Visualizza articoli per tag: Francesca Nodari
L'eredità dei Giusti: esempio sempre attuale
Responsabilità, tolleranza, partecipazione: «Portare a conoscenza l'esempio di ciò che è umano, delle storie individuali e collettive che nella storia si sono distinte per dignità e aiuto volto alla solidarietà tra simili».
A sopravvissute Shoah cittadinanza onoraria comune bresciano
(ANSA) - Si salvarono da Auschwitz perché furono scambiate per gemelle e furono tenute da parte insieme ad altri bambini-cavia, sui quali il dottor Mengele conduceva i suoi feroci esperimenti. Alle sorelle Andra e Tatiana Bucci, testimoni dirette della Shoah, domani sarà conferita la cittadinanza onoraria del Comune di Lograto (Brescia).
I nuovi Giusti per non scordare chi lotta per la pace
Dopo due anni di interruzione causa pandemia, ritorna la Giornata Europea dei Giusti. L'anniversario si propone la costituzione di luoghi della memoria per ricordare e onorare tutti coloro, uomini e donne, che in ogni tempo hanno fatto del bene salvando vite umane, si sono battuti in favore dei diritti umani durante i genocidi e hanno difeso la dignità della persona. La Giornata dei Giusti si svolgerà in tre giorni con un leggero slittamento rispetto alla data canonica (6 marzo) con l'adesione dei Comuni coinvolti (Brescia Lograto, Barbariga), della Prefettura di Brescia e la stretta collaborazione di Gariwo.
GIUSTI ED EROI DA RICORDARE
«Chi salva una vita, salva il mondo intero», dice il Talmud. E lo salva pure «chi dà il proprio contributo contrapponendosi a ogni forma di totalitarismo, di genocidio e di violenza, anche a costo di perdere la propria, di vita», aggiunge Francesca Nodari, presidente della Fondazione Filosofi lungo l'Oglio che, dopo due anni di obbligato stop, torna a onorare la memoria e l'esempio dei Giusti. Un'iniziativa densa di appuntamenti per consacrare la X Giornata europea, nel Bresciano posticipata a lunedì e presentata ieri in Loggia.
I grandi chef seducono il palato dei pensatori
Orzinuovi concede il patrocinio comunale alla prima edizione di «Filosofi a tavola», in calendario a cavallo tra giugno e luglio. L'evento è inserito a corollario della XVllesima edizione del «Festival Filosofi lungo l'Oglio» e come tappa di avvicinamento per Brescia-Bergamo capitali della Cultura 2023.
Olocausto e donne: incontro con il Comune di Pedavena
Coltivare la memoria dell'Olocausto guardando da una prospettiva femminile alla tragedia della Shoah. È l'obiettivo dell'incontro online organizzato dal Comune di Pedavena nell'ambito del giorno della Memoria.
ANCHE L'ESISTENZA CONTROCORRENTE HA UN'ANIMA ANTICA
Sfogliando le foto, accarezzando le anticaglie ingombranti o venerate come reliquie del piccolo domestico patrimonio storico, affiora una certa fierezza antica, una sorta di appartenenza a un mondo che non c'è più, ma che possiamo continuare a custodire. Come? Nel ricordo di chi ci ha raccontato di essere sopravvissuto alla guerra, alla fame come lo sguardo che Pavese bambino ricorda appartenere «ai contadini un poco stanchi».
Filosofi lungo l'Oglio premia Eva Cantarella
Oggi, in occasione della Giornata per l'eliminazione dellaviolenza contro le donne, il Festival Filosofi lungo l'Oglio conferirà il Premio internazionale di «Filosofia/Filosofi lungo l'Oglio. Un libro per il presente» a Eva Cantarella per il volume: «L'amore è un dio», 2007.
Eva Cantarella: «Parliamo d'amore, andando a lezione da greci»
La studiosa del mondo antico ha vinto il premio Filosofi lungo l'Oglio. Oggi le verrà assegnato il riconoscimento a Romano di Lombardia.
Eva Cantarella, un'intellettuale da premio
«Colta, saggia, umile, un'intellettuale internazionale a tutto tondo, la cui visione sul, del e per il mondo, sempre acuta, intelligente, ribelle, ci ha restituito, e prosegue col restituirci, lati dell'esistenza umana che non sono così distinti tra loro, come invece molti purtroppo si ostinano a ritenere ancora».