Visualizza articoli per tag: Francesca Nodari
Filosofi lungo l'Oglio: premio a Eva Cantarella
A Eva Cantarella va il Premio internazionale di Filosofia "Filosofi Lungo L'Oglio Un Libro per il Presente», per il volume «L'amore è un dio» (Feltrinelli). Il 25 novembre la cerimonia di premiazione a Romano di Lombardia (Bg), alla presenza di Francesca Nodari, Francesca Rigotti e Maria Rita Parsi, in occasione della Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne.
A Eva Cantarella il Premio Internazionale di Filosofia Filosofi Lungo L'oglio Un Libro per il Presente con il volume L'amore è un dio
A Eva Cantarella il Premio Internazionale di Filosofia Filosofi Lungo L'oglio Un Libro per il Presente con il volume "L'amore è un dio". Il 25 novembre la cerimonia di premiazione a Romano di Lombardia alla presenza di Francesca Nodari, Francesca Rigotti e Maria Rita Parsi in occasione della Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Tra corti e castelli la culla dei "Filosofi"
Tra i tanti tesori che Villachiara, con i suoi borghi costellati di castelli legati alla nobile famiglia dei Martinengo, va annoverato anche il Festival "Filosofi lungo l'Oglio", nato nel 2006 come parte di "Odissea", una proposta culturale con cui, grazie al teatro, alla musica e appunto alla filosofia, si tentava di gettare un ponte.
I "Filosofi" guardano al 2022
Archiviata il 23 luglio un'alta edizione di successo, "Filosofi lungo l'Oglio" guarda già al futuro e dopo il binomio "Eros e Thànatos", un classico del pensiero e al contempo di un'attualità stringente che ha segnato l'edizione 2021, Francesca Nodari, ha già annunciato la parola chiave dell'edizione del prossimo anno del festival: "Dire io", una riflessione sull'oggi segnato da un grande individualismo, o meglio la sua versione deformata ed esasperata, soggetto a severa critica.
«Filosofi lungo l'Oglio» L'officina del pensiero lavora già per il futuro
Ieri, oggi, domani. Archiviata una sedicesima edizione «di resistenza e ripartenza», entrata nel vivo lo scorso 10 giugno e culminata nel segno di Maria Rita Parsi, il festival «Filosofi lungo l'Oglio» guarda già avanti. Com'è ritualità ormai da anni, proprio in concomitanza con la chiusura della rassegna (quest'anno dedicata al tema «Eros e Thnatos»), la direttrice scientifica Francesca Nodari ha annunciato la parola chiave che caratterizzerà l'edizione in prospettiva targata 2022: «Dire io».
A Cantarella il Premio Filosofi lungo l'Oglio
BRESCIA Si è chiusa con successo la XVI edizione del festival Filosofi lungo l'Oglio, che ha proposto venticinque incontri itineranti lungo il fiume Oglio toccando le città di Brescia, Bergamo e Cremona e 20 comuni in provincia: Treviglio, Castegnato, Gardone Val Trompia, Caravaggio, Villachiara, Ghedi, Orzivecchi, Manerbio, Orzinuovi, Lograto, Tremano, Chiari, Corte Franca, Roncadelle, Tavernole sul Mella, Passirano, Barbariga, Erbusco, Ospitaletto.
«Sopravvivere con il conforto di una ritrovata alleanza» - A «Filosofi lungo l'Oglio» l'intervento della fondatrice del Festival, Francesca Nodari
Giovedì sera, il Parco della Resistenza di Ospitaletto lo sentivamo dedicato anche a noi resistenti della penultima lezione dei «Filosofi lungo l'Oglio», relatrice Francesca Nodari, tema «Colpevolezza da sopravvissuto».
IL 22 LUGLIO PENULTIMO INCONTRO PER IL FESTIVAL FILOSOFI LUNGO L’OGLIO IN CATTEDRA FRANCESCA NODARI CHE PROPORRÀ UNA RELAZIONE DAL TITOLO: “COLPEVOLEZZA DA SOPRAVVISSUTO”
IL 22 LUGLIO PENULTIMO INCONTRO PER IL FESTIVAL FILOSOFI LUNGO L’OGLIO . IN CATTEDRA FRANCESCA NODARI CHE PROPORRÀ UNA RELAZIONE DAL TITOLO: “COLPEVOLEZZA DA SOPRAVVISSUTO”
DURANTE LA SERATA L’ANNUNCIO DEL VINCITORE DEL CONTEST ARTISTICO “EROS E THÁNATOS” IN COLLABORAZIONE CON L’ACCADEMIA DI BELLE ARTI SANTA GIULIA DI BRESCIA
Ritorno alla condivisione con i Filosofi lungo l'Oglio
CORTE FRANCA - Il festival Filosofi lungo l'Oglio partito il 10 giugno si sta rivelando sempre più come un appuntamento atteso e, in certo senso, considerato necessario per saziare il bisogno di conoscenza e insieme per la possibilità offerta di fruire di strumenti utili per affrontare il presente.
Al Viridarium di Santa Giulia il confronto tra Asher Colombo e Brunetto Salvarani
BRESCIA. Il parco del Viridarium in questa sera non del tutto persa al giorno, rimane una sorpresa di verde, di aria rinfrescante con una collina protettiva e presepiale alle spalle e sopraun cielo indimenticabile di cenere e di celeste, tutto nel ventre di Santa Giulia, autentica madre anche di questa bellezza placida, che martedì ha salutato Francesca Nodari e il suo Festival dei Filosofi lungo l'Oglio. Si è accolti da Francesca Bazoli, presidente della Fondazione Brescia Musei, in una semplicità ricca di spunti popolari come l'invito a venire avanti nei musei della cittadinanza, poiché essi sono civici e quindi dei bresciani e contengono, qui, millecinquecento anni di vita condensati in un unico luogo.