Visualizza articoli per tag: Francesca Nodari
Filosofi lungo l'Oglio: Il maestro perduto - Nodari stasera a villa Suardi di Ludiano
Alla ricerca del maestro perduto è il titolo della lectio magistralis che Francesca Nodari terrà stasera (ore 21) a villa Suardi, introdotta dal giornalista del quotidiano «La Provincia, Nicola Arrigoni.
Nuove tappe a Brescia per la maratona del pensiero "Filosofi lungo l'Oglio". Attesi Massimo Cacciari e Francesca Nodari.
AD ACCOMPAGNARE GLI APPUNTAMENTI L’EVENTO CORNICE “FILOSOFIACOIBAMBINI"
Continua la maratona del pensiero Filosofi lungo l’Oglio la tredicesima edizionedel Festival itinerante diretto dalla filosofa Francesca Nodari e promosso dalla Fondazione Filosofi lungo L’Oglio. Due le nuove tappe che coinvolgeranno i pensatori contemporanei lungo il fiume Oglio pronti a declinare il tema.
Al timone c'è sempre Francesca Nodari
Alla guida del Festival, e dell'omonima Fondazione, c'è l'instancabile Francesca Nodari. La presidente, che si è laureata in Filosofia all'Università degli studi di Parma e specializzata in Filosofia e linguaggi della modernità nell'Ateneo di Trento, ha conseguito, sotto la guida di Bernhard Casper, il dottorato di ricerca in Filosofia presso l'Università degli Studi di Trieste.
Festival dell’Ascolto a Gorgonzola
«Le analisi fatte in questi anni – spiega il sindaco Angelo Stucchi – ci dicono di un consolidamento di un processo che vede all’interno della stessa classe sociale, convivere individui e famiglie con situazioni profondamente diverse: per reddito, condizioni e prospettive di vita. L’identità sociale si costruisce ancora attraverso il lavoro, ma in modi più complessi e frammentati che nel passato. Più che la professione, l’elemento dominante è diventato il reddito. È altrettanto evidente che la disuguaglianza sta aumentando perché un gruppo sempre più ristretto di persone ricchissime detiene la maggior parte delle risorse a scapito di tutte le altre classi sociali»
Filosofi sull'Oglio e i Giusti: incontro domani
Il 7 dicembre 2017 il Senato ha istituito la «Giornata dei Giusti dell'umanità», il 6 marzo, per ricordare quanti, nel contesto di tutti i genocidi e totalitarismi, si sono prodigati per difendere la dignità umana.
Umanità senza tatto
Vi è un'intima sapienza nel gesto così umano del toccare. Il tatto è il senso che Aristotele definisce come il più potente dei cinque, quello che ci pone a diretto contatto con ciò che vogliamo conoscere. Ma il tatto è anche il senso che, per la sua esibita vocazione alla corporeità, la cultura occidentale ha pregiudizievolmente penalizzato nel corso dei secoli, in nome di un dualismo che ha enfatizzato la vista quale rappresentante sensoriale privilegiato dell'intelletto e della cognizione cosiddetta «superiore».
A Cesano Boscone ha fatto tappa il “Festival dell’ascolto”
Ospiti la psicologa Maria Rita Parsi, il magistrato Fabio Roia e la scrittrice e direttrice del Festival Francesca Nodari. Tema della serata “Abuso di genere maschile e violenza contro le donne”
Violenza contro le donne | Stasera fa tappa a Cesano il Festival dell’ascolto
Con la pratica dell'ascolto – commenta l’assessore Ariis – cercheremo assieme agli esperti di trovare risposte e chiavi di lettura”.
A Cesano Boscone si parla di violenza contro le donne al "Festival dell'Ascolto"
Domani mercoledì 14 marzo la violenza contro le donne sarà al centro della terza tappa della prima edizione del Festival dell’Ascolto, una serie itinerante di incontri accomunati dal tema delle “Disuguaglianze” nell’area metropolitana di Milano dal 7 al 23 marzo.
Mercoledì 14 marzo continua la I edizione del "Festival dell'Ascolto"
Terza tappa a Cesano Boscone con Maria Rita Parsi, Fabio Roia e Francesca nodari per parlare della violenza contro le donne