Skip to main content
Lunedì, 30 Giugno 2025 23:49

Filosofi lungo l'Oglio, entra anche Adrara San Martino

Danielle Cohen-Levinas Danielle Cohen-Levinas

Danielle Cohen-Levinas giovedì 3 luglio interverrà al Santuario della Madonna del Monte Oliveto

Adrara San Martino entra ufficialmente nel circuito del Festival Filosofi lungo l'Oglio, rassegna culturale giunta alla ventesima edizione. L'appuntamento è fissato per giovedì 3 luglio alle 21 al Santuario della Madonna del Monte Oliveto, luogo simbolico e spirituale del paese. L'evento si svolge con il patrocinio dell'Amministrazione comunale e il supporto organizzativo dell'associazione SanMartinoEvents.

L'edizione 2025 si snoda tra giugno e luglio, lungo un itinerario che attraversa i territori bagnati dal fiume Oglio, coinvolgendo una trentina di Comuni tra le province di Brescia, Bergamo e Cremona. Il tema scelto è «Esistere», parola che invita a interrogarsi sul senso dell'esperienza umana, sul rapporto tra individuo e mondo, sulla fragilità e la responsabilità del vivere.

Elemento distintivo del Festival - nato nel 2006 da un'intuizione della filosofa Francesca Nodari - è il legame tra pensiero e territorio: non semplici conferenze, ma vere lezioni magistrali all'aperto, ospitate in luoghi di particolare valore storico, spirituale o paesaggistico. In quest'ottica, la scelta di Adrara rappresenta un riconoscimento importante e una sfida: portare la grande cultura nei piccoli centri per dimostrare che ovunque ci siano persone disposte ad ascoltare e riflettere può nascere una vera esperienza culturale. Protagonista della serata del 3 luglio sarà Danielle Cohen-Levinas, filosofa, musicologa e studiosa di Levinas di rilievo internazionale. Docente ordinaria alla Sorbona, già direttrice del Collège International de Philosophie, ha fondato e diretto il Centre Emmanuel Levinas e il Centro di Estetica, Musica e Filosofia Contemporanea. Autrice di una vastissima produzione scientifica, spazia tra filosofia contemporanea, fenomenologia, pensiero ebraicotedesco ed estetica musicale. Il suo intervento, dal titolo «Essere vivi. Io parlo, dunque esisto», proporrà una riflessione sul legame tra vita e parola, esistenza e responsabilità, nel solco del pensiero di Levinas ma con voce autonoma e originale.

L'ingresso di Adrara nel Festival esprime una scelta precisa dell'Amministrazione comunale: investire sulla cultura come bene comune, risorsa per la crescita personale e collettiva, via di sviluppo autentico anche nei territori lontani dai grandi centri. La cultura non è un lusso, ma una necessità. E la filosofia offre strumenti per leggere il presente, coltivare senso critico e resistere alla superficialità. Il Festival ha ricevuto negli anni importanti riconoscimenti: l'adesione della Presidenza della Repubblica, quella della Prefettura di Brescia, e il marchio Effe Label, che lo colloca tra i migliori festival culturali europei per impatto e qualità artistica. Tra gli ospiti figurano nomi come Umberto Galimberti, Massimo Cacciari, Francesca Rigotti, Massimo Recalcati... La Fondazione organizzatrice auspica che anche la tappa adrares e contribuisca a richiamare l'attenzione sull'urgenza della cultura e sulla centralità della filosofia per una cittadinanza consapevole, pensante e capace di futuro.

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.