Visualizza articoli per tag: Francesca Nodari
Presentazione opera di S. E. Prof. Rav Giuseppe Laras: Ricordati dei giorni del mondo, voll. II
La Fondazione Filosofi lungo l’Oglio in collaborazione con l’Ufficio per l’Ecumenismo della Diocesi di Brescia – Parrocchia della Cattedrale – e l’Associazione Amici di Israele è lieta di invitare la S. V. alla presentazione dell’illuminante opera di S. E. Prof. Rav Giuseppe Laras: Ricordati dei giorni del mondo, voll. II, pref. di S. E., il Cardinal Carlo Maria Martini (EDB, Bologna 2014), che si terrà lunedì 23 marzo, a partire dalle ore 17.30, nella Sala della Gloria dell’Università del Sacro Cuore di Brescia, in via Trieste 17.
Interverranno:
Mons. Luigi Nason , biblista e curatore della collana «Cristiani ed ebrei» (EDB);
Dott. Vittorio Robiati Bendaud, assistente e collaboratore di Rav Giuseppe Laras
S.E., Mons. Luciano Monari, Vescovo di Brescia.
IN ALLEGATO LA LOCANDINA DELL'EVENTO
Presentazione di Storia di Dolores a Sarnico
La S. V. è invitata alla presentazione del libro di Francesca Nodari Storia di Dolores. Lettera al padre che non ho mai avuto, Pagine Editore, Roma 2013
Sabato 21 marzo 2015 - ore 17.00 presso Pinacoteca G. Bellini, Centro Storico, via San Paolo.
Dialogherà con l'Autrice Viviana Filippini, giornalista.
In collaborazione con la Biblioteca comunale di Sarnico.
Francesca Nodari «donna che ce l'ha fatta»
Giù il cappello: Francesca Nodari è una «donna che ce l'ha fatta». Il direttore scientifico e presidente della Fondazione Filosofi lungo l'Oglio infatti, è stata inserita nella lista di donne che - alla faccia della crisi - si sono contraddistinte in svariati ambiti professionali «per caratteristiche umane, di coraggio, sensibilità e determinazione».
A Francesca Nodari il Premio "Donne che ce l'hanno fatta"
Il Consiglio direttivo e il Comitato scientifico della Fondazione Filosofi lungo l’Oglio sono lieti di annunciare che il direttore scientifico e presidente della medesima Fondazione, dott.ssa Francesca Nodari, è tra le assegnatarie del Premio nazionale “Donne che ce l’hanno fatta” – Edizione 2015.
Il pensiero ebraico in equilibrio tra libertà e fedeltà alla Parola
È da poco uscito nelle librerie, suscitando subito attenzione e dibattito, il volume «Il pensiero ebraico nel Novecento» (Carocci, 343 pp., 28€) a cura di Adriano Fabris, ordinario di Filosofia morale all’Università di Pisa, finissimo pensatore e conferenziere di fama internazionale.
Politica e potere nel libro della Marzano
MANERBA Si chiama «Non seguire il mondo come va» il volume di Michela Marzano, filosofa e parlamentare, che sarà presentato alle 21 di venerdì nella sala consiliare di Manerba del Garda.
Storia di Dolores Francesca Nodari e la ricerca del padre
Certe ferite sono destinate a non rimarginarsi mai. Il tempo può lenire, contenere la loro espansione in profondità nella pelle, anestetizzare il dolore che si portano appresso.
Presentazione di Storia di Dolores
La S. V.
è invitata alla presentazione del libro di Francesca Nodari
Storia di Dolores. Lettera al padre che non ho mai avuto, Pagine Editore, Roma 2013
Augé: «Orribile! Bisogna fermarli, poi rispondere con i nostri valori»
L’etnologo parigino commenta i tragici fatti di questi giorni: «È un’impresa sovversiva mondiale minuziosamente studiata»
Presentazione del libro di José Ortega y Gasset: Meditazioni del Chisciotte
L'Associazione culturale Filosofil lungo l'Oglio è lieta di invitare la S. V.
mercoledì 3 dicembre, alle ore 18.00,
presso la Libreria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, via Trieste 17/d - Brescia
alla presentazione del libro di José Ortega y Gasset:
Meditazioni del Chisciotte (Mimemis, Milano 2014)
Il volume è curato da Armando Savignano, Ordinario di Filosofia Morale all'Università degli Studi di Trieste,
è tra i maggiori interpreti contemporanei del pensiero spagnolo ed iberoamericano moderno e contemporaneo, alla cui conoscenza ha contribuito offrendo numerosi saggi e lavori monumentali.
Dialogherà con Armando Sanvignano, Francesca Nodari, Direttore scientifico del Festival Filosofi lungo l'Oglio.
IN ALLEGATO L'INVITO