Visualizza articoli per tag: Francesca Nodari
Enzo Bianchi a S. Donato per il Festival dell'ascolto
Il teologo Enzo Bianchi porta questa sera di fronte alla platea della città dell'Eni la sua esperienza di studioso e di fondatore della comunità monastica di Bose, basata sull'ecumenismo.
Disuguaglianze, festival dell'Ascolto
Brescia. Il Festival dell’Ascolto è un progetto innovativo nel panorama culturale italiano poiché, se per un verso, fa proprio il felice binomio luogo-pensiero che la kermesse eredita dal Festival Filosofi lungo l’Oglio promosso da ben 13 anni in circa 30 comuni del bresciano dall’omonima fondazione, dall’altro, fa leva su una convinzione: promuovere la pratica dell’ascolto dando la parola a coloro che, a vario titolo e a più livelli, si fanno testimoni di vissuti segnati dal disagio esistenziale, sociale, economico, morale.
Festival dell'ascolto, ciclo di incontri sulla disuguaglianza
Mercoledì 7 marzo 2018 prende il via a Milano la prima edizione del Festival dell'ascolto, diretto da Francesca Nodari. Il ciclo di incontri, gratuiti, si concluderà venerdì 23 marzo 2018, e coinvolgerà alcuni tra i maggiori pensatori contemporanei in un dialogo sul tema della disuguaglianza insieme a persone dal vissuto difficile, che hanno commesso gravi reati, vittime di soprusi o cadute nelle trappole dello sfruttamento.
Al via il 7 marzo con Marc Augè il festival dell'Ascolto a Milano
Arriva a Milano mercoledì 7 marzo l’antropologo Marc Augé che alle 20.45 nell’Auditorium di BASE Milano inaugura il Festival dell’Ascolto diretto da Francesca Nodari. Si parlerà di “Disuguaglianze” in questa prima edizione del Festival e Augé affronterà il tema inaugurando il ciclo di incontri ma sarà anche l’occasione per presentare, in anteprima nazionale, il suo ultimo libro “Gratuità. Per il gusto di farlo!” (Mimesis editore - collana «Chicchidoro»).
Da oggi a Milano Festival dell'ascolto: aprirà Marc Augè
Il tema delle disuguaglianze è al centro del primo Festival dell'ascolto, che sarà inaugurato oggi al Base Milano dall'antropologo Marc Augé, che presenterà anche il suo ultimo libro «Gratuità. Per il gusto di farlo!».
I Filosofi lungo l’Oglio approdano nel Milanese
Si allunga «il fiume dei filosofi ». E parla di «Disuguaglianze» con Marc Augé, Enzo Bianchi, Maria Rita Parsi, Fabio Roia, Chiara Saraceno e il cardinale Francesco Coccopalmerio.
Francesca Nodari a Paratico per Filosofi lungo l'Oglio «Necessario il ritorno calibrato alla pazienza»
PARATICO. La carezza non è l'aria rarefatta della chiesa parrocchiale di Paratico. La carezza viene agitata dalla prof. Francesca Nodari nella sua magnifica relazione, non lunga, piuttosto approfondita e quindi lunga per forza.
PIÙ CAREZZE E MENO «LIKE» SUI SOCIAL NETWORK ECCO LA RICETTA DEL FILOSOFO FRANCESCA NODARI
PARATICO (vee) Una carezza e un like sui social partono dallo stesso gesto, quello del toccare, ma di certo hanno connotazione e impatti emotivi diversi.
Continua il viaggio dei Filosofi lungo l'Oglio volto a indagare il significato del 'toccare'
PARATICO (BRESCIA) Continua il viaggio dei Filosofi lungo l'Oglio volto a indagare il significato del 'toccare' come trait d'union di una riflessione itinerante che ha come protagonisti alcuni dei massimi pensatori italiani.
Nodari, quella carezza che ci riscatterà - Appuntamento al parco comunale di Paratico per la dodicesima edizione della rassegna
Archiviato il weekend che ha visto grande protagonista Massimo Cacciari, i «Filosofi lungo l'Oglio» (12esima edizione; leitmotiv: toccare) ripartono stasera da Paratico: protagonista sarà Francesca Nodari, direttore scientifico del festival che terrà una lectio magistralis intitolata «Il riscatto della carezza».