Visualizza articoli per tag: Esistere
Miguel Benasayag: «Oggi è difficile trovare un nemico»
Come Che Guevara, Miguel Benasayag si è formato nel campo della medicina. In particolare, quello della neurofisiologia; e sullo studio della mente ha impostato il suo pensiero psicanalitico e filosofico. Prima di tutto, però, proprio come Che Guevara, Benasayag è un militante.
Con «Esistere» doppio appuntamento con il Festiva! Filosofi lungo l'Oglio giunto alla ventesima edizione
Orzinuovi e Orzivecchi si tuffano nell'«Esistere» della ventesima edizione del Festival dei Filosofi lungo l'Oglio. Il 6 giugno la chiesa parrocchiale di Orzinuovi ha ospitato Ilvo Diamanti e lo scorso 16 giungo a Orzivecchi ha incantato il pubblico Haim Baharier. E' entrata nel vivo la rassegna più interessante, profonda e importante dell'estate e non è ancora finita perché gli appuntamenti in arrivo sono ancora tantissimi. Tema della rassegna «Esistere».
«Avremmo voluto restare ancora per più tempo ad ascoltare le parole del Professor Ilvo Diamanti, che ha introdotto l'attualissimo tema del r-esistere nella nostra società: viviamo nell'era del dominio dei media, un mondo dove dilagano fake news ogni giorno e la tecnologia ha preso il sopravvento sulle nostre vite e sui nostri valori.
Un tema complesso, trattato nella suggestiva Chiesa di Santa Maria Assunta ad Orzinuovi - hanno fatto sapere dalla cabina di regia - Un ringraziamento speciale va a tutti voi che siete intervenuti, all'amministrazione di Orzinuovi e alla Chiesa!». Un tuffo nel tema anche a Orzivecchi: «Una serata coraggiosa, come nello stile della Fondazione Filosofi lungo l'Oglio, che non smette mai di lanciare il cuore oltre l'ostacolo. La lectio magistralis del Maestro Haim Baharier ci ha condotti in un viaggio affascinante tra due piani della conoscenza: quello storico e quello della memoria. Parlare dell'uomo apparso 350 mila anni fa e di Adamo significa confrontarsi con due livelli profondamente diversi: il primo, fondato sulle scoperte della scienza; il secondo, radicato in una memoria che siamo noi stessi a custodire e trasmettere, rendendola collettiva e identitaria - hanno spiegato - Un confronto che ci rende consapevoli di un tempo ben più ampio di quello scandito dagli eventi storici. Un pensiero che interroga, che smuove, che resta. Un grazie sentito al Comune di di Orzivecchi, che anche quest'anno ha voluto condividere con noi il traguardo dei vent'anni del Festival, sostenendoci da sempre.
E un grazie speciale a quel pubblico attento e partecipe, capace di accogliere con ascolto autentico». Ecco i prossimi appuntamenti tutti orceani: a Barco di Orzinuovi il 6 luglio la passeggiata filosofica Maieutica delle cose con Elisa Barbieri, il 10 luglio l'appuntamento ci sarà invece l'appuntamento ormai immancabile con Umberto Galimberti.
Ostiano - Con Guanzini i Filosofi lungo l'Oglio
OSTIANO - Da Iseo a Ostiano in un percorso ideale il cui filo conduttore è il fiume Oglio. Farà tappa a Ostiano un appuntamento culturale legato alla rassegna Filosofi lungo l'Oglio. L'incontro avrà luogo il 14 luglio alle 21 presso il teatro Gonzaga.
E' in arrivo Filosofi lungo l'Oglio
Mercoledì 25, alle 21, Palazzo Ferrante (Villa Zani) ospiterà per la prima volta in paese la kermesse culturale Filosofi lungo l'Oglio.
La "lectio" di Recalcati sul magistero di Gesù
Prosegue il Festival Filosofi lungo l'Oglio, kermesse culturale che prevede incontri, conferenze e dibattiti con filosofi, studiosi e intellettuali di rilievo nazionale e internazionale, sotto la direzione scientifica della filosofa levinasiana Francesca Nodari.
