della modernità dove diventa importante accettare il vuoto di sé per cercare la relazione

Pubblicato in Rassegna stampa

In un articolo apparso sul "The Athlantic" lo scorso febbraio, Derek Johnson ha affermato che la solitudine autoimposta potrebbe essere il fenomeno sociale più significativo del XXI secolo negli Stati Uniti. Analizzando ricerche sociologiche e dati statistici dal 1965 ad oggi, riflette sulla attuale e sempre più marcata tendenza al ritiro, sulla privatizzazione del tempo libero e sulla crescente paura dei contatti sociali, giungendo alla conclusione che stiamo effettivamente vivendo nell 'anti-social century. Già negli anni Novanta, il sociologo Robert Putnam registrò un fenomeno silenzioso ma profondo, ossia il rallentamento del metabolismo sociale nella società americana. Qualcosa, nel tessuto connettivo della convivenza, stava cedendo, il capitale sociale si stava progressivamente dissolvendo. In Bowling Alone: The Collapse and Revival of American Community ( 2000 ), attraverso moltissimi dati statistici mostrò che gli americani stavano smettendo di associarsi: le assemblee locali si assottigliavano, i comitati e i partiti perdevano slancio, gli spazi pubblici si svuotavano, i club del libro e i tornei di bowling perdevano membri. Non si smetteva certo di giocare a bowling, ma non si giocava più insieme.

Pubblicato in Rassegna stampa

Mercoledì 9 luglio il filosofo sarà presente al festival «Filosofi lungo l’Oglio» che, giunto alla sua ventesima edizione, quest’anno è dedicato al tema dell’esistere.

Pubblicato in Rassegna stampa
Martedì, 08 Luglio 2025 16:16

«Vitabuona e felice» con Salvatore Natoli

tappa a Castegnato per i «Filosofi lungo l'Oglio» con il siciliano allievo di Severino

Pubblicato in Rassegna stampa
Pagina 3 di 8

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.