
I FILOSOFI FESTEGGIANO IL QUINTO VOLUME DELLA COLLANA DEL FESTIVAL
A pochi mesi dalla conclusione della settima edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio, che ha ospitato relatori d’eccezione, registrando un’affluenza sorprendente di pubblico, che è andata oltre le più rosee aspettative, attestandosi a 10.500 presenze, si terrà giovedì 20 dicembre, alle ore 20.45, nella Sala Belvedere della Rocca S. Giorgio, in Piazza Garibaldi a Orzinuovi (Bs), la presentazione del V volume della Collana «Filosofi lungo l’Oglio» (ricordiamo Vizi e virtù 2008, Destino 2009, Corpo 2010, Felicità 2011).
Il testo – intitolato Dignità (p. 424, 17 euro) – ospita gli illuminati saggi di Andrea Tagliapietra, Marc Augé, Giovanni Ghiselli, Maria Rita Parsi, Paolo Becchi, Luigi Zoja, Massimo Donà, Eberhard Schockenhoff, Marco Vannini, Remo Bodei, Bernhard Casper, Michela Marzano, Salvatore Natoli, Stefano Semplici, Piero Coda. Il volume, a cura di Francesca Nodari, è edito da Massetti Rodella Editori. Ospite d’eccezione sarà il Prof. Salvatore Natoli padrino del Festival, cittadino onorario di Villachiara nonché membro del Comitato scientifico della kermesse.
Interverranno, inoltre, Ilario Bertoletti, direttore editoriale Morcelliana e La Scuola e il direttore scientifico del Festival, Francesca Nodari. Modererà l’incontro l’inviato speciale del «Giornale di Brescia», Tonino Zana. «Come è tradizione – dichiara Francesca Nodari – siamo lieti di presentare ai nostri spettatori sensibili, il testo che raccoglie gli interventi dei relatori succedutisi nel corso della scorsa edizione di questo Simposio di Pensiero e di Parole. Un appuntamento atteso e al quale anche quest’anno parteciperà Salvatore Natoli, al quale va tutta la nostra gratitudine per la sua pronta adesione ad un incontro che è divenuto una felice consuetudine. Un’occasione che si conferma come un’opportunità di confronto e di scambio reciproco e che fa da preambolo al fitto calendario dell’agenda 2013».
CHI È SALVATORE NATOLI
Conosciuto come il filosofo dello stare al mondo, Salvatore Natoli si è laureato presso l’Università Cattolica di Milano, in Storia della Filosofia. Già docente di Logica presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Venezia e di Filosofia della Politica presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Milano, Natoli insegna, attualmente, Filosofia Teoretica all’Università degli Studi Milano Bicocca. Natoli, che annovera tra i suoi maestri Emanuele Severino, Gustavo Bontadini e Italo Mancini, si distingue nel panorama filosofico italiano e internazionale, per la sua indagine incessante sullo stare al mondo, in serrato dibattito e confronto con il Cristianesimo, approdando ad una nozione di etica del tutto singolare e radicata nell’ontologia, prima che nella deontologia.
I suoi libri sono diventati dei classici. Tra le sue opere ricordiamo: Soggetto e fondamento. Studi su Aristotele e Cartesio, Antenore, Padova 1979; Ermeneutica e genealogia. Filosofia e metodo in Nietzsche, Heidegger, Foucault, Feltrinelli, Milano 1981; L’esperienza del dolore. Le forme del patire nella cultura occidentale, Feltrinelli, Milano 1986; Giovanni Gentile filosofo europeo, Bollati Boringhieri, Torino 1989; Vita buona, vita felice. Scritti di etica e politica, Feltrinelli, Milano 1990; Teatro filosofico. Gli scenari del sapere tra linguaggio e storia, Feltrinelli, Milano 1991; La felicità. Saggio di teoria degli affetti, Feltrinelli, Milano 1994; I nuovi pagani. Neopaganesimo: una nuova etica per forzare le inerzie del tempo, Il Saggiatore, Milano 1995; Dizionario dei vizi e delle virtù, Feltrinelli, Milano 1996; Soggetto e fondamento.
