Skip to main content

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

Martedì, 18 Giugno 2013 23:15

Duccio Demetrio

Il prossimo che è in noi:
la memoria come condivisione

«La materia, in quanto estesa nello spazio, deve essere defnita, a nostro avviso, un presente che ricomincia incessantemente, e, inversamente, il nostro presente è la materialità stessa della nostra esistenza, cioè un insieme di sensazioni e di movimenti, e nient’altro che questo. E questo insieme è determinato, unico per ciascun momento della durata, proprio perché sensazioni e movimenti occupano i luoghi dello spazio e perché, nello stesso luogo, non ci possono essere più cose contem- poraneamente». H. Bergson, Materia e memoria

ore 21:15 - Cortile delle Scuole Elementari Padre Luigi Andeni
via Roma, 31 - Barbariga (Bs) (in caso di pioggia presso la Chiesa SS. Vito, Modesto e Crescenzia sita nella medesima via)

Sabato, 22 Giugno 2013 23:00

Massimo Donà

Alterità e trinità

«Nel quinto libro [… ] ho dimostrato che non tutto ciò che si dice di Dio lo si dice sotto l’aspetto della sostanza come quando lo si aferma buono e grande e gli si danno altri simili attributi. Si dice anche sotto l’aspetto della relazione, ossia non rispetto a quello che è in se stesso, bensì rispetto a qualcosa che non è l’assoluto in Dio; per esempio quando si dice Padre in relazione al Figlio o si dice Signore in relazione alle creature che lo servono». Agostino, De Trinitate

ore 21:15 - Ex cimitero napoleonico, via Pieve - Ostiano (Cr)
(in caso di pioggia presso Teatro Gonzaga, sito in via Castello)

Lunedì, 24 Giugno 2013 02:00

Umberto Curi

Lo straniero che ci abita

«Da così lungo tempo […] è negli uomini connaturato questo amore, che li spinge gli uni verso gli altri, e che, mirando a restaurare l’antico essere nostro, tenta di fare di due uno e risanare la natura umana. Per modo che ciascuno di noi è come una mezza tessera [anthropou symbolon], spaccato come le sogliole, e d’uno fatto due». Platone, Simposio

ore 21:15 - Villa Toninelli, via IV novembre Brandico (Bs)
(in caso di pioggia presso Chiesa S. Maria Maddalena sita nella medesima via)

Martedì, 25 Giugno 2013 23:00

Giuseppe Girgenti

Socrate e Alcibiade: Conosci te stesso nel dialogo con l’altro

«La conoscenza è conoscenza di un dato, di una cosa che si disconosce e si abbandona allo sguar- do, mentre conoscere che ci si conosce presuppone una situazione nuova – guardare uno sguardo. È guardare ciò che non si abbandona, non si libera, ma che vi mira – è precisamente guardare un volto».E. Levinas, Lo Scritto e l’Orale

ore 21:15 - Fondazione Morcelli Repossi
Via Bernardino Varisco, 9 - Chiari (Bs)
(in caso di pioggia presso il Salone Marchettiano, via Ospedale Vecchio, 6)

Mercoledì, 26 Giugno 2013 23:00

Massimo Cacciari

Il prossimo e il nemico

«Ma a voi che ascoltate, io dico: Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, pregate per coloro che vi maltrattano. A chi ti percuote sulla guancia, porgi anche l’altra; a chi ti leva i man- tello, non rifutare la tunica. Da’ a chiunque ti chiede; e a chi prende del tuo, non richiederlo. Ciò che volete gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro». Lc 6, 27-31

ore 21:15 - Hotel Iseolago, Sala Franciacorta, via Colombera 2/C - ISEO (Bs)

Domenica, 30 Giugno 2013 23:00

Francesca Rigotti

Gli altri: inferno o paradiso?

«E l’altro, come sguardo, non è che questo: la mia trascendenza trascesa».J. P. Sartre, L’Essere e il Nulla

ore 21:15 - Corte Margherita, via Curzio Corzano (Bs)
(in caso di pioggia presso la Chiesa Parrocchiale S. Martino Vescovo sita nella medesima via)

Mercoledì, 03 Luglio 2013 23:00

Remo Bodei

Immaginare altre vite

«Tutti i possibili, tutto ciò che esprime l’essenza o la realtà possibile, tendono in pari diritto all’e- sistenza». Leibniz, L’origine radicale delle cose

Modererà l’incontro Tonino Zana, inviato speciale del «Giornale di Brescia» Auditorium San Fedele

ore 21:15 - Piazza Zamara - Palazzolo sull’Oglio (Bs)

Martedì, 09 Luglio 2013 23:00

Salvatore Natoli

Fai agli altri quello che vorresti fosse fatto a te. Meditazione sulla regola aurea

«La giustizia, sola tra le virtù, pare essere un bene per gli altri, perché è rivolta al prossimo, infatti il giusto compie azioni utili all’altro, sia esso governante o un cittadino comune. Come l’uomo peg- giore di tutti è colui che esercita la sua cattiveria sia verso se stesso sia verso gli amici, così il migliore non è colui che esercita la sua virtù in relazione a se stesso, ma colui che lo fa in relazione all’altro».Aristotele, Etica Nicomachea

ore 21:15 - Azienda Le Vittorie, 11
Villachiara (BS)

Giovedì, 11 Luglio 2013 23:00

Adriano Fabris

Voglia di comunità

«All’inizio è la relazione: categoria dell’essere, disponibilità, forma che comprende, modello dell’a- nima; all’inizio è l’ a priori della relazione, il tu innato».M. Buber, Io e tu

ore 21:15 - Chiesa S. Maria delle Grazie
via F. Galantino - Soncino (Cr)

Lunedì, 15 Luglio 2013 02:00

Bernhard Casper

Sui diversi modi di interpretare e vivere la tolleranza

«Rivestitevi dunque, come amati di Dio, santi e diletti, di sentimenti di misericordia, di bontà, di umiltà, di mansuetudine, di pazienza; sopportandovi a vicenda e perdonandovi scambievolmente».Col 3, 12-13

ore 21:15 - Biblioteca comunale Cesare Cantù
Corso Silvio Bonomelli, 37 - Rovato (Bs)
(in caso di pioggia Teatro San Carlo, via Castello, 32)

Pagina 4 di 9

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.