Nato a Parigi, Michael Levinas ha ricevuto l’insegnamento classico ed impegnativo del Conservatoire National Supérieur de Musique, portando avanti contemporaneamente lo studio degli strumenti, la famosa classe di accompagnamento al pianoforte, la direzione d'orchestra e le classi di scrittura. È in questo istituto che ha incontrato i maestri che lo hanno maggiormente segnato, in particolare i pianisti Vlado Perlemuter, Yvonne Lefébure, ma anche Yvonne Loriod alla quale presenta le sue prime prove di composizione. Quest’ultima lo fa subito entrare nella famosa classe di Composizione di Olivier Messiaen, mentre sviluppa il suo repertorio pianistico e gli insegna il grande repertorio del XX secolo, quello di Messiaen ma anche le opere dei suoi allievi, Boulez e Stockhausen. Parallelamente a questi studi classici al CNSM, la sua formazione musicale beneficerà fin dall'infanzia di un'altra tradizione musicale rispetto a quella del CNSM che risale alla scuola russa di cui sua madre, Raissa Lévy, era depositaria. Proveniente da Mosca e dalla Lituania, aveva lavorato per diversi anni a Vienna, in particolare con i virtuosi e gli insegnanti Sirota, Isserlis e alcuni altri grandi maestri del pianoforte dell'Europa centrale. Questa tradizione musicale era anche quella di quei musicisti sia interpreti che creatori. Olivier Messiaen e Yvonne Loriod promuoveranno più tardi in Michaël Levinas questa doppia vocazione che esige da un musicista di unire musicalmente in uno stesso ritmo l'ascesa esigente delle carriere di compositore e di pianista. Formato al termine dei suoi studi da queste due grandi personalità che infondevano allora un potente movimento di rinnovamento artistico e di modernità in Francia e nel mondo, Michael Levinas ha iniziato le sue prime tournées di pianista, poi sempre sotto l'impulso di Olivier Messiaen, fu nominato convittore a Villa Medici a Roma, diretta allora dal pittore Balthus, un altro dei suoi grandi incontri. È anche il momento cruciale in cui ha creato nel 1973 con i suoi compagni di questa famosa classe Messiaen, Tristan Murail e Gérard Grisey, l'ensemble Itinéraire, che fonda la corrente spettrale. Testimone e attore di grandi sfide della creazione musicale, Michael Levinas dirigerà e presiederà questo gruppo tra il 1985 e il 2002. La carriera di pianista concertista di Michael Levinas è significativa anche per le sue scelte di repertorio. Scoperto molto presto grazie a una registrazione acclamata dalla stampa dei Kriesleriana et delle Fantasie di Robert Schumann, firma un contratto con Lucien Ades, che permetterà a Michael Levinas di essere il primo interprete francese della sua generazione dopo Yves Nat a registrare l'integrale delle 32 Sonate di Beethoven, che ha portato più volte in concerto. Tra i numerosi dischi che ha registrato, va citata anche l’integrale de la Clavier bien tempéré di J. S. Bach su pianoforte moderno con la quale si è esibito più volte in concerto. Michael Levinas è professore onorario al CNSM di Parigi et Membro de l’Académie des Beaux-Arts de l’Institut de France. È il fondatore e il presidente dell’Association Emmanuel Levinas. Art – Musique- Philosophie.
(Aggiornato 2025)
I Relatori
- ADALBERTO MAINARDI
- ALBERTO CASADEI
- ALESSANDRO CARRERA
- ALESSANDRO MELUZZI
- AMOS LUZZATTO
- ANDREA BARISELLI
- ANDREA TAGLIAPIETRA
- ANDRIANO PESSINA
- ANNA FOA
- ANTONIO GNOLI
- ARMANDO MASSARENTI
- ARMANDO SAVIGNANO
- ARNOLDO MOSCA MONDADORI
- ASHER DANIEL COLOMBO
- BARBARA STEFANELLI
- BRUNETTO SALVARANI
- CARLO ALBERTOS TORRES
- CARLOS DIAZ
- CATHERINE CHALIER
- CHIARA SARACENO
- DANIEL VOGELMANN
- DANIELLE COHEN-LEVINAS
- DAVID BIDUSSA
- DAVID LE BRETON
- DAVID MEGHNAGI
- DETLEV SCHILD
- DOMENICO DE MASI
- DONATELLA DI CESARE
- DUCCIO DEMETRIO
- EDOARDO BONCINELLI
- ELENA PULCINI
- ELISA BARBIERI
- ELISABETTA MORO
- EMANUELE SEVERINO
- ENZO BIANCHI
- EVA CANTARELLA
- EVANDRO BOTTO
- FABIO ROIA
- FLAVIA MONCERI
- FRANCESCA NODARI
- FRANCESCA RECCHIA LUCIANI
- FRANCESCA RIGOTTI
- FRANCESCO COCCOPALMERIO
- FRANCESCO MIANO
- FRANCESCO PAOLO CIGLIA
- FRANCO ARMINIO
- FRANCO RIVA
- GABRIELE ARCHETTI
- GABRIELLA TURNATURI
- GIANCARLO CASELLI
- GIANCARLO PALLAVICINI
- GIANFRANCO PASQUINO
- GIOVANNI GHISELLI
- GIUSEPPE LARAS
- GIUSEPPINA DE SIMONE
- HAIM BAHARIER
- ILVO DIAMANTI
- ISABELLA GUANZINI
- IVANO DIONIGI
- JEAN-LUC NANCY
- LAMBERTO MAFFEI
- LELLO ESPOSITO
- LEONARDO BECCHETTI
- LEOPOLDO SANDONÀ
- LINO BREDA
- LUDWIG MONTI
- LUIGI CROCE
- LUIGI ZOJA
- MARC AUGÉ
- MARCO ERMENTINI
- MARCO VANNINI
- MARIA LUISA VILLA
- MARIA RITA PARSI
- MARIA TILDE BETTETINI
- MARINA CALLONI
- MARINO NIOLA
- MASSIMILIANO VALERII
- MASSIMO CACCIARI
- MASSIMO DONÀ
- MASSIMO RECALCATI
- MATTEO MARIA ZUPPI
- MAURIZIO BETTINI
- MICHAEL LEVINAS
- MICHELA MARZANO
- MIGUEL BENASAYAG
- NICLA VASSALLO
- PAOLO BECCHI
- PAOLO CONTI
- PAOLO DE BENEDETTI
- PAOLO GOMARASCA
- PIERANGELO SEQUERI
- PIETRO CODA
- REMO BODEI
- ROBERTA DE MONTICELLI
- ROBERTO CELADA BALLANTI
- ROBERTO ESPOSITO
- SALVATORE NATOLI
- SERGIO GIVONE
- SILVIA VEGETTI FINZI
- SIMONA FORTI
- STEFANO MANCUSO
- STEFANO ZAMAGNI
- TELMO PIEVANI
- UMBERTO CURI
- UMBERTO GALIMBERTI
- VANNI CODELUPPI
- VINCENZO PAGLIA