Skip to main content
Sabato, 13 Settembre 2014 21:01

Chiara Saraceno: «Onora il genitore che davvero ti aiuta a crescere»

Sul comandamento «Onora il padre e la madre», rifletterà Chiara Saraceno, tra le maggiori sociologhe italiane, domani, sabato 13 settembre,alle18, in Piazza Grande a Modena nell’ambito del Festivalfilosofia quest’anno sottotitolato «Gloria».

Gloria è una nozione che ha subito delle mutazioni nel corso del tempo, legata in passato ai concetti di onore e rispetto, attualmente il termine sembra rinviare al culto della celebrità. Della gloria cosa resta oggi? In realtà «gloria» ha sempre avuto più di un significato. O meglio, i motivi che le danno luogo, che la fanno attribuire o riconoscere, possono essere diversi. La gloria poteva derivare da imprese, posizioni sociali, comportamenti differenti. Ciò che è cambiato, forse, è che oggi questi motivisi sono dilatati. C’è stata una sorta di democratizzazione, conseguenza della società di massa e danche delle nuove tecnologie di comunicazione.
Come sono cambiati oggi i rapporti tra le generazioni e tra genitori e figli? In che senso il comandamento in questione può essere considerato inattuale e deve essere ripensato?
Inattuale è la pretesa del rispetto e del riconoscimento dell’onore basato prioritariamente, se non esclusivamente ,su una posizione gerarchica e di potere. Continua ad essere attuale nei confronti dei genitori e di altri che abbiano avuto un ruolo importante e positivo nella propria crescita umana, come riconoscimento del debito di sé (aldilà dell’essere stati messi al mondo).Questo riconoscimento del debito di sé può andare oltre la semplice gratitudine e diventare una forma di onore reso, quando la generatività non si esprime nell’annullamento di sé nei figli, ma nella costruzione di spazi e opportunità per vite separate, anche se fianco a fianco.
La questione si complica nell’odierna società,ove è palpabile la fragilità dei legami e nella quale si assiste alla progressiva emersione di ciò che lei chiama nuove forme di famiglie...
Come ho detto, nei rapporti genitori-figli sia il riconoscimento del debito di sé, sia l’attribuzione di onore, avvengono se e in quanto si tratta di rapporti generativi.Ciò valesiaper i rapporti genitori-figli biologici, sia per quelli adottivi sia per quelli nati con ricorso a donatori. Si è genitori in quanto si assume responsabilità per un bambino, lo si accetta come figlio e lo si accompagna a diventare grande. Essere un genitore biologico non garantisce automaticamente questa capacità, anche a prescindere dai casi di abbandono vero e proprio. E nel corso della propria crescita ed oltre, accanto ai genitori (biologici o meno) si possono trovare altre persone che svolgono importanti ruoli generativi: una zia, un insegnante, il nuovo compagno della madre o del padre ,o altro ancora. Mi verrebbe da dire che fa parte delle capacità genitoriali riconoscere e persino favorire la possibilità di questo allargamento delle figure generative peri propri figli.

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.