Visualizza articoli per tag: Francesca Nodari
Giro di boa «in rosa» per il festival ideato e diretto da Francesca Nodari. Protagoniste della settimana tre donne
Il festival Filosofi lungo l’Oglio prima si immerge nella musica popolare e poi diventa femminile plurale nella quarta settimana dal suo inizio, per un giro di boa che vuole lasciare il segno tra il pubblico.
A «Filosofi lungo l'Oglio» a parlare di gratuità martedì sera è stata l'organizzatrice Francesca Nodari
«Siamo ingrigiti e attenti all'utile, dimenticando sogni e desideri di Dio»
BARBARIGA (ovn) «Se c'è un posto dove si insegna la gratuità questo è la chiesa». Con queste parole don Fausto Botticini ha aperto la serata con tappa nella parrocchiale di Barbariga della carovana mai sazia dei «Filosofi lungo l'Oglio». Ha preso quindi il microfono il sindaco Giacomo Uccelli, il quale ha rimarcato tutto il suo sostegno all'ideatrice della rassegna Francesca Nodari: «Crediamo fortemente nel valore civico della cultura tant'è che da due anni a questa parte abbiamo dedicato un capitolo apposito del bilancio alla cultura; ci hanno intimato di fare un salto indietro rispetto a questo evento e noi così abbiamo fatto ma solo per prendere la rincorsa. Per me gratuità è tutto quello che si fa per l'altro sapendo che non si avrà niente in cambio, permettetemi dunque di dedicare questa serata a tutti i volontari che operano a Barbariga».
«Siamo come inebetiti dentro la dittatura della sincronia» - Francesca Nodari a Barbariga, per Filosofi lungo l'Oglio, si è interrogata sul «donare tempo»
BARBARIGA. Scorta amica e d'onore per la professoressa Francesca Nodari, impegnata, l'altra sera, nella chiesa di S. Vito, Modesto e Crescenzia di Barbariga. Ospite e ospitato il parroco don Fausto Botticini, 50 anni di sacerdozio, applausi per lui a dimostrare come la gratuità, valore guida di questa edizione del Festival dei Filosofi lungo l'Oglio, trovi tracce di attualità in ogni suo procedere. A seguire, il saluto del sindaco, Giacomo Uccelli, l'introduzione della prof. Vittorina Ferrari e, da parte nostra, la dichiarazione di una solida amicizia dimostrata dalla costante presenza sul giornale degli undici anni duraturi e crescenti dell'evento.
GRANELLI DI SAGGEZZA PER UN MONDO MIGLIORE
Alla libreria dell’Università Cattolica di Brescia una riflessione sul senso del pane e sulla connessione tra cibo e sapienza del vivere.
Giovedì 10 dicembre alle 18.00 la presentazione dei libri di Enzo Bianchi, Cibo e sapienza del vivere e di Francesca Nodari, Quale pane?
Le nuove sfide della Fondazione Filosofi lungo l'Oglio
Filosofi lungo l’Oglio
FARE MEMORIA
Quinta edizione
DONNE E SHOAH
DAL 3 FEBBRAIO AL 6 MARZO 2016
Si svolgerà tra febbraio e marzo e sarà tutto dedicato alle donne Fare memoria, il ciclo di incontri per ricordare la Shoah che da cinque anni anticipa il Festival Filosofi lungo l’Oglio. Divenuto negli anni un evento sempre più seguito e apprezzato, il Festival prenderà il via il 5 giugno 2016, data inaugurale della sua undicesima edizione, e si protrarrà con più di una ventina di appuntamenti e un carnet di ospiti illustri fino alla metà di luglio.
Ad Antonia Maria Nodari il Premio Donne che ce l'hanno fatta - Expo 2015
La Fondazione Filosofi lungo l’Oglio è lieta di annunciare che la Signora Antonia Maria Nodari – Socio fondatore e Membro del Consiglio Direttivo della nostra Fondazione è tra le assegnatarie del Premio “Donne che ce l’hanno fatta” – Edizione Expo 2015.
Marc Augé: «Scrittura, arma contro le illusioni della modernità»
È in corso la XV edizione del Festivalfilosofia a Modena, Carpi e Sassuolo. Tra i quasi 200 appuntamenti vi è quello con Marc Augé. L’antropologo interviene oggi, alle 10, in piazzale Re Astolfo a Carpi, sul tema «La scrittura tra eredità e avventura ». Lo abbiamo intervistato.
La fragilità è la nostra forza
MODENA — Tra gli ospiti più attesi alla XV edizione del festivalfilosofia v'è senza dubbio Michela Marzano, ordinario di Filosofia morale all'Université Paris V (René Descartes), eletta nel 2009 da «Le Nouvel Observateur» uno dei cinquanta nuovi pensatori più originali e fecondi del mondo. In questa intervista ci anticipa i tratti salienti della lectio magistralis: Riconciliarsi col proprio passato che terrà domani, alle ore 16.30, in Piazza Martiri a Carpi.
AI GIOVANI UN LASCITO DI IDENTITÀ E SIGNIFICATO
«Genealogie sociali. Risalire indietro per andare avanti» è il titolo della lectio magistralis, che Chiara Saraceno, tra le maggiori sociologhe contemporanee, terrà domenica, 20 settembre, alle 18 in piazza Garibaldi a Sassuolo.
«La felicità? Tornare in cucina a preparare cibi sani»
Si intitola «Manifesto del cibo liscio. Per una nuova filosofia in cucina» (Interlinea, 12 euro) l’ultima fatica (presto in libreria) di Francesca Rigotti,nota docente di Dottrine politiche all’Università della Svizzera italiana.