«Conoscere se stessi sinifica toccare la luce eterna di Dio»
«Nosce te ipsum», recitava l'antica massimalatina. «Conosci te stesso» è prerequisito per ogni altra forma di conoscenza e perindagare qualsiasi dimensione del reale, compreso ciò che trascende la nostra esistenza. Questione in cui (per citare Heidegger) ne va del nostro stesso essere e che sarà approfondita da Marco Vannini nella lectio magistralis «Conosci te stesso. Conoscerai te stesso e Dio», domani, giovedì, alle 21 nella chiesa della Conversione di SanPaolo(via Borghini a Collebeato) per il festival Filosofi lungo l'Oglio. Al filosofo, tra i più importanti studiosi della tradizione spirituale cristiana e traduttore dell'intera opera,la- tina e tedesca, di Meister Echkart, abbiamo chiesto qualche anticipazione.
Filosofi lungo l'Oglio: c'è un tris di incontri
Rotto il ghiaccio la settimana scorsa nel segno di Enzo Bianchi e Ilvo Diamanti, protagonisti dei primi due appuntamenti, il festival Filosofi lungo l'Oglio entra nel vivo della ventesima edizione - declinata attorno alla parola chiave «Esistere»: «Un invito a vivere con consapevolezza in un mondo che ci vuole sempre più efficienti e iper connessi, ma sempre meno presenti a noi stessi» - con altri 3 incontri.
Filosofi lungo l’Oglio, Enzo Bianchi: “Questo Occidente preso dall’individualismo si dimentica dell’altro ed è sedotto dalla guerra”
A dare inizio alla XX edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio, festival di filosofia itinerante diretto dalla filosofa levinassiana Francesca Nodari, è stato Enzo Bianchi, teologo ed esperto di mistica e spiritualità, esegeta di vaglia della Bibbia e autore di numerosi saggi di teologia e spiritualità. Una delle figure più autorevoli del monachesimo cristiano, Bianchi è universalmente noto come il fondatore della Comunità Monastica di Bose, di cui è stato priore fino al gennaio 2017. Nel 1983 ha fondato la casa editrice Oigajon ed ha insegnato eologia biblica alla Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele. Dopo l’allontanamento dalla Comunità di Bose nel 2017, ha iniziato la ricerca di una struttura e nel 2021 ha lasciato Bose per trasferirsi a Torino, dando vita alla Casa della Madia, inaugurata il 9 settembre 2023: una nuova fraternità monastica di cui oggi è membro.
«NON CREDETE ALLA POLITICA CHE PROMETTE LA FELICITA»
Umberto Curi entrerà nel cuore del tema che fa da fil rouge alla 20a edizione del festival Filosofi lungo l'Oglio, con la sua conferen esemplare». Il noto filosofo veronese è atteso martedì 10 giugno, alle 21, al Museo Il Forno di Tavernole sul Mella, dove affronterà due tra le nozioni maggiormente indagate dai filosofi di tutti tempi. Ne parliamo con lo studioso, professore emerito di Storia della filosofia all'Università degli studi di Padova e docente alla facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha, tra l'altro, vinto nel 2018 il Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi Lungo l'Oglio «Un libro per il presente» con il testo «Straniero» (Raffaello Cortina editore).
Enzo Bianchi ha inaugurato a Iseo la ventesima edizione del Festival
La ventesima edizione del festival Filosofi lungo l'Oglio ha iniziato giovedì sera da Iseo il suo lungo cammino. La rassegnasi concluderà il 25 luglio, dopo 31 eventi che comprendono, oltre alle molte conferenze di relatori autorevoli, anche un concerto (del pianista Michael Levinas, figlio del filosofo Emmanuel Levinas), passeggiate filosofiche e una festa di compleanno che sarà celebrata I'11 luglio nella sede della Fondazione Filosofi lungo l'Oglio a Villachiara.