Il sapere dell’origine e la scientificità della filosofia, Mondadori, Milano 1996; La politica e il dolore, con Leonardo Verga, Edizioni Lavoro, Roma 1996; Dialogo su Leopardi. Natura, poesia e filosofia, con Antonio Prete, Mondadori, Milano 1996; La politica e la virtù, Edizioni Lavoro, Roma 1999; Dio e il divino. Confronto con il cristianesimo, Morcelliana, Brescia 1999. Progresso e catastrofe. Dinamiche della modernità, Marinotti, Milano 1999; La felicità di questa vita. Esperienza del mondo e stagioni dell’esistenza, Mondadori, Milano 2000. Stare al mondo. Escursione nel tempo presente, Feltrinelli, Milano 2002; Libertà e destino nella tragedia greca, Morcelliana, Brescia 2002; Il cristianesimo di un non credente, Qiqajon, Magnano (Bi) 2002; Parole della filosofia o dell’arte del meditare, Feltrinelli, Milano 2004; La verità in gioco. Scritti su Foucault, Feltrinelli, Milano 2005; Guida alla formazione del carattere, Morcelliana, Brescia 2006; La salvezza senza fede, Feltrinelli, Milano 2007; La mia filosofia. Forme del mondo e saggezza del vivere, a cura di F. Nodari, ETS, Pisa 2007; Edipo e Giobbe. Contraddizione e paradosso, Morcelliana, Brescia 2008; Crollo del mondo, Morcelliana, Brescia 2009; Il buon uso del mondo. Agire nell’età del rischio, Mondadori, Milano 2010; L’edificazione di sé. Istruzioni sulla vita interiore, Laterza, Roma Bari 2010; Non ti farai idolo né immagine (con P. Sequeri), il Mulino, Bologna 2011; Nietzsche e il teatro della filosofia, Feltrinelli, Milano 2011, Sperare oggi (con F. Mosconi), Il Margine, Trento 2012.
Carmine Castoro - Maria De Filippi ti odio. Per un’ecologia dell’immaginario televisivo
L’Associazione culturale Filosofi lungo l’Oglio è lieta di comunicare che martedì 26 giugno, alle ore 18, presso la Libreria Feltrinelli, in via Giuseppe Zanardelli 3 a Brescia, si terrà la presentazione del libro di Carmine Castoro, Maria De Filippi ti odio. Per un’ecologia dell’immaginario televisivo (Caratteri Mobili, Bari 2011).
La dignità dei bambini, «alla radice dell’autostima»
Come sarebbe un festival di bambini filosofi? Pieno di domande importanti, dice Maria Rita Parsi. Perché «i bambini s’interrogano continuamente; e se non gli dedichiamo uno spazio attento, in loro nasce il disincanto ».
DALLA DIGNITÀ DEGLI EROI ALLA DIGNITÀ DEI BAMBINI
DOPPIO APPUNTAMENTO PER IL FESTIVAL: VENERDĺ 15 GIUGNO GIOVANNI GHISELLI DOMENICA 17 GIUGNO MARIA RITA PARSI
Mentre è atteso l’intervento di Giovanni Ghiselli su La dignità degli eroi, in programma questa sera, venerdì 15 giugno, a partire dalle ore 21.15, a Casa Beluschi Fabeni, in via Vittorio Veneto 10 a Frontignano di Barbariga (Bs) [in caso di pioggia presso il Centro Mariapoli Luce, in via XI Febbraio 2 a Frontignano], fervono i preparativi per la lectio magistralis di Maria Rita Parsi dal titolo: Dignitoso come un bambino.
Madrina del Festival, psicoterapeuta e scrittrice, Maria Rita Parsi parlerà domenica 17 giugno, ore 21.15, nella suggestiva cornice di Palazzo Torri, in via S. Eufemia 5 a Nigoline di Corte Franca (Bs) [in caso di pioggia presso l’Auditorium 1861 Unità d’Italia, Piazzale Cattaneo - Corte Franca (Bs)].
Per l’occasione si segnala la possibilità di trascorrere l’intera giornata nella splendida località franciacortina con un programma ad hoc (vedi dettagli).
