Skip to main content

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

Mercoledì, 17 Luglio 2013 23:00

Bernhard Casper

Sulla “Salita al Calvario” di Civerchio a Travagliato. La sua portata per il patrimonio culturale e spirituale della città.

ore 21:15 - Chiesa Parrocchiale di SS. Pietro e Paolo
via Marsala, 1 - Travagliato(Bs)

Domenica, 21 Luglio 2013 02:00

Maria Rita Parsi

La fine della solitudine

«A poco a poco comincio a capire il più universale difetto del nostro tipo di formazione e di educa- zione: nessuno impara, nessuno tende, nessuno insegna – a sopportare la solitudine»F. Nietzsche, Aurora

ore 21:15 - Piazza Vittorio Emanuele II, Orzinuovi (Bs)
(in caso di pioggia presso Chiesa S. Maria Assunta sita nella medesima piazza)

Giovedì, 25 Luglio 2013 23:00

Piero Coda

Se Dio è un noi – e noi?

«Quando furono vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. Ma essi insistettero: “Resta con noi perché si fa sera e il giorno già volge al declino”. Egli entrò per rimanere con loro. Quando fu a tavola con loro mentre conversava con noi lungo il cammino, quando ci spiegava le Scritture?”, prese il pane, disse la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma lui sparì dalla loro vista. Ed essi dissero l’un l’altro: “Non ci ardeva forse il cuore nel petto mentre conversava con noi lungo il cammino, quando ci spiegava le Scritture?” ». Lc 24, 28-32

ore 21:15 - Piazzetta Pavoni - Castrezzato (Bs)
(in caso di pioggia Teatro dell’Oratorio Pio XI, via A. Gatti, 28)

Sabato, 13 Luglio 2013 23:15

Stefano Semplici

I diritti umani: baluardo della
diversità o imperialismo morale?

«Homo sacer è la principale categoria di rifuti umani creati nel corso della moderna produzione di spazi sovrani ordinati».Z. Bauman, Vite di scarto

ore 21:15 - Cortile della Pieve di S. Maria Maggiore, via Castello - Erbusco (Bs)
(in caso di pioggia presso Chiesa S. Maria Assunta sita nella medesima via)

L'Associazione culturale Filosofil lungo l'Oglio è lieta di invitare la S. V. alla presentazione del libro di Francesca Nodari: Storia di Dolores. Lettera al padre che non ho mai avuto (Pagine Editore, Roma) che si terrà sabato 27 aprile, alle ore 18.00, presso la Libreria Feltrinelli, in c.so Zanardelli 3 a Brescia. Con l'Autrice, interverrà Viviana Filippini collaboratrice del quotidiano «Giornale di Brescia».

«L’educazione al bivio: l’Università oggi e le sue sfide». È questo il titolo del convegno che si terrà il 18-19 aprile 2013 presso l’Aula Magna “Aldo Cossu” dell’Università degli Studi di Bari. Organizzato dall’Università degli Studi di Bari in collaborazione con la Pontificia Università Lateranense, il simposio sarà aperto dalla Lectio Magistralis di Mons. Enrico dal Covolo, vescovo e Rettore Magnifico dell’Ateneo Lateranense, dal titolo: “Il compito formativo della scuola e dell’università in un tempo di crisi”. «La tematica che si andrà ad approfondire – spiega mons. dal Covolo – è una sfida che dobbiamo cogliere per attuare un nuovo progetto educativo.

La centralità della persona potrà divenire così il luogo privilegiato dove far confluire tutti i nostri sforzi affinché la realtà giovanile che “abita” le nostre strutture universitarie sia aiutata ad operare un salto qualitativo che dall’anonimato, nel quale ogni singolo membro vive nella penombra della de responsabilità, si arrivi a formare un nuovo contesto dove i giovani si sentano protagonisti del loro processo di crescita umana e intellettuale. In questi anni il mio servizio in qualità di Rettore presso la Pontificia Università Lateranense è stato sempre guidato dalla ferma convinzione di creare spazi vitali di crescita dove i giovani possano mettere in campo le loro idee nel mutuo confronto con gli “operatori” dell’educazione e con gli organismi istituzionali. Il guadagno di questa modalità di lavoro è aver costatato che i giovani assumono con molta più responsabilità i processi formativi che sono loro rivolti.

Naturalmente la sfida che dobbiamo cogliere è che l’educazione non è mai rivolta esclusivamente agli altri, ma richiede che sia accolta e che modelli principalmente l’operato ognuno di noi». Durante il convegno, il Sindaco di Bari, Michele Emiliano, conferirà a mons. dal Covolo, la medaglia, quale premio di rappresentanza, della Presidenza della Repubblica, e il “Sigillo della Città di Bari”.

Il Convegno ha ottenuto l’Adesione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ed è patrocinato dal Senato della Repubblica, dalla Camera dei Deputati, dal Pontificio Consiglio per la Cultura , dall’Associazione Docenti Italiani di Filosofia (A.D.I.F.), dalla Fondazione Ente dello spettacolo, dalla Regione Puglia, e, infine, dal Comune di Bari.
È stato concesso l’esonero per Docenti di scuole di ogni ordine e grado dal M.P.I. con riferimento all’art. 453 D.L. 297/94 Prot. n. 3092 del 28 marzo 2013.

