Skip to main content

Visualizza articoli per tag: Danielle CohenLevinas

Domenica, 20 Luglio 2025 01:03

UNA CONOSCENZA MOLTO POCO CARNALE

Iperconnessioni. Lo smartphone è diventato un feticcio contemporaneo e il legame sociale è più un dato ambientale che un'esigenza morale. E la conseguenza è la scomparsa del desiderio

Pubblicato in Rassegna stampa
Martedì, 01 Luglio 2025 17:31

Cohen-Levinas e Le Breton, poetiche dell'assenza

Nella mancanza e nello smarrimento si apre la possibilità dell’incontro e dell’ascolto. Una riflessione sul senso profondo del volere e sul tempo frenetico della modernità dove diventa importante accettare il vuoto di sé per cercare la relazione

Pubblicato in Rassegna stampa
Venerdì, 04 Luglio 2025 01:21

Dall'essere all'origine del pensiero

Da Cartesio (con la sua formula Cogito ergo sum - «Penso, dunque sono») abbiamo appunto ereditato l'idea che ogni soggetto umano sia contraddistinto essenzialmente dall'attività del pensiero (poi, eventualmente, potrà condividere con altri i contenuti che ha pensato).

Pubblicato in Rassegna stampa
Martedì, 01 Luglio 2025 00:22

La voglia di rivedere le stelle

La saggezza del desiderio. Stare di fronte all'assenza di stelle di Danielle Cohen-Levinas è un saggio ín uscita il 27 giugno nella collana Piccola Biblioteca dell'editore Mimesis con un commento a cura di Francesca Nodari che ci propone una riflessione sulle nozioni di saggezza e desiderio che, lungi dall'escludersi a vicenda, si compenetrano e si fondono in una spinta verso l'Alterità. Desiderare nella lingua latina significa "stare di fronte all'assenza di stelle" ovvero a ciò di cui non possiamo appropriarci, per contemplarlo, per amarlo, non per afferrarlo.

Pubblicato in Rassegna stampa

Danielle Cohen-Levinas giovedì 3 luglio interverrà al Santuario della Madonna del Monte Oliveto

Pubblicato in Rassegna stampa
Mercoledì, 03 Luglio 2024 03:02

Il desiderio, una stella che ci manca

Le parole «saggezza» e «desiderio» sembrano avere significati, se non proprio contrapposti, perlomeno distanti tra loro: la prima evoca normalmente un atteggiamento improntato alla moderazione, alla prudenza, al dominio di sé; il secondo termine sembra invece riferirsi a un impulso, a una volontà di appropriarsi di qualcosa, andando al di là di ciò che attualmente si ha o si è.

Pubblicato in Rassegna stampa

Una settimana densa di incontri per il festival Filosofi lungo l'Oglio, sul tema del «Desiderare», parola chiave dellaXIX edizione, fedele al suo spirito itinerante. Questa sera a Sarnico è prevista l'attesa lectio magistralis di una delle maggiori filosofe del nostro tempo, Danielle Cohen-Levinas.

Pubblicato in Rassegna stampa

Dall'osare al desiderare, quasi potremmo dire senza soluzione di continuità. Perché la nuova parola chiave del festival Filosofi lungo l'Oglio, che farà da fil rouge all'edizione 2024 (la 19esima), «Desiderare» appunto, germoglia proprio dalle originali riflessioni che si sono susseguite nella rassegna da poco conclusa e che si è rivelata «straordinaria», per i numeri (un record di 45mila presenza e migliaia di nuove adesioni), per l'intensità del dibattito (30 appuntamenti in ben 23 Comuni tra Brescia e Bergamo) e per la qualità dei relatori, tutti di altissimo livello.

Pubblicato in Rassegna stampa

Il festival Filosofi lungo l'Oglio ha celebrato l'altra sera due maestri del pensiero, Emmanuel Levinas e Bernhard Casper. A Lograto, il pubblico ha riempito il cortile di villa Morando per ascoltare Danielle Cohen Levinas, nuora del grande filosofo francese e a sua volta filosofa e musicologa autorevole, docente all'Università Paris IV Sorbonne.

Pubblicato in Rassegna stampa
Martedì, 20 Giugno 2023 01:04

Filosofi lungo l'Oglio fa tappa a Caravaggio

Prosegue con un ritmo serrato la diciottesima edizione di Filosofi lungo l'Oglio. Il Festival entra nel vivo per la sua terza settimana con un tavolo di relatori che, in cinque Comuni delle province di Brescia e Bergamo, offriranno originali tracce di riflessione sull'«osare» nelle sue declinazioni.

Pubblicato in Rassegna stampa
Pagina 1 di 2

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.