Visualizza articoli per tag: Francesca Nodari
La «Storia di Dolores» in biblioteca
FLERO - Questa sera alle 20.30 alla biblioteca comunale di Flero, Tonino Zana incontra Francesca Nodari per parlare del libro dai lei scritto «Storia di Dolores».
Presentazione del libro di Francesca Nodari: Storia di Dolores
L'Associazione culturale Filosofil lungo l'Oglio è lieta di invitare la S. V. alla presentazione del libro di Francesca Nodari:
Storia di Dolores. Lettera al padre che non ho mai avuto (Pagine, Roma 2013)
che si terrà mercoledì 19 novembre, alle ore 20.30, presso la Biblioteca comunale di Flero,Villa Grasseni, Flero (Bs).
Con l'Autrice, dialogherà Tonino Zana, inviato speciale del «Giornale di Brescia».
IN ALLEGATO LA LOCANDINA
Riportiamo Socrate e Platone in mezzo alla gente: parla Francesca Nodari
Riportare Socrate in mezzo alla gente, così Francesca Nodari, Direttrice scientifica del Festival Filosofi lungo l'Oglio racconta la kermesse che nel 2015 vedrà la sua decima edizione.
Chiara Saraceno: «Onora il genitore che davvero ti aiuta a crescere»
Sul comandamento «Onora il padre e la madre», rifletterà Chiara Saraceno, tra le maggiori sociologhe italiane, domani, sabato 13 settembre,alle18, in Piazza Grande a Modena nell’ambito del Festivalfilosofia quest’anno sottotitolato «Gloria».
«Protagonisti, anche a costo della vita»
Protagonismo è il titolo della lectio magistralis che Michela Marzano, professoressa di Filosofia morale e Direttore del Dipartimento di Scienze sociali all’Università Paris V René Descartes, terrà oggi alle ore 16.30, in Piazza Garibaldi a Sassuolo nell’ambito del Festivalfilosofia che quest’anno ha come tema La Gloria.
Dal quarto d’ora di notorietà all’effimero del «selfie»
«Selfie. Un monumento per tutti» è l’accattivante titolo della lezione magistrale che Vanni Codeluppi, docente di Sociologia dei processi culturali allo Iulm di Milano - terrà venerdì alle 18, in piazza Garibaldi a Sassuolo, per gli appuntamenti di Festivalfilosofia.
Marc Augé: se la gloria cede alla celebrità
Gloria, scrittura, morte». Verterà attorno a questi tre concetti la «lectio magistralis» che il famoso antropologo ed etnologo Marc Augé terrà nell’ambito della XIV edizione del Festivalfilosofia, che si apre venerdì a Modena, Carpi e Sassuolo. In questa intervista lo studioso anticipa i contenuti dell’appuntamento di cui sarà protagonista domenica alle 11,30 a Sassuolo.
«Uomini e aporie nel mio Labirinto filosofico»
Si intitola «Labirinto filosofico » (Adelphi, 348 pp., 38 €) l’ultima fatica di Massimo Cacciari, filosofo contemporaneo, politico, accademico, sindaco di Venezia dal 2005 al 2010, che oggi, giovedì, al Lingotto Fiere apre il Salone internazionale del libro di Torino, presentando questo intenso volume. Per l’occasione lo abbiamo incontrato.
La prof. Maria Rita Parsi e la dott.ssa Francesca Nodari presentano i rispettivi libri
L'Associazione culturale Filosofil lungo l'Oglio è lieta di invitare la S. V.
mercoledì 23 aprile, alle ore 17.00 al Circolo della Stampa, in corso Venezia 48 a Milano
dove la prof. Maria Rita Parsi e la dott.ssa Francesca Nodari presentano i rispettivi libri: Maladolescenza, edizioni Piemme, Milano 2014 e
Storia di Dolores. Lettera al padre che non ho mai avuto, Pagine, Roma 2013. Modera il direttore generale GSA, Luisa Poluzzi.
«Se la scelta della moralità fosse la miglior politica»
È appena giunto in libreria «Onestà» (Cortina, Milano, 160 pp., 12 euro), l’ultima fatica di Francesca Rigotti - docente di Dottrine politiche all’Università della Svizzera italiana - a cui si deve il grandemerito di aver messo capo a una eccellente ricognizione di un concetto fortemente connotato da un punto di vista etico e paradossalmente poco indagato dai filosofi. Per l'occasione abbiamo incontrato l'Autrice.