La partecipazione è aperta a tutti.

Per informazioni: segreteria organizzativa Francesco Alfieri, ofm
Convento “Cristo Re”
Piazza Marconi, 1074015 Martina Franca (TA)
Cell: 320/9748443
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'Associazione culturale Filosofil lungo l'Oglio è lieta di invitare la S. V. alla presentazione del libro di Francesca Nodari: Storia di Dolores. Lettera al padre che non ho mai avuto (Pagine Editore, Roma) che si terrà lunedì 18 marzo, alle ore 18.00, presso la Libreria dell'Università Cattolica, in via Trieste 17/d a Brescia.

Con l'Autrice, interverranno:
Maria Rita Parsi - psicoterapeuta,scrittrice,Presidente della Fondazione Movimento Bambino;
Paolo Ferliga - pscicoterapeuta, docente di Filosofia e Storia al Liceo Classico Arnaldo di Brescia;
Tonino Zana - inviato speciale del «Giornale di Brescia».

Volge alla conclusione il ciclo di conferenze di Fare memoria: perché? Dopo la partecipata lectio magistralis di Gabriele Nissim, giovedì 21 febbraio, nella cornice del Teatro comunale, sito in via Dante 7 a Leno (Bs), a partire dalle ore 20.45, toccherà a David Bidussa – autorevole storico sociale delle idee – tirare le fila del percorso iniziato lo scorso 17 gennaio. Lo studioso interverrà con una lectio magistralis dal titolo: Educare alla memoria. I viaggi di memoria tra oggetto e progetto. «Potremmo dire – ha dichiarato il direttore scientifico, Francesca Nodari – che il filo rosso che ha attraversato tutti gli incontri di questa seconda edizione di Fare memoria sia racchiuso nella tensione di dover rispondere non soltanto all’imperativo del “non dimenticare”, ma anche a quello immediatamente successivo dell’ “educare alla memoria”, consapevoli come ormai siamo del fatto di trovarci, già, in un certo senso, nell’era della post-memoria. Una sfida questa che non ammette procrastinazioni e dinnanzi alla quale non possiamo trovarci impreparati. Di qui l’esigenza dell’approfondimento, della trattazione del tema in oggetto in maniera trasversale e plurivoca nonché – e non a caso si tratta della tappa finale di questa seconda edizione – il tentativo di esaudire il monito dell’educare alla memoria anche attraverso gesti concreti: l’istituzione del Giardino dei Giusti nella nostra città, la cui cerimonia di inaugurazione è fissata per mercoledì 6 marzo, alle ore 11, in un’area del Parco Tarello a Brescia vuole essere, se così si può dire, la messa in pratica di questo intento».

Venerdì, 15 Febbraio 2013 01:00

EDUCARE ALLA MEMORIA DEL BENE

Prosegue la Rassegna Fare memoria, dopo l’annullamento per causa di forza maggiore dell’intervento del Prof. Bernhad Casper su Emmanuel Levinas. La scoperta dell’umanità nell’inferno dello Stalag 1492. Martedì 19 febbraio, a partire dalle ore 20.45, nella prestigiosa Sala del Pianoforte del Municipio di Rovato (Bs), sito in via Lamarmora 7, Gabriele Nissim – saggista, giornalista e Presidente di Gariwo, il Comitato per la Foresta dei Giusti – terrà una lectio magistralis dal titolo: La memoria del bene e l’educazione alla responsabilità personale. «Si tratta – ha dichiarato il direttore scientifico, Francesca Nodari – di un appuntamento molto atteso poiché, nel corso del suo intervento, Nissim – al quale si deve il merito di aver presentato con la sua equipe, al Parlamento di Strasburgo la proposta dell’istituzione della Giornata Europea dei Giusti, proposta che è stata accolta con la Dichiarazione scritta n. 3/2012 recante 388 firme e che istituisce tale giornata il 6 marzo di ogni anno – cercherà di illustrare l’importanza strategica, nel fare memoria del bene, dell’individuazione di figure esemplari che si sono opposte strenuamente e in modalità differenti ad ogni forma di totalitarismo, persecuzione, genocidio. Anche la nostra Associazione – continua Nodari – proprio in partnership con Gariwo, il Comune di Brescia e in collaborazione con la Casa della Memoria, intende celebrare questa giornata con l’inaugurazione del Giardino dei Giusti in un’area del Parco Tarello a Brescia, piantando per ciascun testimone del Bene, un pruno. I nomi dei Giusti saranno comunicati nei giorni immediatamente precedenti l’iniziativa».

Siamo spiacenti di dover comunicare che la lectio magistralis del Prof. Bernhard Casper, dal titolo: Emmanuel Levinas. La scoperta dell’umanità nell’inferno dello Stalag 1492, in calendario mercoledì 13 febbraio, alle ore 20.45, presso il Teatro comunale di Travagliato, è annullata per causa di forza maggiore. Il testo della relazione del Prof. Casper sarà, tuttavia, disponibile nell’instant-book della Collana «Fare memoria» dal 13 febbraio con la possibilità di acquistarlo online. oppure nelle Librerie di Brescia e provincia.

Pagina 5 di 9

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.