«Nel corso dell’incontro – ha dichiarato Francesca Nodari, direttore scientifico del Festival – la Prof.ssa Parsi, Presidente della Fondazione Movimento Bambino, con la quale la nostra Associazione ha siglato un gemellaggio, che ci onora, illustrerà ai presenti il “Manifesto sulla visione Bambinocentrica del mondo” denominato Carta di Roma. L’importante documento, che sintetizza in 10 punti l’essenza di “un mondo a misura di bambino” e ne sprona la messa in pratica “quale l’unica, vera e ultima Rivoluzione possibile”, è stato redatto da un comitato scientifico così composto: Maria Rita Parsi, Gloria Bardi, Chiara Caprara, Alessandra De Zan, Maria Donadio, Miela Fagiolo, Elisa Fontana, Natalia Fusaro, Lucia Lucarelli, Gianmaria Occhi, Daniela Antonella Piastrellini, Elena Turco, Priscilla Zoccarato.
Si tratterà pertanto – ha concluso Francesca Nodari – di una serata particolarmente importante nell’ambito di questa VII edizione del nostro Festival, per la realizzazione della quale abbiamo potuto contare anche sul sostegno della Fondazione ASM, cui desidero esprimere un particolare e vivo ringraziamento». Parole di apprezzamento sono state espresse dalla Vicepresidente della Fondazione ASM, Elisabetta Rizzi, che ha commentato: «“Tutti gli uomini tendono per natura alla conoscenza”, recita l'incipit della Metafisica di Aristotele, come a dire che la filosofia non richiama concetti astratti e ideali che appartengono a pochi, ma pone questioni che interessano ciascuno di noi, si interroga su aspetti essenziali della nostra vita, cerca di comprendere l’uomo nella sua realtà a partire dalla riflessione sul significato profondo di parole fondamentali nel vivere quotidiano.
La parola “dignità” – tema scelto da questa edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio e più che mai attuale – evoca da una parte il diritto di ciascun uomo, in quanto tale, al riconoscimento e al rispetto del proprio valore morale e dall’altra la difficoltà nel difendere questo principio in una società vessata e resa debole dalla crisi, dominata da un sistema di valori basati sul profitto e sull’affermazione di sé a tutti i costi. La Fondazione ASM è orgogliosa di contribuire alla realizzazione di un Festival che porti la discussione fuori dalle aule universitarie e che coinvolga chiunque abbia voglia di misurarsi con un argomento decisivo nel recupero della nostra dimensione umana».
Ed è ancora più orgogliosa che il proprio intervento sia finalizzato alla realizzazione della lectio della Prof.ssa Maria Rita Parsi dal titolo: Dignitoso come un bambino che, sottolineando come il diritto alla dignità sia legato all’uomo sin dalla nascita, porterà il proprio contributo sulla dignità in rapporto all’infanzia, aspetto tanto delicato quanto imprescindibile per una adeguata comprensione del concetto stesso di dignità».
CHI È MARIA RITA PARSI
Psicoterapeuta e scrittrice, svolge da anni un’in¬tensa attività didattica e di formazione presso uni¬versità, istituti specializzati, associazioni private. Ha elaborato una metodologia psicologica della «psicoanimazione»: ha fondato e dirige la SIPA (Scuola Italiana di Psicoanimazione). Negli ultimi trent’anni, ha formato migliaia di persone con la metodologia a mediazione creativo-corporea – da lei ideata e messa a punto – per lo sviluppo del po¬tenziale umano.
