Skip to main content

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

Mercoledì, 12 Giugno 2013 02:00

NOI E GLI ALTRI NELLA SURMODERNITÀ

Dopo l’illuminante lezione di Vanni Codeluppi, attraversata dalla constatazione che siamo ormai entrati nella cosiddetta oralità terziaria: Internet e le nuove tecnologie favoriscono la nascita di una forma di sensorialità che viene sperimentata dal soggetto contemporaneo attraverso gli schermi che sono ovunque – negli uffici, nelle stazioni, nelle piazze, nei negozi – e sempre più a disposizione con i tablet e gli smartphone dandoci quasi l’illusione di avere il mondo a portata di click: una pervasività questa che ha, di fatto, mutato il nostro modo di comunicare e di interagire con gli altri, scatta il conto alla rovescia per la lectio magistralis di Marc Augé – etnologo e antropologo di fama mondiale – che interverrà venerdì 14 giugno, alle ore 21.15 nella splendida Chiesa S. Maria del Carmine, situata nella Contrada del Carmine a Brescia (si ringrazia Don Armando Nolli per la gentile concessione).

Dopo la partecipata lezione magistrale di Marc Augé incentrata sulle nozioni di Alterità e di Identità nell'era della Surmodernità e dopo la toccante cerimonia di proclamazione del vincitore delIa II edizione del Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi lungo l'Oglio. Un libro per il presente assegnato a Christos Yannaras con il libro ʼίῆέ Ikaros, Atene 2004; (Ontologia della relazione, Città Aperta, Troina (En) 2010), prosegue l'itinerario filo-rivierasco del Festival Filosofi lungo l'Oglio.

Venerdì, 21 Giugno 2013 09:35

Alterità e trinità

Dopo la lezione magistrale di Duccio Demetrio tesa ad indagare la plurisignificatività della nozione di prossimo – mettendo al centro la parabola del Buon Samaritano e la beatitudine che trova la sua peculiarità nel fatto che ciò che viene promesso è già vissuto: la misericordia – cresce l’attesa per la lectio magistralis dal titolo: Alterità e trinità che Massimo Donà – ordinario di Filosofia teoretica nella Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute del San Raffaele di Milano – terrà sabato 22 giugno, alle ore 21.15, nella suggestiva cornice dell’ex cimitero napoleonico, in via Pieve a Ostiano (Cr); [in caso di pioggia presso il Teatro Gonzaga, in via Castello].

Lunedì, 03 Giugno 2013 20:02

Happy hour presso Relais Franciacorta

In occasione della manifestazione “Filosofi lungo l’Oglio” che si svolgerà lunedì 10 giugno 2013 a Corte Franca, vi segnaliamo la possibilità per il pubblico di poter gustare un ricco aperitivo Happy hour presso il Relais Franciacorta, sede dell’incontro con il Prof. Vanni Codeluppi.
Il programma proposto è :
ore 19,30 - 21 : happy hour a buffet con vini Franciacorta € 15,00 a persona
ore 21, 15 : Conferenza del sociologo Vanni Codeluppi “ Vivere nell’età dello schermo” L’aperitivo verrà confermato al raggiungimento di almeno 20 persone.
Prenotazioni da effettuarsi entro 06.06.2013 direttamente presso : Hotel Relaisfranciacorta Via Manzoni, 29 25040 Colombaro di Cortefranca (BS)
Tel. 030 9884234 (Vanessa)

Fax 030 9884224
www.relaisfranciacorta.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per un'incomprensibile e inaspettata indisponibilità dell'amministrazione comunale di Travagliato, insediatasi solo martedì 28 maggio scorso, siamo davvero dispiaciuti e amareggiati di dover comunicare che la lectio magistralis di Massimo Cacciari dal titolo Il prossimo e il nemico in calendario mercoledì 26 giugno si terrà presso l'Hotel Iseolago, via Colombera 2/c -Iseo (Bs), anziché presso il Palazzo Ziliani-Paterlini di Travagliato (Bs).

Il Prefetto di Brescia, dott.ssa Narcisa Brassesco Pace, ha concesso per il secondo anno consecutivo, il Suo Patrocinio alla ottava edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio. Lo ha comunicato con una lettera alla Presidente dell’Associazione culturale Filosofi lungo l’Oglio e direttore scientifico del Festival, Francesca Nodari, formulano « i più vivi auspici di successo della manifestazione ». «Si tratta di un riconoscimento – ha dichiarato Francesca Nodari – che attesta la vicinanza delle istituzioni a questo Festival radicato sempre più nel territorio e atteso con trepidazione dal pubblico che riempie le piazze, i cortili, le chiese, le aie. Come dire: una risposta fattiva alla solitudine, all’inquietudine, all’indifferenza di cui sono forieri i luoghi di transito o nonlieux della surmodernità. Grazie al forte binomio luogo/pensiero, il nostro Festival favorisce, per così dire, il capovolgimento di questa fuga dalle relazioni, dall’incontro tra identità e alterità ripopolando luoghi che tornano a colorarsi di umanità e di senso».

ore 18:00 - Cerimonia di proclamazione del vincitore
della II edizione del Premio Internazionale
di Filosofia/Filosofi Lungo L’Oglio.
Un libro per il presente

Aula Magna, Centro Pastorale Paolo VI,
via Gezio Calini, 30 - Brescia

Giovedì, 06 Giugno 2013 23:15

Edoardo Boncinelli

La percezione degli altri

«A causa di una particolare debolezza della natura umana si attribuisce, in genere, soverchia impor- tanza a ciò che uno rappresenta, vale a dire a ciò che noi siamo nell’opinione altrui; anche se, per poco che rifettessimo, comprenderemmo che ciò non è, in sé, rilevante ai fni della nostra felicità». A. Schopenhauer, Di ciò che uno rappresenta

ore 21:15 - Palazzo Martinengo via Martinengo, 15
Orzivecchi (Bs)
(in caso di pioggia presso Chiesa SS. Pietro e Paolo sita nella medesima via)

Lunedì, 10 Giugno 2013 23:15

Vanni Codeluppi

Vivere nell’era dello schermo

«È assolutamente evidente che l’arte del cinema si ispira alla vita, mentre la vita si ispira alla televi- sione». Woody Allen

ore 21:15 - Relais Franciacorta
via Manzoni, 29 - Colombaro di Corte Franca (Bs)

Per chi volesse aderire all'aperitivo prima della lectio magistralis ecco le info QUI.

Venerdì, 14 Giugno 2013 23:15

Marc Augé

L’uno e l’altro,
gli uni e gli altri

«[…] Possiamo dire che c’è un’universalità dell’uomo; ma essa non è data, essa è perpetuamente costruita. Io costruisco l’universale scegliendomi, lo costruisco comprendendo il progetto di ogni altro uomo, di qualunque epoca egli sia. Questo assoluto della scelta non sopprime la relatività di ciascuna epoca». J.-P. Sartre, L’esistenzialismo è un umanismo

ore 21:15 - Chiesa S. Maria del Carmine
Contrada del Carmine - Brescia

Pagina 3 di 9

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.