Nel 1991 Maria Rita Parsi ha dato vita alla Fon¬dazione Movimento Bambino che conta fulcri in tutta Italia e nella Svizzera Italiana per la diffusione del pensiero e dell’arte dei bambini contro gli abusi e i maltrattamenti e per la tutela giuridica, sociale, culturale dei ragazzi. Recentemente è stato attivato il progetto Fondazione Movimento Bambino per Haiti e Santo Domingo. Da quest’idea, dall’amore per la Vera Anima del Mondo, Maria Rita Parsi ed il suo prezioso staff hanno realizzato, con il fonda¬mentale supporto delle Autorità Dominicane, due centri di Fondazione Movimento Bambino: Cruz de Guerra e Los Mameyes. Per la Mondadori ha pubblicato, tra gli altri: L’amore violato (1996); Le mani sui bambini (1998); La trilogia della città di R. (1999); Più furbi di Cappuccetto Rosso (2000); Fragile come un maschio (2000); Cuore di mostro (2002); L’alfabeto dei sentimenti (2003); Amori imperfetti (2004); La natura dell’amore (2005); Single per sempre (2007); Alle spalle della luna (2009); Ingrati. La sindrome rancorosa del beneficato (2011). Ricordiamo inoltre: Onora il figlio e la figlia (con M.B. Toro), Salani 2006; Un bambino maleducato (con T. Cantelmi, M.B. Toro), Salani 2007; Il cervello dipendente. Un’intervista di Maria Rita Parsi (con L. Pulvirenti), Salani 2007; Promiscuità. Confusione, profusione o diffusione, (con F. Zagarella), Compositori 2008; La virtù dell’ascolto, in F. Nodari (a cura di) Vizi e virtù, «Filosofi lungo l’Oglio», pp.15-31, Massetti Rodella Editori, Roccafranca (Bs) 2008; L’oppio dei popoli. Quando la religione narcotizza le coscienze (con V. Andreoli, P. Crepet, D. Meghnagi), Piemme 2009; Amore e destino, in F. Nodari (a cura) Destino «Filosofi lungo l’Oglio», pp. 35-53, Massetti Rodella Editori, Roccafranca (Bs) 2009; Il corpo delle donne, in F. Nodari (a cura di) Corpo, «Filosofi lungo l’Oglio», pp. 111-137, Massetti Rodella Editori, Roccafranca (Bs) 2010; Felice-mente. La felicità al tempo delle escort, «Granelli», Massetti Rodella Editori, Roccafranca (Bs) 2011 e in F. Nodari (a cura di), Felicità, «Filosofi lungo l’Oglio», pp. 229-251, Massetti Rodella Editori; Roccafranca (Bs) 2011.
VENERDĺ 15 GIUGNO A FRONTIGNANO (BS) LA DIGNITÀ DEGLI EROI SECONDO GIOVANNI GHISELLI
Dopo l’affollatissima lectio magistralis del grande etnologo Marc Augé che, dinnanzi ad un pubblico attento e appassionato, ha individuato nella dignità «il corollario della dualità umana», arrivando a scorgere nell’idea di infinito indagata da Descartes nella quinta meditazione la prova dell’esistenza dell’uomo, o se si vuole, dell’umanità generica che abita il per sé, prosegue l’itinerario filo-rivierasco del Festival Filosofi lungo l’Oglio che venerdì 15 giugno, a partire dalle ore 21.15, approda a Casa Beluschi Fabeni, in via Vittorio Veneto 10 a Frontignano di Barbariga (Bs).
MERCOLEDÌ 6 GIUGNO - ANDREA TAGLIAPIETRA a Brandico
conf. stampa - PREMIO INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA
venerdì 11 maggio 2012 ore 15
presso la Sala Stampa del Comune di Brescia
sita in Piazza Loggia, n.6 a Brescia
Si terrà la conferenza stampa di presentazione ufficiale dell’istituzione del
Premio internazionale di Filosofia/Filosofi lungo l’Oglio.
Un libro per il presente - I edizione.
INAUGURATA LA COLLANA «FARE MEMORIA»
È stata inaugurata, nel corso del ciclo, una terza Collana: «Fare memoria», che si aggiunge a «Filosofi lungo l’Oglio» e «Granelli», edite dalla Compagnia della Stampa-Massetti Rodella Editori.
Ma non andate a scovarla all’esterno: la vera letizia è un «sì» dentro di noi
Gli antichi chiamavano la felicità eudaimonía, che significa venire a patto con i demoni, avere un buon rapporto col demonico, cioè con tutte quelle forze, tendenze, impulsi che ci trascinano.
ULTIM’ORA: SOSPESA LA LECTIO MAGISTRALIS DI AMOS LUZZATTO IN PROGRAMMA DOMANI, GIOVEDĺ 2 FEBBRAIO, A ORZINUOVI (BS) L’INCONTRO SI TERRÀ GIOVEDĺ 1 MARZO
Viste le persistenti condizioni di maltempo, si comunica che la lectio magistralis: La vanità della memoria di Amos Luzzatto, in programma per domani, giovedì 2 febbraio, alle ore 20.45, presso il centro culturale Aldo Moro, sito in via Palestro 17 a Orzinuovi (Bs) è sospesa. L’incontro si terrà giovedì primo marzo: stessa ora, stessa sede.